Alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino
  • Home
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

La Spina e il bosco di loricati

6/10/2018

0 Commenti

 

"Alcuni luoghi parlano con voce distinta. Certi giardini stillanti reclamano a tutti i costi un delitto; certe vecchie case esigono di essere popolate da fantasmi; certe coste sono messe da parte per i naufraghi. Sembrano ancora in attesa della leggenda giusta".
Robert Louis Stevenson

Nuovo itinerario e nuovi luoghi da scoprire a Castelluccio Superiore (PZ). 
Lasciata l'auto partiamo percorrendo l'itinerario 915 del CAI direzione Monte La Spina. La prima parte del tracciato in regolare salita conduce fino al Santuario della Madonna del Soccorso, permettendo durante la camminata di ammirare la vista sulla Valle del Mercure che pian piano si apre allo sguardo.
Il Santuario della Madonna del Soccorso, sorto intorno al 1500 e successivamente ampliato è punto di riferimento della comunità locale, e per l'escursionista è anche l'unico punto d'acqua dell'itinerario.

Dopo una rapida visita alla struttura chiusa, si continua lungo il percorso mentre le nuvole ancora coprono cielo e sole, tanto da rendere la giornata quasi autunnale per i toni e il clima. Man mano che avanziamo la strada sterrata assume la forma di un sentiero molto più stretto, fino alla Conca Scotella, da dove inizia la vera risalita allo spartiacque che conduce al bivio tra il sentiero 915A che porta sulla cima dello Zaccana (1590 m s.l.m.), e il 915 che invece prosegue sul crinale di Monte Capillo (1.399 m s.l.m.), prima di discendere verso la dorsale del Monte La Spina (1.652 m s.l.m.). 
Arrivati alla sella, è impressionante notare gli effetti dell'erosione all'inizio del canalone che degrada verso la valle a sud. 

Superato Monte Capillo, abbiamo dinnanzi uno degli scenari più belli dell'area protetta e sicuramente dell'itinerario in questione: il bosco di pino loricato che si sviluppa dalla cresta Nord di Monte Capillo fino al normale prolungamento orientale del Monte La Spina. 
Una suggestione incredibile è quella di vedere un bosco di pino loricato così denso e fitto, che assume i caratteri propri di quest'ambiente anche per la distribuzione della rinnovazione e delle varie fasce d'età con esemplari che non assumono il portamento dei cugini delle serre ma assolutamente degni di nota.

E' sicuramente uno di quei luoghi del parco da visitare almeno una volta.

Dopo aver ammirato questo sito di notevole interesse, proseguiamo la nostra escursione fino al tratto più ripido della cresta che porta in vetta. Passaggi difficoltosi che richiedono sicuramente molta più attenzione e cura nel muoversi e nello scegliere gli appoggi giusti. Questo tratto sicuramente non è per tutti. 

Una volta sulla cima a 1.652 m s.l.m. possiamo godere nella splendida vista dell'invaso artificiale del Lago di Cogliandrino e della parete di Monte Alpi di fronte a noi, mentre a nostro malincuore scopriamo che le nuvole non hanno abbandonato i rilievi circostanti e ci impediscono il resto della visuale panoramica: un motivo in più per ritornare.

Dopo una breve pausa in vetta, ci muoviamo sulla via del ritorno voltando lo sguardo indietro di tanto in tanto, e spendendo un altro po' del nostro tempo ai fantastici loricati lungo il percorso.
0 Commenti

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Opinioni

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.