Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Incontro con la Mantide pennata

3/22/2017

0 Comments

 
Per la seconda volta ho avuto la fortuna di poter incontrare, sempre nel medesimo sito, uno degli insetti più particolari e caratteristici del nostro territorio: l'Empusa pennata, mantide pennata. Di certo non una specie comune, è anche di difficile individuazione per la sua elevata capacità mimetica. Questo esemplare mi è saltato facilmente all'occhio per la sua posizione non troppo fortunata, in netto contrasto sull'orchidea sulla quale si era posato. Mi è stato facile dunque individuarlo e cogliere l'attimo, immortalandolo in qualche scatto.

Essendo un insetto non molto comune e di difficile individuazione ho deciso così di riportarne qualche informazione in questo articolo, raccogliendo un po' di notizie da siti e articoli più specializzati.

La mantide pennata appartiene ad un genere di mantidi tipicamente mediterraneo, che sono presenti in Italia con solo due specie: la E. pennata e la E. fasciata. Tralasciando la seconda presente in un areale più limitato (dintorni di Trieste e la foce del Tagliamento), la E. pennata è localizzata nelle regioni appenniniche e nelle isole, dove vive in ambienti costieri, zone secche, campi incolti, valli o praterie assolate.

La livrea screziata presenta diverse rugosità; gli arti, il capo ed il pronoto sono bruni come l'addome che però ha sfumature chiare. I suoi colori e la loro combinazione permettono un'imitazione perfetta di rami e vegetazione secca, con una mimetizzazione criptica molto efficace. 

Nel maschio sono presenti due antenne pennate, che danno il nome alla specie. Il torace è largo e il prototorace è parecchio allungato rispetto alle altre specie. L'addome nelle ninfe, prive di ali, è riccioluto, ricurvo e molto caratteristico; negli adulti invece rimane disteso e coperto dalle ali e dalle tegmine. Le zampe mediane e posteriori sono lunghissime e sottili, e possiede una coppia di zampe captatrici anteriore dotate di una doppia fila di piccolissimi aculei sugli avambracci e di un dito "prensile" con il quale trattiene le prede. Raggiungono dimensioni di 6-7 cm.  

Con abitudini solitarie, trascorre molto tempo immobile in attesa di avvistare le sue prede solitamente insetti volanti, ma anche piccoli grilli o cavallette. 
A differenza di altre specie di mantidi dopo l'accoppiamento non mangia il suo partner, probabilmente anche per le dimensioni simili tra i due sessi. La femmina depone le uova in una ooteca che viene fissata alle rocce o alla vegetazione e le uova schiudono subito superando l'inverno come neanidi, a differenza di altre specie che superano la stagione fredda allo stadio di uovo.

Specie molto affascinante e curiosa, è indicata per la Petrosa, area SIC all'interno del Parco Nazionale del Pollino. Già più volte nel mio blog ho sottolineato la rilevanza naturalistica di tale sito alle pendici del Dolcedorme, ai confini del Parco e questo nuovo incontro, testimonia ancora una volta tale valore; facile dunque mi viene nuovamente da ribadire: "la Petrosa vale".

Post di Aprile 2015: Orchidee tra le pietre

Ordine: Mantodea
Famiglia: Empusidae
Genere: Empusa
Specie: Empusa pennata

0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.