Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 40 - Anello del Patriarca

8/27/2020

0 Comments

 
Gruppo motivato e simpatico che non ha mollato fino all'arrivo, godendo di panorami unici tra Vacquarro, Piano Gaudolino e la Dolina di Monte Pollino. 

Al cospetto del meraviglioso Patriarca, visita degna di rispetto per un albero quasi millenario, tra i monumentali più importanti di tutta l'area protetta. Incontro che rigenera e rende soddisfatti della giornata occupata con questa escursione unica.

Complimenti a tutti, alla prossima e Buon Cammino!

0 Comments

Officina del Buon Cammino 39 - I Gendarmi

8/26/2020

0 Comments

 
Un'allegra famiglia determinata e sorridente per raggiungere i pini loricati che accolgono gli escursionisti ai Piani di Pollino, dai Gendarmi alla schiera di altri centenari pini che si affacciano in una delle località più suggestive del Parco.

Tra meraviglia, bel sole, cavalli rinselvatichiti e paesaggi mozzafiato per una giornata unica!

Complimenti a tutti e Buon Cammino!

0 Comments

Officina del Buon Cammino 38 - Giardino degli Dei

8/23/2020

0 Comments

 
Un'altra giornata adatta per scoprire le meraviglie del Parco Nazionale del Pollino, diretti al Giardino degli Dei, luogo unico e ricco di bellezza.

Tra le faggete, scoprendo passo passo i possenti alberi monumentali che poco a poco raggiungiamo fino al punto panoramico nei pressi della Serretta della Porticella, potendo far spaziare lo sguardo su tutte le vette sopra i 2000 metri del Parco fino al Mar Ionio.

Complimenti a tutti i partecipanti e come sempre, buon cammino!
0 Comments

Officina del Buon Cammino 37 - Serra Crispo

8/10/2020

0 Comments

 
Un gran bel gruppo deciso e allegro, verso la Cima di Serra Crispo (2.054 m) attraversando i luoghi più belli del Parco Nazionale del Pollino.
Paesaggi che lasciano sempre mozzafiato e che si specchiano negli occhi di chi decide di viverli passo dopo passo, anche con uno sforzo in più per poter poi ritrovarsi soddisfatto di quel cammino fatto.

La faggeta e i Piani hanno accompagnato fino ai loricati Gendarmi il nostro procedere, per poter poi lasciare il passo al meraviglioso Giardino degli Dei, fin su Serretta della Porticella, prima della risalita alla cima e nostra meta di Serra Crispo. Sempre uno spettacolo!


Tra loricati e panorami unici verso una delle vette panoramiche del Massiccio.

Complimenti a tutti e buon cammino!
0 Comments

Con Gradozero agli Alberi Serpente

8/9/2020

0 Comments

 
Altra escursione diretta in un luogo dal notevole interesse, e dal fascino unico, che solo un ambiente come la Fagosa poteva creare: la Radura degli Alberi Serpente.

Formato il bel gruppetto nei pressi di Colle Marcione siamo partiti alla volta dell'itinerario che, attraversando buona parte della Fagosa, permette di districarsi in un bosco che mi piace definire "fiabesco".
Il muschio distribuito per buona parte in tappeti e coperture verdi, licheni di tipo diverso, il colore del fogliame, i giochi di luce e i grandi esemplari di faggio che si incontrano, oltre che il sottobosco intervallato da radure e conche, lasciano immaginare di creature fantastiche o semplicemente permettono di ammirare uno degli habitat più diffusi dell'intera Europa.

Il giallo delle maglie Gradozero risplende al passaggio sotto la luce del sole, fino all'ultima salita, dopo la quale i determinati camminatori possono ammirare il Piano di Acquafredda, Serra Dolcedorme, Serra delle Ciavole con i suoi loricati e raggiungere i fantastici Alberi Serpente.

Foto di rito e il meritato pranzo, prima di esplorare i dintorni e riprendere il cammino del rientro soddisfatti di aver visto un altro angolo di meraviglioso Parco.
Si conclude per l'anno 2019/2020 la serie di escursioni marchiate "Gradozero" e vi aspettiamo per il prossimo 2020/2021 per tante nuove esperienze insieme!

Come sempre, grazie a tutti i partecipanti, e Buon Cammino.
0 Comments
<<Previous

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.