Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Monte Alpi 1900 m

5/8/2015

0 Comments

 
Una delle giornate più calde di maggio, ma si parte lo stesso in direzione di una delle vette del  Parco Nazionale del Pollino: Monte Alpi con i suoi 1900 m e una geologia tutta diversa dalla restante area protetta più grande d'Italia.
Il sentiero percorso è il numero 970, e parte dal rifugio di Bosco Favino (1344 m). Percorre una bella ed estesa faggeta e si inerpica fino al suo limite intorno ai 1750 m. Lungo l'ultimo tratto prima di lasciare definitivamente la frescura del bosco, si rendono più evidenti le formazioni di  conglomerati che caratterizzano la restante parte di sentiero, come se un sapiente muratore avesse composto dei mosaici di pietre.
Una bella sorpresa che ci attende riprendendo la salita, è la presenza di una delle specie  floristiche più affascinanti del Parco: la Meleagride minore (Fritillaria tenella).  Dopo una pausa dedicata a fotografare questo fiore, si riprende il cammino per raggiungere l'altezza di 1893 m di Monte Santa Croce, un picco prima della vera cima. Particolarità di questo percorso è la necessità di ridiscendere intorno ai 1800 m per poter intraprendere la salita per la destinazione finale.
Il paesaggio che si apre via via ripaga di tutta la fatica e dei metri da risalire in più. Una volta raggiunta con soddisfazione la cima a 1900 m, la bella giornata permette di ammirare con una visuale unica di 360 gradi, tra gli altri elementi: il Massiccio del Pollino ancora innevato a sud, Monte Papa e il restante territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano a Nord-ovest, il paese di Latronico in direzione Sud-est.
Data la sua posizione isolata rispetto ad altri rilievi montuosi importanti questo è davvero uno dei siti più panoramici dell'intero parco.
Altra caratteristica che ne ha reso determinante la perimetrazione all'interno del Parco Nazionale del Pollino è la presenza del Pino loricato sulle pareti visibili dalla località "Frusci": ultimi giganti, i più a nord, posti a guardia sui balconi del Monte Alpi.
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.