Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Storia di un "Gamberetto"

10/16/2019

0 Comments

 
Passeggiata autunnale verso i Piani di Pollino e i loricati del Giardino degli Dei con uno stretto gruppo di amici. 

I colori del fogliame dei faggi contrastano fortemente con il verde scuro dei loricati che adornano l'altopiano nel cuore dell'area protetta. E i giochi di luce, dei raggi che oltrepassano le nuvole, ci regalano spettacoli unici.
Lungo la nostra passeggiata ci soffermiamo ad una delle tante pozze che anticipano la Grande Porta, e iniziamo ad osservare con attenzione, fino a trovarli. Troviamo uno degli animali più unici che rari che l'intera area protetta possiede: il Chirocephalus ruffoi. Piccolo e praticamente quasi sconosciuto ai più.

Tuttavia la sua storia, affascinante come poche, merita di essere raccontata.
Immaginate di essere dei piccoli gamberetti che vivete in uno degli oceani più antichi del pianeta. Nel tempo i movimenti tettonici innalzano verso l’alto la superficie terrestre, tanto che da oceano vi ritrovate a vivere, in un mare, poi in un lago e infine, dopo migliaia di anni, in una pozza di alta quota con andamento variabile, tanto da risultare completamente secca nei periodi di siccità: che cambiamento!
Ma voi acuti “gamberetti” escogitate il modo di poter sopravvivere anche a questo: deponete le vostre uova, ulteriormente protette da un involucro denominato “ciste” che li proteggerà da andamenti altalenanti di clima e temperature, riuscendo ancora a sopravvivere a queste condizioni difficili.
Così facendo nel tempo vi siete anche un po’ trasformati, ma ora siete una specie unica, che ha come dimora questo unico punto (ad oggi conosciuto) su tutta la Terra. Luogo finale di un processo evolutivo, e di una lunga avventura.

Tutto questo in un organismo così piccolo che fotografiamo (e visibile nella foto a destra scattata dall'amico Antonio De Marco) prima di procedere verso la Grande Porta per continuare ad osservare ammirati i colori di questo 16 Ottobre 2019.
Il genere "Chirocephalus" comprende diverse specie molto localizzate.
Potete vedere da questa immagine trovata sul web l'indicazione dei ritrovamenti, compresa la posizione del "nostro" ruffoi. 
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.