Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

#Nuisimozipeppe Talk

10/24/2021

0 Comments

 
In giorni a dir poco particolari per il Parco Nazionale del Pollino, con l'associazione GradoZero abbiamo portato avanti un evento a cui tenevo particolarmente.

L'obiettivo era quello di recuperare la memoria storica, i ricordi, gli avvenimenti legati a quell'albero scelto come logo e simbolo del Parco: Zì Peppe.

È stato un momento unico, vissuto alla Catasta Pollino che ci ha subito accolti, ricco di emozioni e di piccoli e grandi aneddoti che non hanno fatto altro che arricchirmi ulteriormente, e che (cosa meravigliosa) potrò raccontare io stesso quando racconterò del Pino della Grande Porta. Nella loro autenticità strettamente connessa ad un luogo, abbiamo passato un tempo che ha collegato quegli anni a quelli correnti.

Voglio ringraziare, oltre che tutti i presenti (soci e non), Iole, Pasquale, Gianni, Antonello e non me ne vogliano gli altri ospiti, ma in modo particolare Carlo che ci ha regalato un suo stupendo scatto di Zì Peppe, ed è stato il primo a dirmi subito "si" proponendo la visione dell'audiovisivo "La Forma del Tempo" realizzato insieme ad Antonello e Francesco Gavallotti.

Grazie infinite anche al Prof. Francesco Caruso che con le sue foto e i suoi interventi ha reso ancor più interessante la serata, e a tutte le persone che hanno donato i loro scatti per la proiezione da Giorgio Braschi a Nicola Fuscaldo, Vincenzo Maratea, Peppe Bianco, Quirino Valvano.

Ed infine grazie alla gialla squadra Gradozero, Fabio, Flavia, Luigi, Ilaria e Marco che hanno avuto piena fiducia in questa proposta lanciata da un appassionato di storie.

Questo è uno di quegli eventi che ti ripagano di tutto.

Buon cammino a tutti
0 Comments

Corso Base di Micologia IV ed.

10/17/2021

0 Comments

 
Si è svolta la IV edizione del Corso Base di Micologia organizzata insieme al micologo Dott. Antonio De Marco che ha visto la presenza di nuovi interessati partecipanti.
La due giorni come solito nella tipologia di corso proposta, si è sviluppata in una giornata formativa in aula, svolta presso la Catasta di Campotenese, a Morano Calabro (CS) dove sono stati esposti i principali argomenti attinenti alla micologia, dalle famiglie principali, alle loro caratteristiche fino alle false credenze e alle curiosità che riguardano questo mondo sterminato.
Mentre il secondo giorno, svolto oggi, ha visto invece la ricerca sul campo e l'identificazione delle specie ritrovate, con un'escursione nei territori del Parco Nazionale del Pollino, tra Colle Marcione e la stupenda Fagosa in un ambiente come sempre incantato. Qui si sono ripresi i concetti del giorno precedente e sono state riconosciute le diverse specie ritrovate durante la passeggiata, ricordando e mettendo anche in atto i comportamenti e le attenzioni a norma di legge da tenere in queste circostanze. 

Ringrazio tutti i partecipanti all'evento, oltre che tutti i partner che anche quest'anno hanno permesso di realizzare un corso che è stato nuovamente molto apprezzato.

Alla prossima e come sempre, Buon Cammino!

0 Comments

Tra cunicoli e crani

10/13/2021

0 Comments

 
Sopralluogo fatto per l'evento Gradozero previsto per la notte del 31 ottobre. 

Tute, caschi e torce e si va con Ilaria, che ci accompagna e ringrazio per la pazienza, e Francesco, 
il compagno di avventure di oggi. 

Un'altra semplice esperienza speleologica per me. Un percorso semplice che, salvo un'area più ampia quasi a metà del percorso fatto, lascia la possibilità di accesso solo strisciando lungo il cunicolo principale che offre una bella strettoia da superare prima di raggiungere un trivio.

Qui, mi viene detto, il passaggio diventa sempre più stretto. E per il momento, è proprio il punto in cui mi fermo. Mi ritrovo a girarmi per poter ritornare indietro. In effetti la sfida di doversi rigirare trovando il modo più comodo per voltarsi mi piace. Così come procedere sempre più avanti scoprendo quello che il passaggio ha da offrire. Proprio questi sono due dei motivi che mi stanno spingendo a proseguire in questa affascinante disciplina.

Tornando indietro ci soffermiamo sia sulle zone più umide, in alcune con presenza di stillicidio, sia sui resti animali (ossa varie ma anche dei crani ben evidenti) che in un modo o in un altro hanno raggiunto l'interno della grotta. Qualche foto ricordo, e si ritorna all'aria aperta.

Tornerò.
Qui invece trovate il link delle foto dell'evento Gradozero - Grotta da Pauraah!
0 Comments

Prima neve sul Pollino 2021

10/11/2021

0 Comments

 
Quasi a sorpresa ieri ci siamo svegliati con le cime del Parco Nazionale del Pollino imbiancate da una primissima spolverata di neve che già l'11 di ottobre non si è fatta desiderare. 

Rispetto agli altri anni è comparsa decisamente prima, anche se con una quantità modestissima. Temperature precipitate rispetto a qualche giorno fa che hanno fatto sì che l'evento si verificasse sia sulle vette del Pollino che su quelle Silane. 

Chissà se è solo un assaggio della nuova stagione invernale...

Foto
Foto di Chrystyan Filice - 12/10/2021
Vista sul Massiccio del Pollino da Castrolibero



Foto
 Foto di Domenico Barletta - 11/10/2021
Vista da Castrovillari di Serra Dolcedorme e Celsa Bianca
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.