Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Con Gradozero nella Valle dell'Argentino

7/24/2021

0 Comments

 
Un'altra escursione firmata Gradozero questa volta nel luogo che avevamo scelto già tempo fa ma che poi cause di forza maggiore ci impedirono di visitare.

Questa volta invece è andato tutto bene. Anzi direi tutto molto bene, recuperando alla grande quella mancata occasione a cui seguì la situazione di emergenza che tutti conosciamo. Una giornata unica che ha visto i grandi regali della biodiversità del Parco Nazionale del Pollino ed in particolare della Valle dell'Argentino, palesarsi uno dopo l'altro.

Un luogo di per sé già unico che si è reso straordinario: prima i caprioli, poi gli ululoni e infine la Rosalia alpina (alla quota più bassa a cui mai l'ho incontrata circa 450 m s.l.m.), prima di raggiungere la suggestiva cascata del Golfo della Serra. 

Che giornata ragazzi! Bravi tutti! Alla prossima escursione e come sempre, buon cammino!
0 Comments

Lino di Katia, unicità botanica del Pollino

6/15/2021

5 Comments

 
Foto
La biodiversità presente nel Parco Nazionale del Pollino è una caratteristica che rende questo territorio un patrimonio assoluto per tutto il panorama internazionale. 
La sola presenza del Pino loricato (Pinus heldreichii subsp. leucodermis) ne è un esempio lampante: una pianta che concretizza il concetto stesso di vigore. Il loricato però non è la sola specie unica di quest'area protetta. 

Una delle primissime specie che misi nella "lista dei desideri" quando ero ancora un semplice appassionato, era un fiore elegante e delicato scoperto da pochissimo, precisamente nel 2011 dal botanico Lorenzo Peruzzi. Già solo questo ci dà l'idea di come, nonostante il Pollino sia balzato alla cronaca degli amanti della montagna e della natura in genere da tanto tempo, ci sia ancora altrettanto da conoscere, approfondire e studiare attentamente da un punto di vista naturalistico (e storico). 

Questa pianta, in tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino, ha ad oggi una sola ed unica stazione di crescita; una piccola superficie del Massiccio centrale. In pratica, per poterla osservare, quello è l'unico punto in cui (in tutto l'intero pianeta) si trova. 

Dopo qualche ricerca dell'anno scorso, confermata dal ritrovamento a cui non potei partecipare, mi sono diretto speranzoso, alla ricerca di questo fiore unico. Individuata subito la zona, ho ricercato l'area man mano restringendo il campo, fino a quando mi sono apparsi davanti agli occhi decine e decine di fiori azzurri che ondeggiavano al vento. 

Quasi con lo stesso timore che si prova di fronte ad un animale selvatico per evitare che si dia alla fuga, ho preso la fotocamera ed ho iniziato ad avvicinarmi facendo la massima attenzione a non calpestare neppure una parte della pianta; ho iniziato ad osservarla contento come poche volte, e a fotografare.
Foto
La pianta, come detto, scoperta e identificata da Lorenzo Peruzzi, è un lino endemico che lo stesso botanico ha dedicato alla moglie, da cui il nome scientifico Linum katiae, in italiano Lino di Katia. Pianta perenne, cresce tra 1.800 e i 1.900 m di quota. La fioritura si sviluppa tra maggio e luglio, con fiori dal blu al celeste. L'ennesima piccola meraviglia della natura.

Quei fiori, in tutto il mondo si trovano solo lì. Quante persone hanno e avranno la possibilità di vederli durante la loro vita? Io sono tra i fortunati, ed è stato quello che ho continuato a pensare scatto dopo scatto, e che in realtà ancora penso.
5 Comments

Officina del Buon Cammino 47 - Anello di Masistro

3/14/2021

0 Comments

 
Un'altra escursione insieme alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino.

Un agevole anello tra i grandi pianori dell'area al confine tra i comuni di Saracena, Mormanno e Morano Calabro. Un percorso ricco di sorprese. che permette all'escursionista di passeggiare in monumentali faggete, poi ritrovarsi su panoramici crinali, prima di ridiscendere in ampie praterie verdeggianti e incontrare dei laghetti in quota.

Un gruppo deciso a non farsi scoraggiare dal vento, e completare il percorso che ha premiato con un bellissimo avvistamento durante la nostra passeggiata.

Un territorio che si conferma scrigno di biodiversità e area di piena tutela per le specie vegetali e animali che lo hanno popolato anche grazie all'istituzione del Parco Nazionale più grande d'Italia.

Alla prossima escursione, e bravi a tutti i partecipanti!

Godetevi le foto, buon cammino!

Il premio della giornata...

Caprioli al pascolo - Foto di Antonio De Marco
0 Comments

Officina del Buon Cammino 36 - Anello di Bosco Magnano

8/7/2020

0 Comments

 
Un'escursione unica e ricca di biodiversità quella che si svolge in una delle località più rinomate del Parco Nazionale, alla portata di tutti e sempre emozionante. Il percorso di Bosco Magnano permette di ammirare alberi monumentali, ambienti fondamentali per la ricchezza ecologica del territorio, e specie animali che abitano i suoi spazi.

Un gruppo di amici curioso e attento alle tante bellezze di questo percorso naturalistico unico, tra cerri e faggi che la fanno da padrone, e le chiare acque del Torrente Peschiera. Dimora del cervo e della lontra, due importanti elementi del corredo faunistico del Parco Nazionale più grande d'Italia.

​Alla prossima, e Buon Cammino!

Cervus elaphus Linnaeus, 1758

Foto
Foto
0 Comments

Officina del Buon Cammino 35 - Anello del Patriarca

8/2/2020

0 Comments

 
Un'escursione diventata ormai una delle più ricercate.

Un itinerario che ricalca luoghi simbolo dell'area protetta, da Colle Impiso, a Spezzavummola, passando per Gaudolino e arrivando al Patriarca. Panorami mozzafiato, verde faggete ricche di biodiversità e l'incontro con un quasi millenario pino loricato premiano ogni singolo escursionista.

Ieri anche un bel regalo del Pollino, l'incontro con uno dei coleotteri più rari di tutta Italia: la Rosalia alpina, uno spettacolo della natura.

Un grazie come sempre a tutti i partecipanti, una compagnia giovane e allegra.
Alla prossima e buon cammino!

Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) 

Foto
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.