Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Workshop Confguide - Alla scoperta di Lungro e della cultura arbëreshë

3/27/2023

0 Comments

 
Il 27 marzo 2023 si è svolto il quarto Workshop formativo dal titolo "Alla scoperta di Lungro e della cultura Arbëreshë", organizzato da Confguide Cosenza con la partecipazione di colleghi (guide turistiche ed accompagnatori turistici) da tutta la Regione. 
Foto
​​Una volta arrivati, a seguito dell'accoglienza e dei saluti da parte dell'Amministrazione Comunale, prima con la Presidente del Consiglio Comunale Valentina Pastena, e poi con i saluti del Sindaco Carmine Ferraro abbiamo iniziato il nostro cammino di approfondimento con i primi interventi introduttivi del dott. De Sue e della dott.ssa Bavasso che ci hanno illustrato brevemente la cultura e la storia di Lungro e del territorio ad esso correlato, prima di intraprendere il nostro percorso tra le strade e i monumenti del paese. 

La nostra prima tappa è stata la Cattedrale di San Nicola di Mira accompagnati da Padre Arcangelo Capparelli, che ha approfondito e spiegato le icone e i mosaici, le particolarità del rito greco-bizantino e quelle della tradizione della cultura Arbëreshë, mostrandoci nel dettaglio gli elementi più importanti presenti nella chiesa. Un vero piacere ascoltare le parole di Zoti Arcangelo.

Ci siamo in seguito diretti al Museo Storico della Miniera di Salgemma di Lungro, altro luogo da non perdere, dove grazie all'accompagnamento della dott.ssa Bavasso e del dott. De Sue, abbiamo potuto approfondire una parte della storia recente della "Regia Miniera", e di conseguenza della popolazione di Lungro tra reperti, documenti e testimonianze della memoria di questi luoghi. 

La fine del nostro tour non poteva concludersi in modo migliore accolti da Anna Stratigò a Palazzo Stratigò, nella dimora di famiglia che oggi le appartiene e dove ha realizzato un home-restaurant e che già era stato definito come casa-museo. Questo luogo è strettamente connesso alla denominazione che ha Lungro come "Città del Risorgimento", e Anna da brava padrona di casa narra le vicende che hanno come protagonisti proprio i membri della sua famiglia. Qui inoltre la storia recente del paese si intreccia con l'arrivo del mate, ora bevanda di consumo classica in molte della abitazioni del luogo.
 
Proprio intorno al camino, tra racconti e mate, si è conclusa questa quarta giornata di formazione alla scoperta della cultura arbëreshë.
0 Comments

Con GradoZero verso l'Anello di Vacquarro

3/19/2023

0 Comments

 
Questa volta incontro sulla neve verso una località ben conosciuta: i piani di Vacquarro.

Un percorso ad anello che da Colle Impiso, permette di discendere verso il Fiume Frido carico dell'acqua prodotta dallo scioglimento della neve, tra i boschi di faggio ancora a riposo fino a Vacquarro alto dove poter ammirare le imponenti cime di Serra del Prete e Monte Pollino.

Alla prossima e Buon Cammino!

0 Comments

65° Carnevale di Castrovillari

2/21/2023

0 Comments

 
Riprende anche questa importante manifestazione a Castrovillari, Parco Nazionale del Pollino.

Dalle sue origini nel 1.635 con la rappresentazione della farsa teatrale dell'Organtino, al riconoscimento nel 2017 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tra i Carnevali italiani storicizzati. Giunge alla sua sessantacinquesima edizione, dopo la prima edizione organizzata dalla Pro Loco nel 1.959.

Ecco le foto della sfilata di Martedì Grasso! Scegliete la vostra preferita.
0 Comments

Il Carnevale di Alessandria del Carreto - I Pulcënëllë e l'Uerse

2/19/2023

0 Comments

 

"La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere
viva una fiamma
"
J.L. Jaures

Raggiungiamo Alessandria del Carretto dopo la nostra escursione alle pendici di Timpone della Neviera, tra panorami e paesaggi caratteristici di quest'area del Parco Nazionale del Pollino. Luogo dove abete bianco e la ginestra odorosa convivono e si scambiano il ruolo di protagonisti con il passare delle stagioni. 

Il nostro obiettivo ora, è assistere prima alla vestizione delle maschere del Carnevale Tradizionale di Alessandria, e poi al Carnevale stesso: un rito antico e unico. Scendiamo verso Palazzo Chidichimo, luogo dove si svolge questa prima fase e da dove poi partirà la sfilata vera e propria. 
Foto
Il momento del travestimento è un vero rito, scandito da fasi rigorose e sequenze di gesti che solo gli interpreti conoscono fino a fondo. Gli sguardi, i sorrisi e le intese di questo momento rimarcano quel forte legame e la forte empatia tra chi è addetto ad aiutare e colui che interpreterà il ruolo della maschera: il Pulcënëllë bielle. ​
Completata questa fase lunga e articolata, i due primi Pulcënëllë escono dal palazzo ed iniziano, tra i suoni dei loro campanacci, le musiche delle zampogne e dei tamburelli, i loro passi di danza e i movimenti del loro “scruiazzo" (il loro bastone di legno con attaccate all'apice da un filo, delle palline di lana) ad animare la folla. Subito dopo inizia la sfilata per andare a recuperare tutti gli altri Pulcënëllë che nel frattempo si sono preparati nelle case. Questo è uno dei momenti più belli. Tra fotografi, videomaker e curiosi, ci sono tanti abitanti del posto che seguono festosi i loro Pulcënëllë, stradina dopo stradina, tra pause per ballare e festeggiare. Tutti li "inseguono" e provano a stare in testa alla colonna di persone insieme a loro. 

Passiamo così di casa in casa finché tutti i Pulcënëllë bielle non sono riuniti, ed è qui che iniziano a danzare a ritmo di musica popolare, che i suonatori intanto, mai hanno fatto fermare. I colori sono stupendi, tra campanellini, nastri, spille, medagliette, fasce e teli di tutte le forme, tonalità e dimensioni che si muovono al ritmo dei loro balzi. E' un momento pieno di significati, e che tra gli altri, scandisce un tempo che ricorda a tutti l'arrivo della primavera. 
​Quando tutto sembra un momento di gioia e festa ecco all'improvviso arrivare la loro antitesi: il Pulcënëllë brutte, "l'Uerse". Vestito con una pelle nera, catene, campanacci e corna. Questa, che personifica il male e la parte negativa della storia raccontata da questi costumi, arriva correndo e lanciando cenere mentre altre figure vestite di nero provano a tenerla bloccata con le catene a lui legate. E' di per sè un momento che crea confusione e caos nello spirito della festa e dello scherzo. Tanti sono i "colpiti" dalla maschera che sparisce e ricompare all'improvviso proprio creando il disordine tra la folla, fino a quanto all'ultimo "attacco", l'Uerse viene definitivamente catturato e portato via per poter continuare a ballare e festeggiare insieme. 

Un rito stupendo, dove è chiaro ed evidente l'orgoglio e la voglia di partecipazione di tutti gli alessandrini. Un momento recuperato dopo gli stop forzati degli ultimi anni, e dove la vera essenza, dai costumi alla manifestazione stessa, è data dalla semplicità (solo apparente in realtà). Caratteristica che rispecchia pienamente l'originalità e la tradizione rimasta integra nel tempo. Un momento di vera festa condiviso da tutta la comunità e che ha radici antichissime, come particolare è la cultura e l'aspetto antropologico di questo paese incastonato nel versante più orientale del Pollino.

Un evento che suggerisco a tutti di vivere almeno una volta per entrare a far parte della comunità di Alessandria del Carretto e del suo retaggio ancestrale almeno per un giorno.
0 Comments

Officina del Buon Cammino 84 - Alle pendici della Neviera

2/19/2023

0 Comments

 
Magnifica giornata in escursione alle pendici di Timpone della Neviera, con tanta neve lungo il nostro cammino, in netto contrasto con i versante esposti a sud e sud-est dove il caldo dei giorni precedenti ha già sciolto buona parte dell'innevamento.

Ionio a vista e gruppo dello Sparviere che ci ha accompagnato passo dopo passo sulle nostre ciaspole, fino ad un punto panoramico sulla Vallata del Saraceno, con i territori della Piana di Policoro e del Sarmento e del Sinni subito a vista. Una "scirubetta" ricaricante per poi ritornare verso Alessandria del Carretto e ammirare le stupende maschere del Carnevale tradizionale di cui allego specifico link con tutte le foto (clicca qui)

Grazie a tutti i partecipanti! Un super gruppo, anche questa volta soddisfatto della giornata passata insieme.
Alla prossima e Buon Cammino!
0 Comments
<<Previous

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.