Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Tra i Giganti di Cozzo del Pesco

10/7/2020

0 Comments

 

“Volete sapere dove ho trovato la mia ispirazione? In un albero; l'albero sostiene i grossi rami, questi i rami più piccoli e i rametti sostengono le foglie. E ogni singola parte cresce armoniosa, magnifica.”

A. Gaudì

Una passeggiata fuori dai confini del Parco Nazionale del Pollino per raggiungere un territorio che ricade in quell'area chiamata "Sila Greca", area all'estremo nord dell'altopiano silano che ha subito la forte influenza, nell'ordine, di Greci, Bizantini e Albanesi.

Lasciamo l'auto in prossimità di un capanno e una fontana utile per rifornirsi d'acqua e ci addentriamo verso quello che è un bosco su versante a prevalenza di pino nero, ma che già anticipa la presenza di altre essenze quali castagni e querce. 
Il percorso è molto semplice, sempre accompagnato da una staccionata. Dopo una leggera discesa, e quasi un chilometro, poco dopo aver ripreso la salita e superato un paio di valloni, si notano degli esemplari ben più massicci che compongono il bosco. Viene spontaneo allungare il passo per avvicinarsi e vederli sempre meglio.

L'effetto è meraviglioso. 

Qui sono stati individuati infatti, da tempo, dei giganti caratterizzati da una veneranda età (750-800 per i più vetusti), che vivono in stretto contatto tra loro, in disaccordo con il normale comportamento della specie: castagni monumentali (Castanea sativa), che appartengono in particolare a due varietà, Inzerta e Riggiola. I più grandi raggiungono circonferenze di 8,74 metri a petto d'uomo e di 13 metri alla base, con altezze che superano i 20 metri. Dimensioni notevoli.

Una volta arrivati è più che spontaneo iniziare ad avvicinarsi e curiosare dall'uno all'altro, ogni singolo individuo ha forme differenti e caratteristiche diverse. Impressionanti sono i più ampi, che spesso cavi, permettono di "entrare" in essi e occupare lo spazio che la pianta ha per sé. 

L'origine di questo castagneto è posta tra due teorie: la prima considera il bosco di castagni  come la normale continuazione del castagneto dei "Campi", censito tra i beni storici dell'Abbazia di Santa Maria del Patire, posta a circa 2,5 Km di distanza. La seconda ipotesi invece afferma che l'area era da ricollegare ad un altro impianto di castagneto prossimo alla contigua "Serra Castagna", cima che affianca verso sud-sud-ovest la cima di Cozzo del Pesco, e dunque di importante uso diretto per la popolazione. In ogni caso, sottolineata è l'importanza storica di questo lembo di bosco. Davvero una realtà unica da non perdere.

Il tempo così passa osservandoli, ammirandoli e fotografandoli per quanto meglio mi riesce, prima di decidere che è giunto il momento di ritornare a casa percorrendo lo stesso itinerario.

Invito qualche amico di Corigliano-Rossano o dintorni di farmi sapere, se le conosce, altre curiosità, elementi storici più o meno recenti, caratteristiche importanti del sito: sono tutto orecchie! 

Alla prossima e Buon Cammino!
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.