Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Dolcedorme d'Autunno

10/24/2020

0 Comments

 

"I colori sono i veri abitanti dello spazio".
Y. Klein

Queste è una di quelle volte in cui si va in montagna per stare insieme, raggiungere una meta ed osservare la meraviglia dei colori che l'autunno regala sempre una volta arrivato questo periodo. In più, in questa data, c'è un evento da festeggiare.

La giornata è calda per essere in ottobre inoltrato, tanto che ci permette di sistemare pile e giacca e rimanere a maniche corte. Risaliamo il Canale del Malvento e il rossastro della faggeta si fa sempre più evidente colorando tutto intorno. Ognuno segue un itinerario differente, ma la meta è quella: la cima più alta dell'Appennino Meridionale, Serra Dolcedorme.
Ci rivedremo lì.

Una volta raggiunta firmiamo il libro di vetta e consumiamo la deliziosa crostata alla marmellata di ciliegie doppio strato portata dalla festeggiata. Un altro "dettaglio" che ci farà ricordare per tanto questa giornata.

Riprendiamo il cammino e salutiamo il pino loricato che, come un totem a controllo del valico, ci saluta a braccia aperte, mentre continuiamo la nostra discesa immergendoci in una tavolozza di colori e tonalità dal giallo, all'arancione, al rossiccio tra la stupenda faggeta che ci ricopre.

Tra le risate e la consapevolezza di vivere una giornata perfetta, passiamo da Spezzavummola per completare il rito, e rientrare alle auto con gli occhi pieni di colore.

Buon Cammino!
0 Comments

Con Gradozero - #Nuisimozipeppe II ed.

10/18/2020

0 Comments

 
Puntuali come non mai, ci ritroviamo al luogo dell'appuntamento praticamente contemporaneamente. Un saluto rapido, prima di partire e avviarci al punto di partenza dell'escursione di oggi "#Nuisimozipeppe".

Allacciamo gli scarponi, carichiamo sulle spalle lo zaino, e procediamo sul sentiero che da Colle Impiso conduce ai Piani di Pollino con una consapevolezza diversa. Oggi la passeggiata è dedicata al simbolo del parco, quello scelto anni fa per rappresentare tutta l'area protetta, il mitico Zì Peppe. Con Gradozero abbiamo deciso che è giusto iniziare così: "la prima si fa da Zì Peppe" ha detto qualcuno, ed è una scelta più che condivisa.

La compagnia è ottima. Le chiacchierate gradevoli e gli scenari autunnali sempre più affascinanti. 
L'arrivo al Piano di Toscano è mozzafiato: i colori, l'atmosfera, i suoni della natura. Un respiro profondo prima di una breve pausa e ripartire verso la nostra meta.
Attraversiamo il passaggio dei Gendarmi che ci concedono la possibilità di superarli, anche stavolta: quieti ma solenni "controllano" l'accesso al Giardino degli Dei.

Arriviamo da lui. Oggi è il 18 ottobre; solo un paio di giorni in più di 27 anni fa, persone nemmeno degne di essere appellate in qual si voglia modo lo hanno raggiunto per dargli fuoco. Idiozia pura. 
Paradossalmente è diventato un SIMBOLO ancora più forte di prima, e noi con Gradozero oggi siamo qui anche per questo.

Dedichiamo il nostro tempo lì, alla Grande Porta, prima di rientrare attraversando i magnifici Piani di Pollino e la faggeta circostante, ormai dipinta d'autunno, e percorrere gli ultimi chilometri sotto la pioggia che ci accompagna fino alle auto.

Che giornata stupenda! 
Grazie a tutti e come sempre Buon Cammino!

0 Comments

Corso Base di Micologia - Funghi tra Mito e Realtà III ed.

10/11/2020

0 Comments

 
Due giorni, 10 e 11 Ottobre, alla scoperta del mondo dei funghi, con il Corso di Micologia approvato da AIGAE.

Una serie di lezioni in aula nel primo giorno dell'evento che hanno permesso di scoprire la loro biologia, il loro ruolo ecologico, fino a scoprirne i nomi, le curiosità e i miti ad essi collegati, e ad avere i primi strumenti per riconoscerli. Tutto questo grazie al preparatissimo e competente Dott. De Marco che con grande professionalità ha raccontato questo vasto mondo.

Nel secondo giorno la passeggiata nei pressi di Camigliatello, ha fatto si da fornire ulteriori spunti e racconti dal punto di vista micologico, e più generalmente naturalistico in una cornice strettamente correlata al Parco Nazionale della Sila.

Un grande grazie a tutti i partecipanti che con la giusta curiosità e voglia di imparare si sono messi in gioco e hanno contribuito all'ottima riuscita dell'evento. Un gruppo di persone che potrà approfondire sempre di più questo vastissimo mondo grazie alla due giorni vissuta insieme.

Complimenti all'Hotel Aquila & Edelweiss di Camigliatello Silano, Spezzano della Sila (CS), per la cortesia, professionalità e qualità dei servizi con una stellina di merito in più all'ottima cucina!

Parti e componenti essenziali dell'evento Gradozero e Oltremente, partner di questo progetto giunto ormai alla III Edizione.

Un ringraziamento speciale anche al Gruppo Naturalistico Micologico Silano, che ci ha regalato un momento dedicato durante la loro Mostra Micologica, organizzata durante la Sagra del Fungo, ricca di specie e di curiosità di questo vasto mondo. Una stupenda serie di esperienze che hanno riempito questi due giorni insieme. Grazie a tutti di nuovo e come sempre Buon Cammino!
0 Comments

Tra i Giganti di Cozzo del Pesco

10/7/2020

0 Comments

 

“Volete sapere dove ho trovato la mia ispirazione? In un albero; l'albero sostiene i grossi rami, questi i rami più piccoli e i rametti sostengono le foglie. E ogni singola parte cresce armoniosa, magnifica.”

A. Gaudì

Una passeggiata fuori dai confini del Parco Nazionale del Pollino per raggiungere un territorio che ricade in quell'area chiamata "Sila Greca", area all'estremo nord dell'altopiano silano che ha subito la forte influenza, nell'ordine, di Greci, Bizantini e Albanesi.

Lasciamo l'auto in prossimità di un capanno e una fontana utile per rifornirsi d'acqua e ci addentriamo verso quello che è un bosco su versante a prevalenza di pino nero, ma che già anticipa la presenza di altre essenze quali castagni e querce. 
Il percorso è molto semplice, sempre accompagnato da una staccionata. Dopo una leggera discesa, e quasi un chilometro, poco dopo aver ripreso la salita e superato un paio di valloni, si notano degli esemplari ben più massicci che compongono il bosco. Viene spontaneo allungare il passo per avvicinarsi e vederli sempre meglio.

L'effetto è meraviglioso. 

Qui sono stati individuati infatti, da tempo, dei giganti caratterizzati da una veneranda età (750-800 per i più vetusti), che vivono in stretto contatto tra loro, in disaccordo con il normale comportamento della specie: castagni monumentali (Castanea sativa), che appartengono in particolare a due varietà, Inzerta e Riggiola. I più grandi raggiungono circonferenze di 8,74 metri a petto d'uomo e di 13 metri alla base, con altezze che superano i 20 metri. Dimensioni notevoli.

Una volta arrivati è più che spontaneo iniziare ad avvicinarsi e curiosare dall'uno all'altro, ogni singolo individuo ha forme differenti e caratteristiche diverse. Impressionanti sono i più ampi, che spesso cavi, permettono di "entrare" in essi e occupare lo spazio che la pianta ha per sé. 

L'origine di questo castagneto è posta tra due teorie: la prima considera il bosco di castagni  come la normale continuazione del castagneto dei "Campi", censito tra i beni storici dell'Abbazia di Santa Maria del Patire, posta a circa 2,5 Km di distanza. La seconda ipotesi invece afferma che l'area era da ricollegare ad un altro impianto di castagneto prossimo alla contigua "Serra Castagna", cima che affianca verso sud-sud-ovest la cima di Cozzo del Pesco, e dunque di importante uso diretto per la popolazione. In ogni caso, sottolineata è l'importanza storica di questo lembo di bosco. Davvero una realtà unica da non perdere.

Il tempo così passa osservandoli, ammirandoli e fotografandoli per quanto meglio mi riesce, prima di decidere che è giunto il momento di ritornare a casa percorrendo lo stesso itinerario.

Invito qualche amico di Corigliano-Rossano o dintorni di farmi sapere, se le conosce, altre curiosità, elementi storici più o meno recenti, caratteristiche importanti del sito: sono tutto orecchie! 

Alla prossima e Buon Cammino!
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.