Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Sul crinale del Tabaccante

3/19/2017

0 Comments

 
Mezza giornata a disposizione e allora si parte subito per un sopralluogo, sfruttando così l'ultimo giorno di autunno per poter fare una passeggiata dove di solito con i primi caldi è meno piacevole andare. Il cammino è comodo su una sterrata ormai consolidata, e si attraversano interessanti scorci di faggeta che con i raggi del sole e il primo verde, che lasciano intendere quello che sarà da lì a poco.

Il vento accompagna il cammino, e giunti al primo pianoro previsto sul percorso, passiamo qualche minuto in qualche chiacchiera osservando le fioriture di varie viole e crochi che segnalano ormai che la stagione della neve è di nuovo finita.

Si prosegue risalendo in cresta sulla dorsale che circonda i caratteristici pianori di Masistro, Piano di Mezzo e Piano Grande potendoli osservare molto bene dall'alto in tutta la loro ampiezza, e per il momento ancora liberi dal pascolo che tra qualche settimana sicuramente giungerà come di consueto.

Il prato sta verdeggiando e dopo una rapida osservazione a Piano Grande, ci dirigiamo verso il famoso laghetto di Masistro dove le ovature degli anfibi hanno ricamato tutta la sua circonferenza. 

Qualche foto per documentare, una pausa alla fontana e poi di nuovo a proseguire verso Masistro, dove il mio scopo è passare a salutare il Guardiano della vallata: il faggio plurisecolare tra i più vetusti di tutto il Parco Nazionale.
Ogni volta che lo incontro mi meraviglio della sua grandezza e della sua incredibile forza che traspare dalla sua figura, seppur con i primi irrimediabili segni del tempo addosso.
Non riesco a fare una foto che mi soddisfi, e mi riprometto che la prossima volta ci riuscirò (cosa che mi dico tutte le volte). Salutiamo con rispetto il grande albero, e ci dirigiamo all'area pic-nic per il nostro frugale pasto prima di rientrare per la sterrata richiudendo l'anello.

Post di Settembre 2014: Una Passeggiata che sa di Autunno
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.