Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Il regalo del tramonto

1/17/2019

0 Comments

 

"Non mettetemi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa accorgersi più di un tramonto. Chiudo gli occhi, mi scosto di un passo. Sono altro. Sono altrove…"
A. Merini

Ci dirigiamo alla volta di Campotenese, dopo che già più di metà della giornata è trascorsa.
La neve ricopre i rilievi intorno a noi, e il primo strato ghiacciato permette di ascoltare il classico suono che la superficie fa quando viene schiacciata sotto il nostro passo costante e continuo.

Decidiamo di risalire per il canalone fino ad incrociare il crinale di Monte Vernita (1.456 m s.l.m.) e il sentiero che si  m sviluppa su di esso; man mano che risaliamo la neve intorno a noi aumenta.
Molte sono le piste degli animali che abitano l'area, dai cinghiali ai caprioli, dalle lepri alle volpi.

Giunti su uno spuntone del crinale rimaniamo subito sorpresi: possiamo osservare il primo spettacolare panorama con il sole che si riflette sul Tirreno mentre si dirige al tramonto.

Aumentiamo il passo per poter godere dei colori che da lì a poco si percepisce stiano per arrivare, mentre l'ultimo tratto della vetta ha un che di lunare. Raggiungiamo la cima appena in tempo per poter godere per pochi minuti dei fantastici colori dall'arancione, al porpora, al viola al fucsia del tramonto di un sole che si infrange sulla linea del mare. Attimi stupendi anche perché si riescono a vedere le cime del Massiccio del Pollino splendidamente dipinte, seppur per pochi minuti, di questi colori.

Ormai è l'imbrunire, e ci accingiamo a discendere dall'altro crinale, riprendendo poi con l'aiuto delle torce la pista fatta all'andata discendendo il canalone e tornando all'auto dopo essere come al solito soddisfatti del fantastico spettacolo che anche questa volta i monti del Parco Nazionale del Pollino ci hanno offerto.

Buon Cammino! 
0 Comments

Sulla spina dorsale del Parco innevata

1/11/2019

0 Comments

 
Evento non comune quello che oggi ha concesso una nevicata fino alle pendici del Massiccio del Pollino, da Conca del Re alla Petrosa di Castrovillari a circa 600 metri di quota.

La giornata si prevedeva serena e dunque l'uscita era fissata, ma non con questo panorama che ha reso il tutto sicuramente ancor più affascinante..
Paesaggi imbiancati dalla neve a temperature vicine allo 0° fino a metà giornata ci hanno accompagnato permettendo di vedere in un "abito" non frequente una zona a noi ben conosciuta.

La passeggiata, per gradire della giornata a noi offerta, ci porta pian piano dalla Masseria di Santo Iorio, a Cozzo Palumbo, fino a Pietra Rossa e al successivo picco, su quella che è più comunemente chiamata dagli escursionisti del luogo "La Direttissima": percorso lungo il crinale sud di Serra Dolcedorme, sulla spina dorsale del Parco, tra i più affascinanti e sicuramente tra i più (se non il più) impegnativi dell'area protetta più grande d'Italia.

Per la nostra passeggiata ci "accontentiamo" della meraviglia innevata intorno a noi fino a quota 1.191 m: bianco ovunque a perdita d'occhio, qualcosa di unico.

Serra Dolcedorme, nella sua imponenza di 2.267 m, vista così è uno spettacolo meraviglioso. Buon cammino! 
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.