Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 43 - Anello dell'Argentino

9/13/2020

0 Comments

 
Un nuovo gruppetto tra il verde e il blu della meravigliosa Valle dell'Argentino di Orsomarso.
Giornata ancora una volta splendida in un ambiente unico!

Risalendo il corso del Fiume fino al rifugio Montano in località Povera Mosca per poi intraprendere l'erta che conduce fino al Valico di Castel Santo Noceto, luogo dalla storia e dal nome evocativo per le vicende che hanno contraddistinto nel tempo la bellissima Valle dell'Argentino.

Per poi proseguire in costante e piacevolissima discesa seguendo il corso del fiume tra biacchi e corsi d'acqua che si gettano nell'asta fluviale principale, oltrepassando le sette passerelle prima di visitare la Cascata della Ficara e l'Arboreto Didattico e ritornare alle auto.

Un giro ricco e interessante! 
Un grazie a tutti i partecipanti.

Alla prossima e come sempre Buon Cammino!
0 Comments

Officina del Buon Cammino 42 - Ai Gendarmi

9/6/2020

0 Comments

 
Un gruppo vivace e divertente da Laino Borgo alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino.

Tra risate e piacevoli conversazioni, in una giornata splendida alla volta dei Gendarmi, i pini loricati all'entrata del Giardino degli Dei, luogo unico e dalla bellezza disarmante.
I colori di fine estate ad abbellire ed a rendere ancor più particolare un luogo già di per sè straordinario.

Grazie della partecipazione e delle risate!
​Buon Cammino e alla prossima.
0 Comments

Officina del Buon Cammino 41 - Serra Dolcedorme

9/4/2020

0 Comments

 
Una bella giornata estiva, dedicata a raggiungere la cima più alta dell'Appennino Meridionale: Serra Dolcedorme con i suoi 2.267 metri.

Con Fabio e Gaia, ormai compagni di camminata alla terza escursione insieme, superiamo agilmente i conosciuti Piani di Vacquarro e le faggete circostanti, fino a spingerci all'ingresso del Canale del Malvento, che porta su, sempre più su. Fino alla dorsale del Dolcedorme, dove la vista diventa sempre più ampia e i loricati accolgono l'escursionista allenato che con buon passo vuole raggiungere la vetta.

Sorridenti nonostante la fatica, arriviamo sul tetto del Sud, osservando soddisfatti più che mai il panorama meraviglioso che ci è concesso, tra gheppi e corvi imperiali che sorvolando le nostre teste ci fanno compagnia.

Ben fatto ragazzi! Alla prossima e come sempre, buon cammino!

0 Comments

Il Canto dei Loricati

9/3/2020

0 Comments

 

"Abbiamo dimenticato la nostra relazione simbiotica con le piante. Invece dobbiamo riscoprire il rapporto intimo tra esistenza umana e vegetale"
​G. Castana

Il 1° settembre è iniziato con un messaggio su Instagram da parte di Giacomo. 

Giacomo è un ragazzo appassionato del magnifico mondo delle piante (troppo spesso sottovalutato forse), che ha creato un progetto dal titolo "Prospettive vegetali" (lascio il link in fondo all'articolo). Un nome che già rimanda ad un qualcosa che va oltre, rispetto a questo sterminato mondo. 

La sua intenzione era raggiungere Italus, poi modificata sotto mio consiglio ai loricati dei Piani di Pollino per questioni tecniche, per potere dargli "voce". Io inizialmente stupito mi sono informato e appena capito la meraviglia di questa proposta ho immediatamente accettato. In un giorno abbiamo organizzato un piccolo evento (per pochi) e la logistica che avrebbe permesso a Giacomo di raggiungere Scalea, per poi partire la mattina stessa da Colle Impiso, verso il cuore del Parco. 

Nel viaggio ho avuto modo di conoscerlo e incuriosirmi oltre che di apprezzare diversi aspetti del suo progetto. Abbiamo camminato insieme, con Flavia, Alessia, Teresa, Antonella e Andrea. Ognuno con le sue domande, ognuno con la sua curiosità. 

Arrivati a Piano Toscano abbiamo avuto il piacere di ascoltare un faggio isolato, poco distante dal resto del bosco, ma probabilmente con una vita completamente diversa: immaginate quante persone gli passano vicino ma nessuno lo degna di nota perché all'andata si è presi dalla meta e al ritorno dal rientro a casa! Quel tempo direi che se lo è tutto meritato, e sentirlo ha provocato delle sensazioni uniche ad ognuno, così come la meraviglia di "verificare" che lo strumento utilizzato da Giacomo funziona per davvero! Certo cogliendo stimoli elettrici trasformati in stupendi suoni, ma che in quegli attimi rappresentano la VITA. 
Abbiamo ringraziato il faggio e abbiamo proseguito.

Arrivati al cospetto dei loricati abbiamo scelto uno dei due Gendarmi. Giacomo con pazienza ha rimontato il tutto, ed io non vedevo l'ora di poter ascoltare il suono generato dalla vita di un pino loricato ultrasecolare. Quando ha iniziato, un brivido è sceso lungo la schiena, e il respiro si è fatto impercettibile. E' difficile spiegare la sensazione provata, ma in quel momento quel suono mi ha fatto passare davanti decenni e decenni di vita, di incontri, di fatica, di forza, di resistenza, di sofferenza, di orgoglio, di una "prospettiva" completamente diversa dalla mia. Ascoltarlo non bastava più, avessimo potuto saremmo rimasti lì per ore. 

Un'altra meraviglia e un suono con una vitalità ed un modo di farsi sentire completamente diverso è stato quello di un piccolo e giovane loricato poco distante. Lui non ha smesso di "cantare" praticamente quasi mai. Pieno di vita, pieno della voglia di crescere e diventare come i suoi conspecifici tutti intorno a lui. Uno spettacolo, e sensazioni davvero stupende, piacevoli, rilassanti per una vita che vuole crescere. 

Con un sospiro abbiamo deciso di sistemare tutto e rientrare, ringraziando questi alberi magnifici, e Giacomo per la grande opportunità che ci ha regalato. Per lui sicuramente altrettanto emozionante che per noi. La "voce" di un pino loricato, specie unica del Parco Nazionale del Pollino, e per di più ultracentenario, non puoi sentirla ovunque. 
Lui è ripartito subito il giorno dopo per poter continuare il suo viaggio e mostrare il suo progetto al resto d'Italia, se capitate in una delle sue tappe non mancate! Gli ho augurato un grande in bocca al lupo e buon lavoro, con un nuovo invito a ritornare qui sul Pollino per poter dare l'opportunità a qualcun altro di vivere questa esperienza unica. 

Rimanete preparati! Prima o poi ritornerà.


Link sito: Prospettive Vegetali

Link al video per ascoltare il "Canto dei Loricati"

0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.