Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino - 02 Gaudolino - Pollinello

4/30/2017

0 Comments

 
Escursione primaverile nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sul percorso da Colle Impiso fino al Pollinello a 1.820 m di quota.
Giornata dalle due facce: la prima con sole e cielo azzurro che ci accompagna fino al Piano di Gaudolino ammirando i primi loricati sulla parete rocciosa di Monte Pollino; e una seconda parte invece che ci permette di attraversare la faggeta in una leggera nebbia che però rende l'atmosfera fiabesca fino alla nostra tappa finale.
Durante il rientro però le nuvole ci concedono tregua permettendo di ammirare i panorami sottostanti ed avvistare i maestosi loricati.

0 Comments

Antiche tradizioni: Festa della Madonna delle Armi 2017

4/25/2017

0 Comments

 

Των αρμων (Tōn armōn)

Il 25 Aprile, è per gli italiani una data molto importante, ma lo è ancora di più per gli abitanti di uno dei paesi del Parco Nazionale del Pollino: Cerchiara di Calabria.

Essi infatti hanno un motivo in più per festeggiare. In questa data, presso uno dei santuari mariani più importanti della Calabria, ricorre la festività della Madonna delle Armi. Questa, venne istituita nel 1846 a seguito ad una grazia ottenuta dagli abitanti di Cerchiara per intercessione della Madonna: il 25 aprile di quell'anno i fedeli organizzarono una processione per chiedere la salvezza del raccolto a rischio per un'annata eccessivamente calda, e prontamente il miracolo avvenne. Da allora, con apposito patto scritto, gli abitanti festeggiano la loro protettrice.

Seguire i sentieri che circondano il Santuario in questa data è palesemente diverso: la presenza dei tanti pellegrini e fedeli modella in un modo nuovo i paesaggi e i tratti del percorso che si sviluppano fino all'arrivo al Santuario dove si concentra tutta la popolazione giunta non solo a piedi.

Lungo il cammino incontro famiglie, piccoli e grandi, compagnie di giovani e anziani che per tradizione, per fede o per semplice voglia di percorrere quei chilometri fino al Santuario proseguono sfidando il caldo e la salita.

Dei vari incontri fatti lungo il percorso, e delle parole scambiate con le persone incontrate, sono due quelli che, ripensandoci, più fanno capire il senso della festa: il primo è una fugace chiacchierata fatta con un gruppo di ragazzi, appena adolescenti, che seppur così giovani hanno radicato in loro il senso di appartenenza a questa comunità e a quella tradizione a cui partecipano senza il minimo ripensamento e senza lamentarsi e che, riposandosi all'ombra di un bellissimo acero posto lungo il cammino, mi salutano con la convinzione di rivederci su al Santuario; l'altro incontro è quello con la signora Rosa, un'anziana donna che, ogni anno da quando ha memoria si reca a piedi fino al Santuario ringraziando la Madonna per la grazia ricevuta in favore del fratello maggiore, e che mantiene ferma la volontà e il passo, nonostante l'evidente schiena ormai piegata dall'età e il suo bastone come unico appoggio, segni di una incrollabile fede, e fedeltà.

La cerimonia prosegue con la visita all'icona sacra della Madonna, anche questa molto particolare e unica nel suo genere, e con la messa alla quale prosegue la processione fino alla località dell'Oratorio dove viene benedetto il paese prima di riportare la figura sacra al Santuario e proseguire con i festeggiamenti popolari a ritmo di fisarmonica e tamburello, mentre si mangiano e si bevono i piatti tipici della tradizione.

Una festa unica, che unisce tradizione, fede e natura. I boschi in piena vegetazione e la presenza del fiore simbolo di quest'area, la Paeonia peregrina salutano così il viandante che rientra sul sentiero del ritorno dopo la giornata passata a suo modo ad onorare la Madonna.
0 Comments

Trekdays Decathlon 2017

4/23/2017

0 Comments

 
Grande successo dell'evento inserito nella programmazione nazionale di Decathlon per il Trekdays 2017 realizzato da noi Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino e Guide Ambientali Escursionistiche dell'Associazione "Emys - Turismo&Natura" e dalla Decathlon Corigliano Calabro e il suo staff.

Itinerario dall'importante valenza storica e naturalistica tra gli antichi sentieri del Convento del Colloreto nel Comune di Morano Calabro. Luogo intriso di storia in un contesto ambientale unico alle pendici di Monte Pollino e di Pollinello, in un'area ricca di sorgenti e corsi d'acqua in piena ripresa vegetativa della primavera.

I partecipanti, più di quaranta, condotti dalle guide del gruppo Emys hanno potuto godere di stupendi panorami e di una giornata soleggiata tra i racconti delle Terre di Frà Bernardo e lo sviluppo del Convento fino alla sua decadenza.

Una giornata dedicata all'escursionismo e al buon cammino alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino.
0 Comments

Borghi del Tirreno sulla Riviera dei Cedri

4/14/2017

0 Comments

 
Il Parco Nazionale del Pollino racchiude nel suo territorio siti naturalistici di importanza fondamentale per la tutela a la salvaguardia della biodiversità italiana, ed europea.
Ma all'interno di questa sterminata area protetta ricadono dei piccoli borghi, ormai sempre meno abitati, con un importante legame con il territorio: testimoni di storie antiche e di piccole perle artistiche poco conosciute, meritevoli invece di nota e di maggiore risonanza.

Ognuno di questi ha vissuto un periodo della propria vita maggiormente a ridosso della costa (Blanda, Mercuri, Cirella) prima di spostarsi nell'entroterra e e posizionarsi sulle alture a guardia del mare per evitare l'attacco e il saccheggio dei proprio beni e i rapimenti dei propri figli e figlie; arroccandosi intorno ad una piccola fortezza hanno passato così i tempi più bui, prima di ritornare a espandersi sulla costa (per chi ha potuto farlo) in tempi più recenti.

Rimangono oggi custodi di piccole meraviglie che lasciano il sorriso a chi ha cura di osservare attentamente nei loro centri storici tra i loro vicoli e dedali di stradine che li caratterizzano.
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.