Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Da Viggianello a Pedarreto

11/4/2020

0 Comments

 
Un altro sopralluogo per poter scoprire nuovi luoghi e tracce antiche. 

Quello che dal centro storico di Viggianello conduce a Piano di Mauro prima, e a scelta permette di raggiungere Serra di Mauro, per poi arrivare a Piano Pedarreto, è un percorso indicato su diverse carte con il codice 910 e 910A. Tuttavia è bene fare molta attenzione perché seppur nel primissimo tratto (circa i primi 2,5 Km) si segue agevolmente, nel tratto seguente fino alla Cresta di Mauro, prima dell'omonimo Piano, è sviluppato in un fitto tratto di arbusti tra ginestre, biancospino, rovi, prugnoli e diverse piste tracciate da bovini e animali selvatici, con una carente manutenzione che ne ha compromesso la tranquilla percorrenza.

Anche per questo, la volontà è diventata quella di seguire un itinerario alternativo (questo totalmente non segnato) per raggiungere la cresta, e riprendere da lì la direzione verso la Serra di Mauro con i suoi 1.579 m di quota e il punto trigonometrico a riferimento dell'IGM. 
Oltre il panorama su tutta la Valle del Mercure, è interessante la prospettiva differente rispetto ad altri itinerari già percorsi in passato. 

Da Serra di Mauro discendere verso Piano Pedarreto è più semplice, e volendo si potrebbe proseguire in quota fino al Grattaculo, magari da fare per una prossima volta. Il sentiero 910A è quello che collegherebbe Serra di Mauro con il 910 che ufficialmente risale dal Piano di Mauro, e che noi volutamente abbiamo lasciato per poter seguire il percorso di cresta. Da lì, una volta incrociato facendo attenzione ad imboccare la giusta pista, si discende entrando in un bosco molto particolare, contraddistinto nella prima parte da un misto di quercia, carpino e faggio, per poi passare alla faggeta pura con un ambiente poco intaccato dall'uomo ma non dagli animali al pascolo.

Si supera il Fosso di Mauro, già in prossimità di Piano Pedarreto, e si prosegue facendo attenzione alle varie bandierine presenti, che conducono a superare tutto il pianoro per poter raggiungere il Rifugio Fasanelli da Nord-Est. 

0 Comments

Officina del Buon Cammino 44 - Serra Dolcedorme

11/1/2020

0 Comments

 
Una giornata fantastica che ha accolto i partecipanti all'escursione verso la cima più alta dell'Appennino Meridionale.
Un cammino costante che ci ha permesso di godere di nuvole straordinarie nel cielo azzurro fino alla vetta dove il sole ha continuato a scaldarci fino alle sue ultime luci del tramonto, durante il nostro rientro.

Dagli ultimi colori autunnali della faggeta, passando per il verde dei prati dei Piani di Pollino, fino al continui panorama che dal Canale del Malvento ci ha accompagnato fino ai 2.267 m della Serra Dolcedorme, un percorso unico. 

Una chicca presso le pozze dei Piani di Pollino: il Chirocephalus ruffoi, un crostaceo dalla vita straordinaria (per approfondire potete andare al link dell'articolo "Storia di un Gamberetto".

Un complimenti a tutti i partecipanti e un grande grazie!

Alla prossima, Buon Cammino!
In più vi consiglio di vedere questo straordinario video pubblicato da uno dei partecipanti all'escursione: Serra Dolcedorme (Chrystyan Filice)
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.