Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

"Passata è la tempesta..."

3/13/2015

0 Comments

 
"...
O natura cortese,
Son questi i doni tuoi,
Questi i diletti sono
Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena
E' diletto fra noi.
...
"

"La quiete dopo la tempesta" - Giacomo Leopardi
Sveglia presto.
Ieri la neve ha continuato a cadere per tutta la giornata infischiandosene di tutto il resto.
La luce del nuovo giorno entra dalla finestra e forse questa mattina il sole ha avuto il sopravvento. Affacciandomi confermo la mia ipotesi. Tutto intorno è bianco e ancora immacolato; il cielo è azzurro come se per lui fosse già piena estate: mi sta invitando ad uscire e godermi quello spettacolo. Non me lo faccio ripetere due volte.
Faccio una colazione rapida, preparo il fuoco per il mio rientro, prendo ciaspole, bastoncini e fotocamera e si parte.

Tutto il Piano di Novacco brilla in migliaia di punti diversi, perfino gli alberi brillano ancora coperti dalla neve fresca.
Incamminandomi verso un punto più alto per godermi meglio il paesaggio sono tante le piste di diversi animali che incontro, rammaricandomi quasi di non aver preso prima il cammino e magari aver incrociato la loro stessa strada al momento del loro passaggio.
Arrivo un pò più su, e guardando quello che ho di fronte mi prendo il tempo che serve per star bene.
Taglio entrando nella faggeta dove l'ambiente che mi circonda è tutt'altro: i rami inarcati dal peso della neve sembrano quasi costruire gallerie trasparenti. La neve è fresca e si sprofonda un pò, ma con il giusto equilibrio e le ciaspole dalla mia parte discendo agevolmente fino a incrociare la strada. La attraverso quasi all'imbocco del piano e riprendo il cammino mantenendomi al limite della faggeta, diretto verso il grande faggio, che merita una visita per vederlo vestito di bianco.
Anche così è chiara la sua maestosità, resa ancor più evidente da quel trono in pietra su cui è cresciuto spavaldo e vigoroso. I dovuti ossequi al centenario albero e poi rientro seguendo il percorso che mi porta a tagliare a metà (o quasi) il piano stesso.
Mi soffermo un altro pò di tempo presso l'impianto di captazione dell'acqua che ai tempi della Rueping S.p.a. (impresa forestale che nei primi del '900 operò sul territorio di Saracena e non solo) forniva questo bene fondamentale ai boscaioli e agli operai; l'acqua ora abbondante scorre in superficie e forma sinuose insenature tra la neve rendendo il tutto ancor più affascinante.
Il tempo di qualche scatto, e poi mi avvio con tranquillità verso il rifugio.

Mi volto indietro di nuovo per ripercorrere con lo sguardo la mia passeggiata ad anello, e poi rientro sistemando le ciaspole e i bastoncini ad asciugare, controllo il fuoco bello e pronto e mi preparo alla nuova giornata.
0 Comments

Da San Severino a Viggianello

3/3/2015

0 Comments

 
Nel verde sterminato del Parco Nazionale del Pollino compaiono anche dei piccoli ma caratteristici borghi nati in quei luoghi dove la montagna lasciava la possibilità all'uomo di sopravvivere grazie alla sua laboriosità e al suo impegno.

Tra questi piccoli paesi ci sono San Severino Lucano e Viggianello, nuclei del versante lucano alle pendici del Massiccio centrale del Pollino.

Il primo, più piccolo e dalla storia più recente, si sviluppa lungo l'asse viario principale ma possiede nel suo territorio due importanti siti del Parco del Pollino: il Santuario della Madonna di Pollino, importante luogo di culto dell'area; e Bosco Magnano, notevole sito di valore naturalistico.
Viggianello, dal dicembre 2014 entrato ne "I Borghi più belli d'Italia", è menzionato la prima volta come toponimo nel 1079. Il paese dominato dal punto più alto dal Castello con la Torre Normanna si sviluppa con una serie di vicoli e strette stradine che rendono affascinante la sua scoperta.

Molte altre righe potrebbero essere spese per descrivere questi luoghi, ma il vederli con i propri occhi rende sempre tutto al meglio. Questi sono solo alcuni dei tanti scorci che si possono ammirare nei due paesi che sicuramente meritano come altri luoghi del territorio protetto, di essere visitati e vissuti.
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.