Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Tappa S.I. - Santuario del Pettoruto - Sant'Agata di Esaro

5/26/2020

0 Comments

 

Il Sentiero Italia è un sentiero escursionistico di lunga percorrenza lungo circa 6.880 km che attraversa le due grandi dorsali montuose della penisola italiana (Appennini e Alpi). L'idea originale nasce nel 1983 su intuizione di un gruppo di giornalisti e scrittori poi riunitisi nell'Associazione Sentiero Italia.

Ho finalmente avuto la possibilità di proseguire i sopralluoghi per poter valutare la condizione del tracciato del famoso Sentiero Italia, e colto l'occasione per lasciarvi le informazioni essenziali relative a questo percorso. Questa parte è comunemente indicata dal codice SI - 601B. 

L'itinerario parte dall'importante Santuario della Madonna del Pettoruto, luogo di culto e meta di tanti pellegrinaggi sia degli abitanti di San Sosti che ancora risiedono nell'area, sia di tutti gli emigrati che ritornano nel proprio paese natio in visita dopo molto tempo. Il Santuario e la statua della Madonna hanno una storia particolare che ha portato alla forte devozione mantenuta fino ad oggi. Spero quanto prima di poter dedicare un post più dettagliato magari con foto realizzate durante i giorni dei suoi festeggiamenti. 

Visitato il Santuario si può dunque procedere iniziando la salita di Timpa del Maschio, per arrivare in località Casalini, nell'area di Artemisia, altro piccolo grande gioiello che questo percorso regala all'escursionista. Artemisia era un antico abitato di origine Bizantina. Sono presenti i resti di fabbricati che prima erano probabilmente parte di cisterne, abitazioni, piccole fortificazioni e ad una piccola chiesa con abside. Tutte testimonianze che lasciano spazio all'immaginazione in un luogo dove il panorama è davvero unico. Avvisa dell'arrivo a questa località una torretta, probabilmente di avvistamento, sulla valle.

Preso il giusto tempo per ammirare gli angoli di questo territorio, si prosegue fino a raggiungere il versante Est del Monte Prezzamano (1.230 m) e seguire la chiara sterrata che lo aggira, da est a ovest. Fin qui il percorso è facile da seguire e i segnavia bianco-rossi del CAI sono evidenti. Poco prima di raggiungere la località "Campicello", in piena faggeta consiglio una sosta fotografica, perché qui si apre una vista mozzafiato sul gruppo della Montea, e sulla prossima tappa: Pietra Portusata. 

Questa località altrettanto famosa quanto la successiva (Tavola dei Briganti), si raggiunge lasciando la comoda sterrata, e seguendo a sinistra intorno ai 1.100 metri di quota, uno stretto sentiero che inizia ad inerpicarsi sul crinale. E così tra i giovani pini loricati si raggiunge prima Pietra Portusata, e poi la leggendaria Tavola dei Briganti, imbrigliata da un'armatura in acciaio per evitarne lo schianto.
Risalendo prima e poi discendendo il sentiero mi viene spontaneo pensare a come effettivamente il luogo di incontro prescelto dei briganti fosse davvero sperduto e difficile da trovare a chi non fosse un bravo conoscitore di quei monti. 

Dalla Tavola dei Briganti si deve fare più attenzione: i segnavia rimangono, ma alle volte sono meno facili da notare, e soprattutto, il percorso che inizia a intersecare e superare una serie di canali e canaloni, procede su un fondo dove la traccia è lieve e ricca di insidie.

Si discende così verso Sud costeggiando la località Mauriello fino ad arrivare a Fontana Acqua La Pietra prima e a Fontana La Cornia dopo, quest'ultima sicuramente migliore per approvvigionarsi di acqua. La parte più aspra è ormai superata e, ritornando su una sterrata, si raggiunge un utile e pittoresco bivacco, chiamato "Bivacco Montea - Le Vasche", e superato, seguendo la strada lungo il Vallone della Tragonata, si raggiunge il centro abitato di Sant'Agata di Esaro, punto tappa e fine del nostro percorso.

0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.