Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Con Gradozero nella Valle del Lao

12/19/2021

0 Comments

 
Una nuova escursione con Gradozero nella Valle del Lao. La giornata, rispetto al giorno precedente, con forte raffiche di vento si prospetta decisamente predisposta al nostro appuntamento. Si inizia alla grande! 

L'itinerario scelto questa volta, si sviluppa dalla località in cui si trova la Grotta del Romito, e procede superando il fiume su un ponte in legno, prima di raggiungere la località Campicello. Da qui si procede superando l'area rurale prima di imboccare il sentiero che permetterà di superare dei bei tratti del percorso in cui si alternano la macchia mediterranea e boschi maturi di leccio, habitat molto caratteristici che hanno permesso a questo sito di essere già riserva statale nel 1987.

Si comprende da subito il motivo, considerando anche che questi luoghi sono stati delle aree di rifugio per animali ancora rari quali l'aquila reale nel cielo, la lontra nel fiume, e il lupo nei fitti boschi. 

La parte finale del percorso regala le ultime emozioni: una frazione, Massa, completamente abbandonata, ma che un tempo era viva, e che ha lasciato evidenti testimonianze di una presenza dell'uomo che ormai è concretizzata solo dalle tante abitazioni che rimangono nascoste dalla vegetazione; un luogo fermo nel tempo. 

Escursione da non perdere!
Complimenti ai partecipanti e  alla prossima! 



0 Comments

Seminario 30 anni della Legge Quadro sulle Aree Protette

12/6/2021

0 Comments

 
Il 6 dicembre, nella data di celebrazione della 394/91 sulle aree protette, si è svolto a San Paolo Albanese (PZ) un seminario organizzato dall'amministrazione comunale per il trentennale di questa importante e fondamentale legge emanata dallo Stato Italiano.
L'evento ha permesso il confronto tra i tanti relatori, sottolineando alcuni aspetti critici della normativa, non ancora colmati, e i successi e le prospettive future che invece ancora si prospettano. 

Gli spunti sono stati davvero tanti, e hanno compreso diversi ambiti, ma qui voglio riportarne quattro (non me ne vogliano gli altri illustri relatori) che hanno stuzzicato il mio pensiero:
- il sindaco di San Paolo Albanese, Antonio Troiano ha sottolineato come la maggior parte dei territori compresi nelle aree protette ricadono in quelle zone definite "periferiche" e che in queste aree, i cittadini hanno la possibilità di godere meno dei diritti normalmente posseduti dagli altri, spesso per la mancanza di servizi, le difficoltà di comunicazione con il resto del territorio, e quelle di connessione con il resto del mondo;
- la dott.ssa Rita Salvatore, che premettendo la possibilità di utilizzare meno il termine "sostenibilità" così tanto abusato, e di più quello del termine "compatibilità" ha fatto notare come, nei territori che vengono abbandonati, e dove quindi non c'è un vissuto o quasi una quotidianità, vi sono più probabilità che vengano abusati, devastati, danneggiati. Di contro, diventa altrettanto importante gestire i flussi in una porzione di territorio che invece rientra in una categoria di "area protetta".
- il dott. Andrea Gennai ha posto invece l'attenzione di come l'approccio a questo tipo di importanti superfici tutelate debba anche essere di tipo sentimentale, etico e morale.
- cito infine il prof. Mirizzi che nella sua relazione ha affermato "E' l'uso consapevole del paesaggio dalle comunità locali, che porta alla valorizzazione turistica stessa".
Foto
Foto
Questi sono degli spunti che potrebbero far riflettere e riprendere un dibattito in merito ad alcune osservazioni relative proprio alla fruizione di questi territori. Aree delicate, molto spesso, che hanno degli equilibri socio-economici oltre che ambientali di notevole complessità. Dove la tutela dell'ambiente spesso deve anche rapportarsi alla abitabilità dei luoghi che storicamente contraddistinguono proprio quell'area. Come altrettanto importante è la considerazione e l'identificazione di aree che invece meritano l'assoluta tranquillità rispetto alla presenza dell'uomo. 

Il mio breve intervento ha solo avuto lo scopo di sottolineare come in ognuna di queste componenti, può interagire e svolgere un ruolo di mediazione la Guida, che ha con sé, oltre che un dovere di continua formazione, una serie di conoscenze e competenze che diventano di primo piano per poter svolgere un ruolo da vero protagonista nella gestione e nella fruizione delle aree protette.
Terzo link al minuto 1:35:05

Di seguito trovate tutti i link dell'intero seminario:
​- prima parte mattino: qui
- seconda parte mattino: qui
- terza parte pomeriggio: qui


Come sempre ovviamente Buon Cammino!
0 Comments

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.