Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Dal sentiero Greco al Palanuda

12/11/2018

0 Comments

 
Agevole e comodo il percorso che dalla Contrada Rosole conduce fino a Piano Cambio, luogo di incrocio con il sentiero che giunge da Conte Orlando e da dove si può proseguire fin sulla cima del Monte Palanuda (1.632 m s.l.m.) e godere della vista dal Massiccio del Pollino al Mar Tirreno.

La faggeta è in uno stato intermedio tra l'autunno e l'inverno, con un sottilissimo strato di neve/ghiaccio della notte precedente che la rende un ambiente a parte.

Il cammino che permette di arrivare a Piano Cambio ci fa scoprire una stupenda, fredda, giornata di sole. I giochi di luce tra i rami e le superfici ghiacciate distraggono fino a quando non arriviamo nelle parti più esposte dove il calore ha già sciolto la poca neve presente. 

Il passo è deciso e si arriva abbastanza presto sulla cima. Da lassù, ci concediamo più tempo per poter ammirare tutta quella parte di mondo che abbiamo intorno: dalle vette dell'Orsomarso, alla Valle dell'Argentino, dalla Riviera dei Cedri fino al Mar Tirreno, dalla Valle del Mercure, passando dall'Altopiano di Campotenese fino al Massiccio del Pollino, ritornando poi al gruppo montuoso del Caramolo. Uno spettacolo.

Per questo la "Vedetta" dell'Orsomarso: la vista è unica.

Buon Cammino.
0 Comments

Officina del Buon Cammino 18 - L'Anello del Patriarca

12/9/2018

0 Comments

 
Giornata in buona compagnia che inizia con il cielo azzurrissimo e il sole di fine autunno.
Passaggio "obbligato" a Spezzavummola e poi la risalita verso il "Patriarca", uno dei loricati più famosi dell'area protetta. Il vento inizia a farci compagnia da metà tratto superato il Piano di Gaudolino.

Arriviamo al maestoso loricato e dopo le foto di rito in compagnia del vento sempre più forte raggiungiamo la Dolina di Monte Pollino dove inizia a sferzare con forti folate, raggiungendo il massimo, e dove nuvole e nebbia si aggiungono ai fenomeni atmosferici che ci vogliono accompagnare.

Passiamo rapidamente la Dolina, e iniziamo la discesa fino al Bivacco di Gaudolino dove pranziamo e facciamo conoscenza con chi da anni sistema il Bivacco, intenti questa volta, per tradizione come affermano a preparare albero e presepe anche nel piccolo rifugio.

Terminato il pranzo e riscaldati rapidamente al fuoco, ci avviamo per rientrare, e qui prima nevischio e poi della leggera pioggia, ma fitta, ci fanno compagnia fino all'auto, completando l'offerta degli agenti atmosferici provati in una giornata che ha cambiato volto più e più volte alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino.

Un altro grazie ai partecipanti e buon cammino!
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.