Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 47 - Anello di Masistro

3/14/2021

0 Commenti

 
Un'altra escursione insieme alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino.

Un agevole anello tra i grandi pianori dell'area al confine tra i comuni di Saracena, Mormanno e Morano Calabro. Un percorso ricco di sorprese. che permette all'escursionista di passeggiare in monumentali faggete, poi ritrovarsi su panoramici crinali, prima di ridiscendere in ampie praterie verdeggianti e incontrare dei laghetti in quota.

Un gruppo deciso a non farsi scoraggiare dal vento, e completare il percorso che ha premiato con un bellissimo avvistamento durante la nostra passeggiata.

Un territorio che si conferma scrigno di biodiversità e area di piena tutela per le specie vegetali e animali che lo hanno popolato anche grazie all'istituzione del Parco Nazionale più grande d'Italia.

Alla prossima escursione, e bravi a tutti i partecipanti!

Godetevi le foto, buon cammino!

Il premio della giornata...

Caprioli al pascolo - Foto di Antonio De Marco
0 Commenti

Officina del Buon Cammino 36 - Anello di Bosco Magnano

8/7/2020

0 Commenti

 
Un'escursione unica e ricca di biodiversità quella che si svolge in una delle località più rinomate del Parco Nazionale, alla portata di tutti e sempre emozionante. Il percorso di Bosco Magnano permette di ammirare alberi monumentali, ambienti fondamentali per la ricchezza ecologica del territorio, e specie animali che abitano i suoi spazi.

Un gruppo di amici curioso e attento alle tante bellezze di questo percorso naturalistico unico, tra cerri e faggi che la fanno da padrone, e le chiare acque del Torrente Peschiera. Dimora del cervo e della lontra, due importanti elementi del corredo faunistico del Parco Nazionale più grande d'Italia.

​Alla prossima, e Buon Cammino!

Cervus elaphus Linnaeus, 1758

Foto
Foto
0 Commenti

Officina del Buon Cammino 35 - Anello del Patriarca

8/2/2020

0 Commenti

 
Un'escursione diventata ormai una delle più ricercate.

Un itinerario che ricalca luoghi simbolo dell'area protetta, da Colle Impiso, a Spezzavummola, passando per Gaudolino e arrivando al Patriarca. Panorami mozzafiato, verde faggete ricche di biodiversità e l'incontro con un quasi millenario pino loricato premiano ogni singolo escursionista.

Ieri anche un bel regalo del Pollino, l'incontro con uno dei coleotteri più rari di tutta Italia: la Rosalia alpina, uno spettacolo della natura.

Un grazie come sempre a tutti i partecipanti, una compagnia giovane e allegra.
Alla prossima e buon cammino!

Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) 

Foto
0 Commenti

Storia di un "Gamberetto"

10/16/2019

0 Commenti

 
Passeggiata autunnale verso i Piani di Pollino e i loricati del Giardino degli Dei con uno stretto gruppo di amici. 

I colori del fogliame dei faggi contrastano fortemente con il verde scuro dei loricati che adornano l'altopiano nel cuore dell'area protetta. E i giochi di luce, dei raggi che oltrepassano le nuvole, ci regalano spettacoli unici.
Lungo la nostra passeggiata ci soffermiamo ad una delle tante pozze che anticipano la Grande Porta, e iniziamo ad osservare con attenzione, fino a trovarli. Troviamo uno degli animali più unici che rari che l'intera area protetta possiede: il Chirocephalus ruffoi. Piccolo e praticamente quasi sconosciuto ai più.

Tuttavia la sua storia, affascinante come poche, merita di essere raccontata.
Immaginate di essere dei piccoli gamberetti che vivete in uno degli oceani più antichi del pianeta. Nel tempo i movimenti tettonici innalzano verso l’alto la superficie terrestre, tanto che da oceano vi ritrovate a vivere, in un mare, poi in un lago e infine, dopo migliaia di anni, in una pozza di alta quota con andamento variabile, tanto da risultare completamente secca nei periodi di siccità: che cambiamento!
Ma voi acuti “gamberetti” escogitate il modo di poter sopravvivere anche a questo: deponete le vostre uova, ulteriormente protette da un involucro denominato “ciste” che li proteggerà da andamenti altalenanti di clima e temperature, riuscendo ancora a sopravvivere a queste condizioni difficili.
Così facendo nel tempo vi siete anche un po’ trasformati, ma ora siete una specie unica, che ha come dimora questo unico punto (ad oggi conosciuto) su tutta la Terra. Luogo finale di un processo evolutivo, e di una lunga avventura.

Tutto questo in un organismo così piccolo che fotografiamo (e visibile nella foto a destra scattata dall'amico Antonio De Marco) prima di procedere verso la Grande Porta per continuare ad osservare ammirati i colori di questo 16 Ottobre 2019.
Il genere "Chirocephalus" comprende diverse specie molto localizzate.
Potete vedere da questa immagine trovata sul web l'indicazione dei ritrovamenti, compresa la posizione del "nostro" ruffoi. 
Foto
0 Commenti

Scoperta l'Orchidea Fantasma

7/26/2019

1 Commento

 
L'orchidea fantasma, Epipogium aphyllum Sw., è una delle rarità botaniche tra le più importanti dell'intero panorama nazionale, ancor più rara nel sud Italia.

Il nome stesso dell'orchidea, sottolinea la difficoltà nella sua individuazione dovuta al suo sottile stelo e al delicato fiore bianco all'apice che sembra sospeso nel vuoto, uno degli elementi che ha contraddistinto il suo nome. 
Le specifiche esigenze climatiche ed ambientali, la carenza di insetti impollinatori, e la limitata diffusione della specie hanno contribuito alla fama e alla caratterizzazione del nome di questa affascinante orchidea.

Tale specie può scomparire per anni: "l’orchidea fantasma potrebbe nascondersi sottoterra fino a trenta anni, ed è sicuramente “una delle specie più rare e instabili” " (Grünanger, 2001).

Ieri durante un'escursione, abbiamo avuto la possibilità di individuarne un esemplare in una delle faggete del versante Calabro del Parco Nazionale del Pollino, scoprendo una nuova stazione in cui la specie si sviluppa e cresce; il ritrovamento assume ancor più valore in quanto su questo versante, ad oggi non risultavano segnalazioni. Una grande novità che si aggiunge alle già tante specie di rilevanza botanica e naturalistica dell'area protetta più grande d'Italia.

Negli anni precedenti questa rarità botanica è stata ritrovata in Calabria, nel Parco Nazionale della Sila, ma oggi possiamo tranquillamente affermare che anche il Pollino Calabro ha tra le sue tante e rare specie l'orchidea fantasma.

Una grande e soddisfacente scoperta per me e il Dott. Antonio De Marco. E' la nuova conferma (se ancora ce ne fosse bisogno) che il Pollino è un territorio "ricco" e fondamentale per la biodiversità e la conservazione. Una bella scoperta da aggiungere alle tante esperienze vissute svolgendo il mio lavoro, cercando di fare sempre del mio meglio.

Aggiungo nella parte sottostante la galleria fotografica e i link relativi alla descrizione della specie per chi avesse voglia di approfondire e saperne di più su questa meravigliosa orchidea spontanea.
Link di approfondimento:
- Sistema informativo sulla Flora:
Epipogium aphyllum
- G.I.R.O.S. : Epipogium aphyllum
- Acta Plantarum: Epipogium aphyllum
- Wikipedia:
 Epipogium aphyllum
1 Commento
<<Precedente

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.