Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

4 Passi nel Parco Nazionale del Pollino (8 nov 2015)

11/8/2015

1 Comment

 

Terre alte del Pollino: Orto Botanico di Castrovillari - Pollinello

Castrovillari si sviluppa ai piedi del Massiccio del Pollino ed è uno dei paesi del parco da cui si diramano diversi itinerari, intensi e impegnativi, che permettono però di godere di viste panoramiche senza eguali e raggiungere le principali vette del Parco.
Uno di questi itinerari è quello indicato nella nuova carta escursionistica del Parco Nazionale del Pollino con il codice IPV1 (Itinerario di Particolare Valenza): partendo dall'Orto botanico di Castrovillari si prosegue fino ad arrivare sulla vetta di Serra Dolcedorme, con diverse varianti lungo il percorso.
Una di queste permette di raggiungere Bosco Pollinello e il Pollinello stesso, sentiero prescelto per questa giornata, che si prospetta serena e soleggiata.
La partenza da quota 678 m s.l.m. in leggera e costante salita, acconsente l'avvicinamento al fronte montuoso, incuneandosi nel canale di Valle Piana. In questo tratto troviamo su un suolo pietroso, i rimboschimenti di conifere effettuati alla fine del secolo scorso, attuati in tal modo in tutta la Regione. Man mano che si sale di quota, e avvicinandosi alla parete di Celsa Bianca, l'ambiente forestale diviene quello originario, e lascia lo spazio anche a giovani esemplari di pino loricato, aceri, frassini e faggi.
La visuale, che si apre spesso verso sud, è ampissima e permette di spaziare lo sguardo su tutta la piana di Sibari, e vedere in lontananza anche i monti della Sila e la catena costiera.
Tra i 1500 e i 1700 m di quota si passa poi ad uno dei tratti sentieristici più belli e affascinanti della zona: il tratto denominato "La Tagliata", che permette di percorrere molto facilmente un passaggio scavato nella roccia, affianco alla parete che è quasi totalmente in verticale, sormontata da splendidi esemplari di loricato.
Effettuato questo passaggio si arriva a Varco del Pollinello e poi procedendo nell'ultimo tratto in faggeta, con evidenti segni del passaggio di cinghiale, si raggiunge il Pollinello, da cui si gode di una visuale dall'alto ancor più ampia della precedente, precisamente dalla quota di 1820 m.
Dopo il pasto e aver goduto dello splendido panorama siamo rientrati dallo stesso percorso caratterizzato però dalla splendida luce arancione del tramonto.

1 Comment
Cacciola Giovanni
9/7/2021 09:14:57 am

Sono stato su questi sentieri nel 1985. Stupendo. Domani approfittando di un passaggio di mia figlia che si reca a Castrovillari per lavoro faccio una passeggiata partendo dalla orto botanico di Castrovillari. Mi aiutò con le vostre belle descrizioni.

Reply



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.