Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Nella Grotta di San Paolo di Morano Calabro

5/29/2021

0 Comments

 
Finalmente sono riuscito ad effettuare un sopralluogo della Grotta di San Paolo (più correttamente "Complesso Grotta di San Paolo - Ramo del Fiume") a Morano Calabro nel Parco Nazionale del Pollino.

Ammetto che questa è probabilmente una delle grotte che più spesso delle altre ho sentito nominare, per la sua vicinanza con Castrovillari sicuramente, ma penso molto di più per la sua bellezza e le peculiarità che la cavità ha regalato agli speleologi, e che ancora fortunatamente possiede, rendendola famosa. Tutto ciò mi ha da sempre incuriosito spingendomi a volerla visitare.

Non ho molta esperienza né molta tecnica, ma voglia di esplorare quanto basta e spirito di adattamento, oltre che compagni molto più esperti e preparati di me, che hanno accettato gentilmente che mi aggregassi a loro durante un sopralluogo anticipando il primo evento speleo organizzato con Gradozero. Così munito del giusto equipaggiamento (stivali, una bella tuta da meccanico da sporcare, guanti, caschetto e torcia) mi sono lasciato guidare in questo nuovo stupendo spazio. 

"...con tre ingressi, tutti collegati fra di loro da alcune piccole gallerie che sboccano sul pozzo di 20 metri, piuttosto franoso. Alla sua base si apre un’ampia caverna, con il fondo ricoperto da grossi massi di frana, dove scorre un torrente di modesta portata proveniente da una galleria che si interna nel monte verso Sud divenendo dopo una decina di metri impraticabile. Il ramo in discesa, largo in media m 5 ed alto altrettanti, continua in direzione NNE e N sempre percorso dal fiume, che con varie cascatelle si getta in una serie di fessure piuttosto malagevoli che conducono ad una seconda caverna, ricca di concrezioni biancastre, che si sdoppia in due rami sovrapposti, fra di loro comunicanti per il tramite di due pozzetti. La parte accessibile della grotta termina in una piccola cavernetta, molto concrezionata, dove le acque del torrente si perdono in un sifone" (Fonte: qui).

Così viene descritta da Fulvio Forti nel 1.980, quando verrà rilevata la prima volta, nonostante fosse nota da tempo e fosse stata visitata in altre occasioni, una di cui sicuramente nel 1.961 dal G.S.P., rendendola nota proprio per questa sua notevole presenza di acqua al suo interno. Purtroppo, come mi dicono anche Pasquale e Carmen, componenti del Gruppo Speleo del Pollino, l'abbondanza di acqua ora è diventato un fenomeno più raro, probabilmente per alcuni lavori in superficie, realizzati lungo l'area in cui le grotte insistono. Tuttavia, proprio la presenza dell'acqua in questi ambienti ha creato ricche concrezioni calcaree, con stalattiti, stalagmiti e delicatissimi e particolari filamenti coralliformi noti come “capelli d’angelo”.

Foto
Rilievo del 1.980
Descrivere tutto il percorso è per me molto ostico, ma di sicuro alcuni passaggi in particolare non è facile dimenticarli. Entriamo e subito c'è da compiere un passaggio abbastanza stretto che però, al suo superamento, permette di osservare da vicino proprio queste concrezioni coralliformi davvero stupende. Effettivamente immaginando l'acqua in quegli ambienti, non si fa fatica ad associarli ai coralli del mare. Le luci dei caschi favoriscono il luccichio di questi elementi che rendono l'ambiente unico, e che solo in parte le foto possono rappresentare. La grotta si sviluppa con ambienti che si allargano più volte, per restringersi e riaprirsi nuovamente in ampie volte e stanze anche molto alte. Stupendi sono gli stretti passaggi, uno in particolare chiamato lo "stretto dei bottoni" che mi fa penare un po' prima di attraversarlo. Ovviamente il nome è tutto dire! Una volta fatto però, la sensazione è di meraviglia pura: dietro quello stretto passaggio si trovano altri ambienti e altre forme e creazioni della natura. Natura che mettendo insieme roccia e acqua le ha sapientemente modellate in spazi che non tutti avranno modo di vedere o visitare. Questo mi rende ancora un po' più consapevole della mia fortuna, perché sto ammirando con i miei occhi un qualcosa di unico che rimarrà solo per me e per quei pochi che si spingeranno a vederlo.

Ilaria, Pasquale, Carmen e Paolo mi su(o)pportano durante tutta l'esperienza, e arriviamo fino al grande spazio finale da cui mi dicono, percorso al contrario, calandosi dall'alto, si può affrontare la grotta direttamente nel senso opposto (quello che ci aspetta al ritorno): chissà, magari una prossima volta... 

Il rientro mi sembra addirittura più agevole, magari semplicemente perché "conosco" un po' di più il percorso. Ma rifarlo al contrario è altrettanto bello, anche perché Pasquale mi mostra altri luoghi e dettagli che durante l'andata non avevo assolutamente notato. Alla fine, la luce ci richiama in superficie, ed io esco dalla grotta soddisfatto delle meraviglie che ho potuto vedere e della nuova esperienza fatta, esplorando finalmente la famosa San Paolo.

Di sicuro questa volta un grande grazie lo devo a tutti e quattro i bravissimi speleologi!

Alla prossima! Buon cammino (anche sotterraneo)!
0 Comments

Con Gradozero l'Anello di Masistro

5/23/2021

0 Comments

 
Una nuova escursione firmata Gradozero per riprendere finalmente a camminare di nuovo dopo l'ennesimo fermo che ci ha visto momentaneamente sospendere le attività.

E non poteva andare meglio lungo un percorso adatto anche ai meno allenati che ci ha regalato panorami come sempre mozzafiato, ed una variabilità di colori dei fiori in piena fioritura che ci ha accompagnato fino alla fine. 

Tra i Piani di Masistro, Piano di Mezzo e Piano Grande lungo un anello ricco di sorprese! 

Grazie a tutti i partecipanti!
Alla prossima e come sempre Buon Cammino!
0 Comments

I sentieri delle Valli

5/13/2021

0 Comments

 
Due sopralluoghi a poca distanza tra loro, lungo itinerari che hanno come protagonisti assoluti due fiumi.

Due corsi d'acqua estremamente vicini in linea d'aria, che hanno però destinazioni praticamente opposte: il Fiume Argentino, affluente del Lao che sfocia nel Mar Tirreno; e il Fiume Esaro, tributario del Coscile, a sua volta affluente del Crati che sfocia invece nel Mar Ionio.

Opposte direzioni ma panorami e ambienti straordinari per entrambi. La Valle del Fiume Argentino è un territorio che regala suggestioni di natura integra ed estesa mista a ritrovamenti di moderna presenza dell'uomo, che nonostante sembri impossibile ha, nel tempo, sfruttato anche i rigogliosi e verdi boschi della valle perfino nei luoghi più impervi. La Valle dell'Esaro invece, fu passaggio prescelto per la definizione del primo tracciamento del Sentiero Italia che permette di immergersi tra rocce levigate dall'acqua, addentrandosi in un ambiente sempre più lontano dal mondo civile per raggiungere all'improvviso una località dove l'uomo resiste tenacemente ed è ancora presente coltivando piccoli lembi di terra.

In entrambi questi luoghi, quando si raggiunge circa la metà del percorso, si può percepire a pieno la vastità degli ambienti naturali che il Parco Nazionale del Pollino protegge. Totalmente isolati e fuori da ogni possibilità di comunicazione, una volta addentrati nei due percorsi, gli unici che possono ricevere i nostri "messaggi" saranno solo i nostri compagni di camminata.

Ed è solo con loro che in quel momento si può contemplare la bellezza estrema che pochi occhi hanno potuto raccogliere.

Valle dell'Argentino

Valle dell'Esaro

0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.