Tuttavia il primo vero Carnevale di Castrovillari risale al 1959, che ufficializza una tradizione di scherzi, prese in giro e festeggiamenti consolidata da secoli e che va sotto il nome di: "ì mmasckarate". Promotore dell' iniziativa fu il professore Vittorio Vigiano. Da quell'anno la manifestazione è stata ripetuta fino ad oggi. Quest'anno raggiunge un altro importante traguardo, che è quello del suo inserimento nella lista dei "Carnevali Storici" stilata dal MiBACT ammessi al finanziamento.
A differenza di altri Carnevali il punto forte del Carnevale di Castrovillari è proprio racchiuso in quel termine dialettale "mmasckarate" che sottolinea come la peculiarità di questa manifestazione non stia tanto nei mastodontici e impressionanti carri (punto forte di altri Carnevali) ma piuttosto di una attenzione e una maggiore cura nelle maschere che partecipano alla sfilata.
"Cinquantanove anni di carnevale rappresentano per ogni castrovillarese un bagaglio di esperienze e di momenti particolari di intensa emozione che racchiudono una piccola parte di storia di questa cittadina ai piedi del Pollino. Un evento di spettacolo che si miscela, formando un binomio unico e perfetto, con quello del folklore".