Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Progetto "Eremita"

8/7/2022

0 Comments

 

II ed.

Dal 4 al 7 Agosto si è svolto il 2° Campo del Progetto Eremita.

A tutti gli effetti questa è stata la mia prima esperienza di campo speleo propriamente detto, e credo che sia utile fissarla qui, con un piccolo resoconto. Così come ancora molto limitata è la mia esperienza in questa ampia e complessa disciplina, dunque ritengo un bene continuare a conoscere di più, e ricordare le cose fatte. 

L'obiettivo primo di questo campo è stato quello di rendere più comodo l'accesso all'inghiottitoio indagato, cercando di mettere in sicurezza l'entrata e disostruire rimuovendo quanto più materiale possibile, con la possibilità eventuale di esplorare l'interno alla ricerca di nuovi possibili ambienti.

Il primo giorno di scavo effettivo è stato giorno 5 Agosto: una squadra di cinque persone, ha rimosso una grande quantità di terra, pietre e legna, concentrati nella parte sinistra della cavità. Il materiale che ora è stato utilizzato per definire una specie di sentiero che conduce al sito, era stato posto inizialmente in quell'area e utilizzato per un muretto di sostegno, ma già rimosso dall'entrata. Giornata spesa quindi, per un lavoro di "recupero".

Il venerdì pomeriggio con i nuovi arrivi, il campo si è arricchito e ricaricato per il giorno successivo, che ahimè, mi ha visto assente. Il lavoro di giorno 6 Agosto è stato davvero notevole. Molta altra terra e pietre, oltre che massi più grandi, sono stati rimossi dallo spazio di entrata; un grande lavoro di squadra che ha permesso di scendere ancora, ed ampliare la zona davanti all'entrata, sempre più imponente.
Il pomeriggio ha visto una serie di attività differenti che hanno permesso a qualcuno di riposare con una passeggiata che ho guidato al Belvedere del Malvento; un altro gruppetto ha fatto da supporto invece a chi di noi ha voluto continuare ad intervenire attivamente rimuovendo un masso più grande incontrato nella mattinata.
Vedere ora tutto lo spazio liberato al di sotto della parete di roccia che accoglie all'arrivo, rende il primo impatto ancora più affascinante. 

Domenica 7 Agosto, nuovamente assente, i lavori si sono conclusi con la stessa azione svolta il giorno precedente, prima di rimettere in sicurezza il sito, fare il punto della situazione e progettare indicativamente il terzo campo.

Un pensiero si è reso evidente già il secondo giorno e concretizzato in quelli successivi: lo spirito con cui si muovono gli uomini e le donne che praticano queste attività è fortemente intriso di passione per una disciplina che garantisce con certezza solo l'ignoto. In direzione di questo vi è racchiuso un mondo che trova condivisione della fatica e del lavoro per uno scopo comune, senza nulla chiedere in cambio. Con Gradozero abbiamo chiesto aiuto e abbiamo ricevuto una pronta risposta da persone che ho avuto la fortuna e il piacere di incontrare, e con cui ho passato questi giorni. Quello che si ottiene in cambio sono le esperienze che si creano e le relazioni che si instaurano con persone che hanno tutte almeno un filo conduttore che in questo caso è decisamente la speleologia.

Complimenti davvero, e grazie!
0 Comments

Officina del Buon Cammino 73 - Giardino degli Dei

8/2/2022

0 Comments

 
Con Paolo e Stefania, in viaggio da Parma per l'Italia, ci siamo diretti al cuore del Parco Nazionale del Pollino: il Giardino degli Dei.

Con buon passo e senza troppe difficoltà abbiamo compiuto tutta l'escursione per ammirare i pini loricati fino a Serretta della Porticella, un luogo dalle forti suggestioni e dalla bellezza indescrivibile, si potrebbe dire antica.

Alla prossima e buon cammino!
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.