Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 75 - Serra Crispo

10/29/2022

0 Comments

 
Si conclude sulla cima di Serra Crispo il mese di escursioni di ottobre.

Tra colori autunnali quasi al termine, e giornate praticamente estive non poteva terminare meglio l'ultimo appuntamento previsto per questo mese. Escursione nel cuore del Parco Nazionale tra gli ultrasecolari esemplari pini loricati che ci hanno accompagnato fino al nostro ritorno. 

Panorami mozzafiato e atmosfera magica, sicuramente uno dei luoghi da visitare anche più di una volta che non delude mai.
Alla prossima e come sempre buon cammino!

0 Comments

Con Gradozero - #Nuisimozipeppe IV ed.

10/23/2022

0 Comments

 
E' passato un altro anno e con Gradozero ripartiamo ancora da qui, dal Pino della Grande Porta: Zì Peppe.

Una giornata quasi estiva, come a riscattare l'escursione che non abbiamo potuto svolgere l'anno precedente a causa della pioggia, ci ha accompagnato per tutta la durata della passeggiata.
​
Dopo l'accoglienza riservata a tutti i partecipanti, tutti volti ormai amici, ci siamo avviati verso la nostra meta, con la consapevolezza di dirigerci verso un luogo simbolico per tutta l'area protetta.
La faggeta ormai quasi completamente spoglia, ha lasciato spazio al verde luminoso dei piani di Pollino e dei pini loricati. Un paesaggio da ammirare in tutti i suoi colori. Tra le pozze piene di vita, e gli ultimi animali al pascolo, abbiamo fatto tappa alla balconata dei piani, salutando con rispetto i due Gendarmi.

Proseguendo, abbiamo raggiunto ancora una volta quel che rimane del grande pino simbolo del Parco Nazionale, e raccontato ancora la sua storia; storia da non dimenticare.

Continueremo a ripeterlo #nuisimozipeppe e continueremo ad essere promotori di questo territorio, perché crediamo in esso e nella sua affascinante complessità.
0 Comments

Sulle cime della Montea

10/20/2022

0 Comments

 
Un percorso che conduce alla sommità di una delle montagne più emozionanti del Sud Italia: la Montea 1.852 m. Un rilievo imponente che sembra più delle altre vette, una cima alpina incastonata nella Calabria tirrenica. 

Il percorso che abbiamo scelto è quello che parte dalla Fontana Cornia, a Sant'Agata d'Esaro, lasciando il Sentiero Italia ed inoltrandoci nella faggeta lungo il crinale della montagna che presto lascia indietro la copertura del fitto bosco, per diventare un crinale roccioso dai panorami incredibili: da un lato la costa tirrenica con la Riviera dei Cedri fino all'Appennino Paolano, e dall'altro la Valle del Rosa, e i rilievi dell'area dell'Orsomarso fino a dove la foschia di questi caldi giorni di ottobre permette di proseguire con lo sguardo.

I loricati, tanti, giovani e secolari, tempestano il crinale su entrambi i versanti caratterizzando ulteriormente i picchi della cima sud e della cima nord. "Roccia" e "pini", sarebbero le due parole che meglio rispecchierebbero questa escursione aspra e così tanto desiderata dagli amanti dell'escursionismo dei nostri territori.

I colori autunnali ancora decorano la faggeta fino alle quote superiori ai 1.800 m e vanno in netto contrasto con il verde ed il bianco dei loricati presenti. Ad ogni nuova risalita corrisponde un paesaggio da incorniciare con una o più foto. Sbalorditivi sono i canaloni che si incontrano passando dalla cima sud alla nord: si percepisce in quei passaggi l'essenza che questa montagna trasmette. Difficile infatti descrivere a parole il percorso, ricco di scorci e passaggi più che interessanti: lascerò questo arduo compito alle immagini che come al solito so, non potranno trasmettere a pieno la reale bellezza dei luoghi che ho percorso.

Sicuramente un itinerario adatto solo a chi è più allenato, e che necessita della giusta attenzione anche per i più esperti; unico e immancabile per chi può fare affidamento sulla propria esperienza. 

La giornata si è conclusa con un'inaspettata ma tanto apprezzata tappa ristorativa, ospiti di Luigi, presso il suo agriturismo tra castagne, pane appena sfornato, salumi e formaggi prodotti dalla sua azienda: non poteva esserci escursione di compleanno migliore.

Alla prossima e buon cammino!
0 Comments

Serra Crispo dalle Gole di Jannace

10/16/2022

0 Comments

 
Una domenica tra amici lungo uno degli itinerari più belli del "Cuore del Parco". 

La risalita delle Gole di Jannace, con i ponti in legno da poco ripristinati dai lavori di manutenzione sentieristica che hanno interessato questo percorso, fino alla cima dimora dei tanti loricati monumentali di Serra Crispo.

L'ambiente ancora verde della partenza che man mano lascia spazio ai colori dell'autunno lascia a bocca aperta, così come piacevoli e molto suggestivi sono i passaggi con i ponticelli e le passerelle in legno, in tutto rispettivamente 10 e 2 lungo il percorso di sola andata. 

L'acqua ancora non eccessiva del corso d'acqua lascia superare agevolmente tutti i passaggi e quando raggiungiamo Fosso Jannace, decidiamo di andare oltre e raggiungere le Gole. Lì il percorso segue una traccia non molto evidente, che una volta aggirate le Gole, tra abeti e faggi di età considerevole, lascia risalire verso il Piano di Jannace, prima di proseguire lungo il SI fino alla riadeguata fontana di Pitt'à curc', che superiamo svoltando poi direttamente verso la cima di Serra Crispo. 
Picture
Il panorama di autunno, quasi alla fine dell'intensità dei colori più accesi è incredibile. Questa volta abbiamo mancato di poco il picco avvenuto qualche giorno prima. Difatti rispetto ai due anni precedenti è in anticipo di ben 10 giorni circa. Ci sarà l'anno prossimo per rifarsi, d'altronde lo spettacolo è comunque stupendo. Ci "accontentiamo". 

Godiamo della vista panoramica dalla cima di Serra Crispo (2.053 m) per poi pranzare e rientrare ricoprendo quasi integralmente i nostri passi lungo lo stesso itinerario.

Alla prossima e buon cammino!
0 Comments

Anello di Monte La Mula

10/2/2022

0 Comments

 
Un'escursione in solitaria verso una delle cime del Massiccio dell'Orsomarso.

Un percorso tra radure e boschi immensi di faggio, per poter raggiungere uno dei pianori più affascinanti del Parco, il Campo, e poi la cima di Monte La Mula con il suo panorama unico che regala prima la vista sull'isola di Cirella e poi, una volta arrivati lì su, tutta la Catena del Pollino, fino all'altro mare, lo Ionio e il versante sud fino alla Sila.

Ho potuto ammirare il panorama intorno a me per diverso tempo, fino a convincermi ad iniziare la discesa. Superato quello che è indicato come circo glaciale, ho proseguito discendendo lungo il crinale percorrendo tratturi quasi scomparsi. Dopo gli ultimi campanacci delle vacche dietro di me il bosco mi ha avvolto nuovamente. Così fitto e così denso permette il passaggio di poca luce, e l'ambiente che si viene a creare è davvero fiabesco. 

Più avanti, superato Piano di Zazzera, un nome che è tutto un programma, ho incontrato dei faggi dalle forme contorte che meriterebbero un servizio fotografico molto migliore di quello che io gli ho dedicato in questi scatti.

Ho immaginato quel luogo con la nebbia, e con meno luce di quella della giornata che mi ha accompagnato, risultato: già in lista tra i luoghi in cui ritornare. Mi sono chiesto se anche questo sito non meriti la candidatura tra le faggete UNESCO. 

Ho proseguito con un doppio saliscendi fino a raggiungere le pendici di Cozzo del Pellegrino che davanti a me già inizia ad avere i toni che l'autunno porta in dono, ricollegandomi così al sentiero principale e tornando all'auto, conscio di aver concluso un'altra stupenda giornata. 
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.