Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Cozzo Ferriero: Sito UNESCO rete delle faggete vetuste

7/8/2017

0 Commenti

 
Oggi la Commissione dell’UNESCO per la World Heritage ha definito l’espansione della rete delle "Faggete vetuste dei Carpazi e di altre regioni d'Europa" a un totale di altri dodici Paesi tra cui l’Italia.

Le foreste vetuste sono sistemi forestali che presentano una serie di caratteristiche ecologiche, ambientali e strutturali uniche dovute al basso o il nullo grado di disturbo antropico che hanno subito. 
Oltre a questo fondamentale attributo, presentano tra le caratteristiche più importanti un'elevata quantità di legno morto nel sottobosco o come alberi morti in piedi, un maggiore grado di biodiversità, e una popolazione forestale complessa e spiccatamente disetanea. 

Tra i dieci siti italiani annessi alla rete, spicca la presenza della Faggeta di Cozzo Ferriero, bosco del Parco Nazionale del Pollino, estesa circa 70 ettari e localizzata nel Comune di Rotonda (PZ). Candidata nel 2012, è stata sottoposta il 5 ottobre 2016 alla visita ispettiva da parte del Commissario internazionale UNESCO Dott.ssa Lu Zhi (Cina), accompagnata dai funzionari del Parco, dalla Dott.ssa Cristina Potenza del C.T.A. di Rotonda, dal responsabile scientifico Prof. Gianluca Piovesan dell’Università della Tuscia, il Prof. Francesco Ripullone dell’Università della Basilicata, da vari ricercatori e guide del Parco, giungendo oggi finalmente, dopo un lungo iter, a questo importante riconoscimento.

Ancora una volta l'area protetta più grande d'Italia ottiene un grande risultato che sottolinea l'importanza della tutela, ma anche della ricerca e della gestione consapevole del proprio territorio.

Link utili:
- Descrizione sito World Heritage progetto delle "Faggete vetuste dei Carpazi e di altre Regioni d'Europa";
- Notizia sito World Heritage: Iscrizione di altri dodici paesi alla rete delle Faggete Vetuste d'Europa;
- Notizia sito UNESCO: Iscrizione di altri dodici paesi alla rete delle Faggete Vetuste d'Europa;
- Articolo OnuItalia: "UNESCO: Commissione World Heritage estende a Italia riconoscimento Faggete Vetuste"
- Blog Alla Scoperta del Parco Nazionale del Pollino: Boschi "antichi" (parte I)
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.