Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Ritorno gradito

2/11/2015

0 Comments

 
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere occhi nuovi".
Marcel Proust

Non ho resistito alla tentazione di ripercorrere un sentiero attraversato non molto tempo fa, questa volta però in vesti invernali: l' "Anello di Colloreto"
E la fiducia è stata da subito ricambiata dalla splendida atmosfera che ha accompagnato me e il mio compagno di avventura nel primo tratto dell'itinerario: una timida luce che via via è aumentata fino ad essere contornata da piccoli fiocchi di neve portati dalle nuvole distese più a Nord sul Massiccio del Pollino.
Il sentiero che si snoda dapprima in una fitta lecceta lascia via via, con l'aumento di quota, spazio alla faggeta. Diversi ambienti con diverse specie accomunati però questa volta, da uno strato di neve che raggiunge una ventina di cm intorno ai 1100 m ai piedi della "Murgia rossa". E' facile individuare su di essa diverse serie di impronte: volpe, tasso, cinghiale.
Una breve pausa presso una delle diverse sorgenti presenti in quest'area e poi, di buon passo, raggiungiamo uno dei punti più affascinanti del percorso: la splendida cascata di Colloreto che, in questo periodo ricca di acqua scorre rapida e fiera balzando verso valle senza preoccupazioni: senza dubbio uno degli spettacoli più belli del tracciato reso ancor più affascinante dallo sfondo del Pollinello innevato.
Da lì, l'arrivo ai ruderi dell'antico Convento di Colloreto è breve, e a breve distanza è anche la destinazione finale che ci permette di tornare a casa pienamente soddisfatti.

0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.