Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 20 - Per Antichi Sentieri: l'Anello di Colloreto

3/24/2019

0 Comments

 
Anche oggi, lungo quel sentiero che già una volta ho chiamato "dai mille volti", l'itinerario percorso, ci offre una varietà di panorami, paesaggi e ambienti da rinfrancare l'animo. 

Una passeggiata immersi nella natura tra le terre una volta di proprietà dei monaci dell'ormai abbandonato Monastero di Colloreto che rimane a testimonianza con i suoi ruderi, sul colle adagiato alle pendici del Massiccio del Pollino. 
Il verde scuro della lecceta prima e dei pini poi, fa da compagno alle sorgenti che incontriamo lungo il percorso tra curiosità, sorpresa e risate. Un itinerario che ha da offrire molto a chi decide di percorrerlo.

Un grazie come sempre va a tutto il gruppo che ha partecipato all'escursione guidata con allegria e voglia di scoperta.

Buon Cammino e alla prossima!

0 Comments

Percorrendo il SI - Tratto 601B

3/6/2019

0 Comments

 

"Con il progetto Sentiero Italia abbiamo un sogno,
quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio,
attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori
che il nostro Paese è in grado di offrire non appena
si abbandona la strada asfaltata
”


Vincenzo Torti - Presidente Generale CAI

Questo è uno dei tanti sopralluoghi che sto realizzando per poter avere una mappatura completa e una situazione di dettaglio più o meno recente del SI ricadente nel Parco Nazionale del Pollino, proprio nell'anno in cui questo grande progetto viene portato di nuovo alla ribalta dal CAI (Club Alpino Italiano) durante il 2019, Anno del Cammino Lento.
Più di 6000 Km che legano Alpi e Appennini, dalla prima tappa in località di Santa Teresa di Gallura in provincia di Sassari, passando dalla Sicilia lungo tutta la dorsale appenninica e il versante meridionale delle Alpi fino a Muggia, in provincia di Trieste. 
Sul Sentiero Italia ho intenzione di strutturare un articolo dedicato, dunque evito di soffermarmi più di tanto ora, e vi anticipo un post in tempi relativamente brevi.

L'escursione di oggi invece, è la prima parte che da Sant'Agata d'Esaro conduce fino alla località contraddistinta dalla Fonte Cornia, alle pendici della maestosa Montea. Il percorso agevole, anche se in costante salita, conduce mantenendosi lungo il Vallone della Tragonata, fino al bel bivacco Le Vasche, a poche centinaia di metri dalla fonte già citata. 

Il sopralluogo che non prevede la conclusione del tratto fino al Santuario della Madonna del Pettoruto, punto tappa presso San Sosti, ci permette di godere con calma dell'ambiente circostante, cogliendo la bellezza del bosco ancora a completo riposo, e percependo il lato selvaggio di quelle valli in piena montagna a poca distanza dal mare. Luoghi che da tanto tempo ormai, sono solo in pochi ad attraversare. Lo si nota molto bene nell'ultimo tratto che percorriamo, completamente stravolto dalle tante perturbazioni che il bosco ha subito.

Prima di andar via, ci facciamo tentare da una piccola ma aspra altura che appare dietro il Bivacco già menzionato, e l'intuito non ci tradisce: arrivati sulla cima, oltre ai pini loricati presenti che possiamo vedere a distanza zero, il panorama che ci viene offerto è qualcosa che merita da solo tutta la giornata spesa per l'escursione. Qualcosa che di sicuro rigenera, e lascia quel gusto di rinascita di sé, che ogni cammino in qualche modo ci concede.

"Una cosa bella della montagna è che anche se fai fatica ad arrivare, poi comunque devi tornare".

Buon cammino!
0 Comments

61° Carnevale di Castrovillari

3/3/2019

0 Comments

 
Un nuovo anno alle pendici del Pollino, nel paese di Castrovillari, dove si celebra nuovamente un evento ormai sentito da tutta la città: il Carnevale.

Manifestazione ormai giunta alla 61° edizione organizzata dalla Pro Loco, ma le cui origini risalgono al 
febbraio 1635, quando venne diffusa la storia di "Organtino", farsa dialettale di Cesare Quintana, proprio in occasione dei riti carnascialeschi rappresentata presso il Comune di Castrovillari. 

Proprio la maschera di "Organtino" è divenuta il simbolo della manifestazione stessa. Ormai punto fermo degli eventi della città. A differenza delle altre sfilate di Carnevale, che valorizzano e danno maggiore importanza agli impressionanti e grandi carri allegorici, quello di Castrovillari, si identifica e distingue di più per l'attenzione e la qualità delle "
mmasckarate", cioè dei vestiti e dei travestimenti utilizzati che sfilano durante il corteo. 

Foto realizzate in occasione della sfilata del 02 Marzo 2019. In attesa della sfilata di martedì 05 Marzo.

Approfondimenti:
- Sito Carnevale di Castrovillari
- 59° edizione
: album del blog
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.