Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

4 Passi nel Parco Nazionale del Pollino (8 nov 2015)

11/8/2015

1 Comment

 

Terre alte del Pollino: Orto Botanico di Castrovillari - Pollinello

Castrovillari si sviluppa ai piedi del Massiccio del Pollino ed è uno dei paesi del parco da cui si diramano diversi itinerari, intensi e impegnativi, che permettono però di godere di viste panoramiche senza eguali e raggiungere le principali vette del Parco.
Uno di questi itinerari è quello indicato nella nuova carta escursionistica del Parco Nazionale del Pollino con il codice IPV1 (Itinerario di Particolare Valenza): partendo dall'Orto botanico di Castrovillari si prosegue fino ad arrivare sulla vetta di Serra Dolcedorme, con diverse varianti lungo il percorso.
Una di queste permette di raggiungere Bosco Pollinello e il Pollinello stesso, sentiero prescelto per questa giornata, che si prospetta serena e soleggiata.
La partenza da quota 678 m s.l.m. in leggera e costante salita, acconsente l'avvicinamento al fronte montuoso, incuneandosi nel canale di Valle Piana. In questo tratto troviamo su un suolo pietroso, i rimboschimenti di conifere effettuati alla fine del secolo scorso, attuati in tal modo in tutta la Regione. Man mano che si sale di quota, e avvicinandosi alla parete di Celsa Bianca, l'ambiente forestale diviene quello originario, e lascia lo spazio anche a giovani esemplari di pino loricato, aceri, frassini e faggi.
La visuale, che si apre spesso verso sud, è ampissima e permette di spaziare lo sguardo su tutta la piana di Sibari, e vedere in lontananza anche i monti della Sila e la catena costiera.
Tra i 1500 e i 1700 m di quota si passa poi ad uno dei tratti sentieristici più belli e affascinanti della zona: il tratto denominato "La Tagliata", che permette di percorrere molto facilmente un passaggio scavato nella roccia, affianco alla parete che è quasi totalmente in verticale, sormontata da splendidi esemplari di loricato.
Effettuato questo passaggio si arriva a Varco del Pollinello e poi procedendo nell'ultimo tratto in faggeta, con evidenti segni del passaggio di cinghiale, si raggiunge il Pollinello, da cui si gode di una visuale dall'alto ancor più ampia della precedente, precisamente dalla quota di 1820 m.
Dopo il pasto e aver goduto dello splendido panorama siamo rientrati dallo stesso percorso caratterizzato però dalla splendida luce arancione del tramonto.

1 Comment

Il fascino dei "piccoli" luoghi

11/5/2015

0 Comments

 
"In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca".
John Muir
Tutte le volte che compio le mie passeggiate in montagna o le mie escursioni, so già, che sarà un'esperienza che mi darà piena soddisfazione e che di certo non rimpiagerò. Un principio o un qualcosa di sottinteso ormai tra me e la natura.
Camminare, osservare e guardarsi intorno con curiosità sono le caratteristiche che vengono attribuite a quel che viene definito un bravo esploratore. Ad esser sinceri io un pò mi ci rivedo: attento ad osservare i movimenti "sospetti", l'orecchio teso a percepire qualche suono particolare, e via dicendo.
Ovviamente non c'è gioia più semplice, comparabile a quella di quando la mia curiosità viene soddisfatta: la fortuna di incrociare il cammino con qualche animale selvatico; di individuare fiori o piante rare; ritrovarsi di fronte alberi dalle forme e dalle dimensioni eccezionali.
Ma una delle fortune più grandi, è capitare (capitare è il verbo adatto perchè sottolinea come quello specifico trovarsi in quel posto, sia stato fortuito e non dovuto alla propria volontà) in quei luoghi nascosti che mai avresti pensato di trovare su quel tracciato.
Quelli sono momenti in cui non puoi far altro che sederti e godere di quello che hai intorno, nella calma e nella tranquillità assoluta.
Ognuno probabilmente, nelle sue possibilità, dovrebbe cercare e trovare il suo. Prendersi un pò di tempo lontano dal caos e della vita frenetica, e cercarsi il suo angolo tranquillo nel mondo (che poi se ci penso bene, sono ben più di uno a testa!).
Questi luoghi sono quelli che ci ricordano, se ancora ce ne fosse bisogno, l'importanza della tutela e della protezione dei nostri territori; delle capacità che ha un'area di renderti la vita migliore anche solo potendola osservare. Luoghi che di certo farà piacere vedere a quelli che verranno dopo di noi, che sicuramente avranno ancor più a cuore questi aspetti, e che potranno farlo però se noi saremmo stati bravi a gestirli.

0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.