Josè Saramago - Premio Nobel per la letteratura nel 1998
"Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto:”Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in Primavera quel che si era visto in Estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre". Josè Saramago - Premio Nobel per la letteratura nel 1998
0 Comments
Tra le diverse e importanti manifestazioni che si svolgono in Calabria durante il periodo estivo vi è il "Peperoncino Jazz Festival" (PJF), una rassegna musicale che offre agli appassionati tanti concerti sparsi prevalentemente per il territorio Cosentino. Grazie alla collaborazione tra Ente Parco Pollino e gli organizzatori dell'evento, i partecipanti hanno potuto usufruire di alcune visite guidate nei borghi, o lungo sentieri di facile accesso e facile percorrimento del parco più grande d'Italia. Tra questi, è stato proposto l'itinerario che dall'ingresso della Riserva Statale Naturale Orientata della Valle dell'Argentino, giunge alla Cascata della "Ficara" costeggiando le acque incontaminate dell'Argentino, tra giochi d'acqua e luce, e vegetazione ripale caratteristica di questi ambienti. La passeggiata molto comoda, e adatta a tutti, ha permesso di scorgere anse e punti di osservazione sul fiume che hanno scandito l'incedere, per poter scattare foto dei bei paesaggi attraversati, così come sempre piacevole è attraversare l'arboreto didattico posto prima della serie di caratteristici ponticelli sul fiume che infine permettono di raggiungere la cascata della Ficara. L'ombra e l'acqua hanno permesso di rimanere in un ambiente piacevole fino al nostro ritorno all'auto dove il sole delle 13.00 ci ha fatto notare (per quanto ormai sia cosa risaputa) quanto importante sono i nostri boschi e i nostri corsi d'acqua e che effetto di mitigazione ci offrono senza chiedere nulla in cambio. Link utili: Programma Peperoncino Jazz Festival 2016 Terre Alte del Pollino: Colle Impiso & GaudolinoIl Parco Nazionale del Pollino offre occasioni di scoperta e svago per tutti. La passeggiata programmata lungo uno dei classici itinerari che partono da Colle Impiso per visitare Piano Gaudolino, ne è un esempio. E' la natura che offre a chi ha la curiosità necessaria e la voglia di guardarsi un po' intorno, spettacoli unici e incontri emozionanti: il canto di un uccello, un albero dalle forme contorte o dalle dimensioni eccezionali, i colori di una farfalla, il paesaggio illuminato dalla luce di quella particolare ora del giorno diversa da tutte le altre, ecc. Ognuno coglie quello che più lo colpisce in funzione della sua sensibilità, ma per la guida, la soddisfazione più grande è quella di essere il mediatore di queste emozioni e di questi momenti. Un piccolo ruolo per educare alla consapevolezza del bello che è intorno a noi, magari a pochi, pochissimi passi da casa nostra. Il tutto si arricchisce della faccia stupita di chi si accorge dei bei colori di un insetto un attimo prima considerato degno di essere scacciato, o del sorriso ottenuto da chi sente il profumo di un fiore selvatico, e soprattutto dei "grazie" ricevuti alla fine della passeggiata, subito prima dei saluti e di un ancor più bello "arrivederci". |
AuthorSono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa. Archivi
Marzo 2025
Categories
Tutti
|