Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 65 - Castel Brancato

3/27/2022

0 Comments

 
Un facile percorso che dall'altopiano di Campotenese permette di raggiungere uno dei punti panoramici più belli su tutta la Valle dell'Argentino. Giornata dal clima inizialmente incerto, ma che ha poi regalato sole e temperature miti fino alla nostra meta: Castel Brancato.

L'ambiente diviso tra lecci e faggi, tra segni di presenza dell'uomo e natura lussureggiante e incontaminata in netto contrasto tra loro; fino ai contrafforti rocciosi a picco sulla valle con vista da una posizione privilegiata che ogni volta regala emozioni uniche ai fortunati che decidono di intraprendere questo sentiero.

Giunti a destinazione, è facile osservare tutto intorno dalla cima del Pellegrino, fino al mar Tirreno rimanendo in ammirazione. Questo itinerario lascia sempre soddisfatti. 

Complimenti a tutti i partecipanti e alla prossima!
Buon Cammino!

0 Comments

Con Gradozero alle pendici di Timpone Viggianello

3/13/2022

0 Comments

 
La nuova escursione con Gradozero ha condotto i partecipanti a panorami unici sul versante sud del Massiccio del Pollino.

Un'escursione di difficoltà facile, organizzata anche in riferimento al progetto nazionale "Pillole di Movimento" che ha visto la gialla associazione tra quelle protagoniste. Tramite questo progetto, i beneficiari possono infatti riscoprire nel mese di marzo la sana pratica del camminare e nel nostro caso del camminare in natura. E magari continuare a farlo anche nei mesi a venire!

Tra le aree rurali pedemontane di Campotenese, nella splendida giornata di sole, ci siamo avvicinati sempre più alle cime di Serra del Prete, Monte Pollino e del Dolcedorme che svettavano di fronte a noi, fino a poterle ammirare in tutta la loro grandezza, dalla balconata raggiunta come punto finale, aggirando Timpone di Viggianello che ha regalato invece la vista dei loricati tra il ghiaccio e la neve.

Una passeggiata semplice che però sa far percepire l'essenza dell'area protetta.

Un grande grazie a tutti i partecipanti e come sempre Buon Cammino!

0 Comments

1° Incontro Guide Parco Calabresi

3/5/2022

0 Comments

 
Foto
Si è svolto nel Parco Nazionale d'Aspromonte il primo incontro promosso dal Coordinamento delle Guide Parco Calabresi. La scelta del luogo non è stata un caso, è stato infatti definito insieme per rimarcare la vicinanza di tutte le guide, figure professionali del mondo dell'escursionismo, rispetto a quanto accaduto nell'estate del 2021 ai boschi di questo Parco Nazionale. Due giorni che hanno avuto lo scopo di vedersi, confrontarsi, definire insieme un percorso di crescita, e scoprire ulteriormente il territorio regionale. 

L'arrivo il venerdì pomeriggio, con l'invito aperto a tutti i soci di AIGAE, LAGAP e Assoguide, ha permesso di scambiarsi opinioni in plenaria partendo dalle introduzioni fatte dai coordinatori delle tre associazioni: Luca Lombardi per l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale d'Aspromonte, Giovanni Vizza per l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila e il sottoscritto per l'Associazione Guide Ufficiali del Pollino.

Tre sono stati i temi principali: 
- Promozione delle montagne calabresi e delle aree protette;
- Riconoscimento della categoria a livello regionale;
- Difesa della biodiversità.

In plenaria si è discusso di questi e di molti altri argomenti complementari e ad essi connessi, che hanno arricchito il dibattito e lo scambio di idee. Sono stati delineati dei punti in comune che il coordinamento guide parco Calabria porterà avanti, e che daranno il via al proseguo di questo cammino insieme e del resto della programmazione annuale.

Tra tutti, sicuramente il flusso di visitatori che le nostre aree protette stanno sopportando e che presto dovrà essere più attentamente considerato, visto anche l'importanza degli ecosistemi presenti nei nostri Parchi; così come la fruizione dei mezzi a motore e del cicloturismo rispetto ai sentieri per l'escursionismo classico; e ancora la necessità di divulgare e sensibilizzare ulteriormente le popolazioni locali, anello fondamentale della catena che deve funzionare per far sì che il territorio sia tutelato e presidiato.

La giornata è stata poi conclusa dalla cena e da una passeggiata in notturna nel territorio nella località di Gambarie, Santo Stefano d'Aspromonte (RC).

Il giorno successivo invece, visto il tempo poco favorevole in quota, abbiamo visitato luoghi dall'importanza escursionistica eccezionale del territorio di Palmi, sulla Costa Viola: dal primo tratto del Sentiero del Tracciolino, da troppi forse considerato un percorso facile che invece merita attenzioni particolari; passando per la Grotta di Trachina sito archeologico; fino ad ammirare il panorama spettacolare dalla Guardiola di "Villa Leonida Repaci".

Due giorni che si sono confermati fondamentali dopo un periodo più che particolare non ancora concluso e che ha ridato nuova linfa e ricaricato le batterie di tutti i partecipanti. Un momento che ha permesso di sottolineare la piena sinergia e il volere comune di più di 30 partecipanti da tutta la Regione.

Soddisfatto e onorato di aver partecipato a questo evento come referente dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino. Alla prossima e Buon Cammino!
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.