Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Passo dopo Passo - Proposta di itinerari 1

3/5/2020

0 Comments

 

1.A Laino Borgo - Capo a Mare 
1.B Laino Borgo - Laino Castello

Quelli a seguire sono due facili itinerari che si possono percorrere direttamente dal centro abitato di Laino Borgo (CS), nel Parco Nazionale del Pollino. Il primo si sviluppa lungo il Fiume Lao/Mercure, fino al punto panoramico in località "Capo a Mare", mentre il secondo giunge al centro storico di Laino Castello. 

Entrambi i percorsi sono, seppur brevi, di notevole ricchezza per quanto riguarda i contenuti naturalistici e storico-culturali. Il primo permette di arrivare fino all'entrata delle Gole dell'impetuoso Fiume Lao, poi accessibili solo attraverso altre pratiche sportive che non il trekking, come il rafting o il kayak. La seconda proposta invece permette di risalire il Colle di San Teodoro, raggiungendo l'abitato ormai abbandonato, ed in parte riconvertito ad albergo diffuso, di Laino Castello, dove i Longobardi, installarono un castello a controllo della Valle del Lao/Mercure. 

Itinerario 1.A Laino Borgo - Capo a Mare
Lasciata l'auto nei pressi degli Uffici del Comune, si procede imboccando via Gioia Abate fino ad incrociare il sentiero indicato con una tabella che intitola "Sentiero del Lao". Da qui si procederà seguendo il percorso principale che permette di raggiungere agevolmente la sponda destra del fiume Lao, e poi seguire il suo corso fino al gazebo in legno situato in località Capo a Mare, proprio di fronte le spettacolari Gole del Lao e della notevole opera autostradale del Viadotto Italia. Il sentiero è corredato da piccole scalinate nel primo tratto che permettono di arrivare al fiume e alcune tabelle informative su personaggi storici importanti originari di Laino. La discesa nei pressi del corso d'acqua (facendo molta attenzione tra le altre cose al corso e alla portata del fiume) regala uno degli scenari più straordinari di tutta l'area protetta: l'entrata delle acque del fiume nelle Gole del Lao.
Itinerario 1.B Laino Borgo - Laino Castello (centro storico)
Lasciata l'auto nei pressi della chiesetta di Santa Maria la Greca, si supera il ponte in ferro sul fiume Lao. Qui si volta subito a destra seguendo la strada sterrata fino ai pressi di una frana. Facendo attenzione si supera questo passaggio che può essere l'unica difficoltà del percorso, e da lì si procede seguendo la scalinata dotata di staccionata, che la affiancherà in leggera salita, fino al bivio per la fontana e vecchio lavatoio, di "Acqua Tuvula". A destra si raggiunge proprio questa fontana, per poi continuare lungo le contrade di Laino Castello; mentre proseguendo a sinistra si arriva in breve tempo ad un punto panoramico sul corso del fiume e su Capo a Mare con il Viadotto Italia, e poco distante al centro storico di Laino Castello. Qui si possono ammirare oltre che gli edifici ormai abbandonati e come sospesi nel tempo, i resti del Castello, la Chiesa sconsacrata di San Teodoro, e il panorama sottostante della meravigliosa e ampia Valle del Lao.
Entrambi i percorsi possono essere affrontati anche con un minimo di allenamento e con un po' di impegno. 

Contattami per altre informazioni o per poter essere accompagnato in questi luoghi per conoscerne molto meglio le leggende, la natura e la storia. ​
Scrivimi per organizzare la tua escursione
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.