Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Il Pesce Fossile di Latronico

5/21/2022

0 Comments

 
Ricercando informazioni sull'area del Pollino, sono talmente tanti gli spunti e le possibilità che spesso perdiamo di vista delle peculiarità che il territorio ha in serbo per noi. Una di queste è sicuramente l'importante fossile presente in contrada Solarino di Iannazzo nel Comune di Latronico (PZ). 

Alle pendici del complesso montuoso di Monte Alpi, per la prima volta nel 1.982 e successivamente nel 1.996, è stato segnalato e studiato ciò che gli esperti avrebbero classificato come un esemplare di Istiophoridae del genere Makaira, più noto come marlin azzurro o pesce vela, una specie tipica delle acque tropicali, sub tropicali e temperate di tutto il mondo ben nota ai pescatori.
Foto
Foto
Il sito è molto facile da raggiungere attraverso un apposito sentiero, e permette di arrivare a tu per tu con i resti fossili citati, appartenenti ad un esemplare lungo 235 cm e alto 95 cm, risalente a circa 30 milioni di anni fa quando come ben sappiamo il nostro Pollino era ancora sommerso dalle acque e sarebbe successivamente emerso da queste.

In dettaglio: "La regione cefalica si presenta schiacciata con spostamento dei frammenti delle ossa craniche; le vertebre, del diametro di 3-4 cm, si rinvengono pressappoco in posizione; sono presenti due pinne dorsali e di una pinna centrale; la regione caudale si presenta con la pinna superiore più sviluppata e con ispessimento delle vertebre caudali".

Facendo poi ben attenzione alla grande lastra di roccia dove è presente questo importante reperto, appaiono evidenti anche numerosi altri resti: vertebre di cetacei, vertebre e squame di pesci, lamellibranchi ed echinidi.
0 Comments

La Grotta dell'Angelo di Orsomarso

5/5/2022

0 Comments

 

“Seppellitemi nella nuda terra, perché i migranti possano riposarvi, in quanto anch’io fui migrante (xénos, “ξενος”) per tutti i giorni della mia vita”
S. Nilo

Uno dei siti che non possono mancare a chi conosce sempre più approfonditamente il Parco Nazionale del Pollino, è sicuramente questa importante grotta situata sulla parete rocciosa della Timpa Simara nel Comune di Orsomarso (CS). Ho avuto finalmente l'occasione di poterla raggiungere ammirando gli stupendi panorami, e raggiungendo luoghi dall'elevata spiritualità.

Questa cavità, registrata con il codice Cb178, è nota da tempi antichissimi, quando durante l'arrivo dei monaci dall'Oriente, anche questa dovette essere scelta per eremiti e asceti. Dopo un percorso nella macchia mediterranea ancora destinata al pascolo delle greggi, si intraprende un ultimo tratto molto ripido (sconsigliato ai meno esperti o a chi soffre di vertigini). Qui, utilizzando come appoggio alcuni cavi di acciaio per poter discendere e risalire, si raggiungono le mura di quello che era il riparo incastonato nella roccia, circondati da uno scenario unico.

Secondo molti studiosi, fu proprio qui che San Nilo da Rossano, nella sua esperienza giovanile e prima di allontanarsi definitivamente dai luoghi del Merkurion, si ritirò per poter pregare e meditare lontano dagli agi e dal resto della civiltà che di tanto in tanto raggiungeva. 

E' quasi certo a mio parere, che il passaggio che oggi si compie per raggiungere la grotta, non era quello antico: troppo ripido e pericoloso. Probabilmente il santo, e gli altri che allora raggiungevano questa località, risaliva dalla vallata del Fiume Porta La Terra per poi procedere fino alla sua "dimora" dal basso. 

Di notevole valenza sono gli affreschi, sempre più sbiaditi purtroppo, che coprono una delle pareti. Sono sempre più difficili da decifrare, ma rappresenterebbero: Annunciazione di Maria, Deposizione di Gesù dalla Croce e San Michele. Quest'ultimo elemento ricollegherebbe alle ipotesi per cui l'uso della grotta fosse destinato, anche prima dell'arrivo di San Nilo, al culto micaelico che si diffuse proprio in questi territori alla metà del VII secolo.

San Nilo non fu certamente l'unico uomo di grande fede che la cavità vide, infatti questa grotta "Fu certamente nota ai Santi che si recavano ai monasteri mercuriensi: oltre a Cristoforo, Macario e Saba, Leoluca di Corleone, Vitale di Castronuovo, Fantino, Giovanni, Zaccaria, Nicodemo di Ciro, Luca di Demenna e i discepoli di Nilo, i beati Stefano. Giorgio e Proclo" da “San Nilo di Rossano al Mercurio” di Orazio Campagna.

Un luogo straordinario che già al primo sguardo, riesce bene a far capire il perché fosse stato scelto come luogo di meditazione e preghiera.
0 Comments

Officina del Buon Cammino 68 - La Via dell'Infinito

5/1/2022

0 Comments

 
La prima domenica di maggio è dedicata ad una delle escursioni più panoramiche del Parco Nazionale del Pollino: partendo da Colle Marcione raggiungiamo la cima di Monte Manfriana 1.981 m di quota seguendo il percorso di cresta conosciuto come la "via dell'infinito".

Dalla faggeta in piena ripresa vegetativa abbiamo percorso il sentiero che ci ha accompagnato sempre più in alto godendo dei panorami intorno a noi. L'impegno del gruppo di escursionisti che continuava verso la nostra destinazione è come sempre stato ripagato da paesaggi incomparabili.

La bellezza dei crinali, i colori della nuova verde faggeta, i pini loricati nell'ultimo tratto prima della cima e la soddisfazione di aver raggiunto la vetta, hanno reso anche questa un'escursione unica.

Complimenti a tutti i partecipanti!
​Alla prossima, e come sempre Buon Cammino!
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.