Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Officina del Buon Cammino 83 - Sulla Neve del Pollino

1/29/2023

0 Comments

 
Si è concluso nel migliore dei modi il mese di gennaio, con una piacevole ciaspolata e con un gruppo numeroso che ha potuto provare il cammino sulla neve dell'Altopiano di Campotenese, in una condizione quasi storica per i tempi ormai sempre troppo poco nevosi.

Le nostre ciaspole ci hanno permesso di visitare un'area poco battuta alle pendici del Massiccio del Pollino ricoperta da uno strato di neve di circa 50 cm che ha ammantato di bianco un'area rurale dalla storia importante e dalla presenza continua dell'uomo, ma anche della fauna principale dell'area protetta. 

Il giusto break per riprendere le energie accompagnato da un assaggio di thè caldo, tisana o di moscato di Saracena, presidio Slow Food, hanno ricaricato i partecipanti prima di rientrare alle auto.

Brav3 tutt3! Alla prossima, e come sempre Buon Cammino!
0 Comments

Con GradoZero alla Picarella

1/3/2023

0 Comments

 
La prima escursione del 2023 firmata Gradozero è diretta verso una cima poco conosciuta dell'area dell'Orsomarso, la Picarella a 1533 m s.l.m., lungo il crinale che si dirama nettamente ad Est di Monte Caramolo.

La mattina inizia fredda, ma il tempo mite di questo fine ed inizio anno compare subito, lasciando il cielo azzurro, e il sole a scaldare quasi tutto il nostro percorso. Di tanto in tanto, in alcuni punti meno esposti, è ancora evidente il bianco del ghiaccio che ha ricoperto terreno e vegetazione, abbassando di netto la temperatura quando dobbiamo attraversarli per procedere verso la nostra destinazione.

Dopo il superamento di Piano Scifarello e Piano Caramolo con visuali sempre affascinanti delle conche e dei rilievi intorno, giungiamo alla nostra meta. Seguiamo il crinale fino alla fine ed eccolo lì, il regalo promesso. Attende gli escursionisti di questo nuovo anno: uno stupendo esemplare secolare di pino loricato, a guardia di questo piccolo picco del Parco. Il sorriso sul volto di tutti, rimarrà fino al nostro rientro. E ancor più evidente sul viso di Erika, al ritrovamento di un bel palco di capriolo, protagonista assoluto di questi territori montani, scrigno di biodiversità.

Vi aspettiamo alla prossima! Buon Cammino!
0 Comments

Officina del Buon Cammino 77 - Serra di Mauro

12/26/2022

0 Comments

 
Dopo i vari pasti natalizi si parte per poter riprender il nostro cammino.

L'obiettivo è la cima di Serra di Mauro a 1.579 m di quota, lungo un sentiero poco conosciuto, e probabilmente sottovalutato. Dal piano di Pedarreto si risale lungo il versante della Serra prima di raggiungere inesorabilmente la cima e godere del panorama intorno a 360° gradi.

Un super ed organizzatissimo gruppo che ha compiuto alla grande la nuova escursione.

P.s.
Un gran finale spiegato nella foto più in basso!
GRAN RITROVAMENTO OGGI!
Picture
0 Comments

Workshop Confguide - Alla scoperta della Calabria Grecanica

11/21/2022

1 Comment

 
Il 21 Novembre 2022 si è svolto il  Terzo Workshop formativo dal titolo "Alla scoperta della Calabria Grecanica", organizzato da Confguide Cosenza, rivolto ai professionisti del settore turistico, e realizzato grazie al fondamentale supporto della Pro Loco Brancaleone APS.

La prima tappa è stata la visita al Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus. L'abitato venne abbandonato negli anni '50, dopo aver resistito alla distruzione dei terremoti del 1783 e dai seguenti del 1905, 1907 e 1908. La sua storia però è molto più antica, attestata tra il VI e il VII secolo d.C. e caratterizzata dall'arrivo di profughi provenienti dall'Armenia e dalla Cappadocia.

Ci siamo spostati per la seconda tappa presso la Chiesa di Santa Maria de' Tridetti a Staiti (RC), una perla culturale e architettonica, la cui storia la destinava inizialmente al rito greco, per poi subire nel tempo importanti modifiche,  e lasciando evidente una matura fusione di motivi occidentali e orientali.

Dopo un lauto pasto, arricchito dai prodotti locali e tradizionali, e la visita della "Dimora del Confino di Cesare Pavese", ci siamo diretti alla nostra ultima tappa, il Sito archeologico della Villa Romana di Casignana, area di grande interesse, dove ho già avuto la fortuna di accompagnare diversi gruppi di provenienza diversa, e dove si manifesta una grande area mosaicata. L'area, di epoca romana compresa tra il I secolo fino al suo probabile massimo splendore nel IV secolo d.C., con il suo ampio complesso termale e i suoi ricchi mosaici è sicuramente tra le più importanti rilevanze archeologiche dell'intera Regione. 

Queste sono quelle esperienze che permettono di conoscere e vivere davvero un luogo; quelle esperienze che confermano quanto di buono e di bello c'è nelle nostre comunità, nei nostri territori e nelle nostre azioni. Il valore in più, sono le persone che li raccontano, che non solo li conoscono accuratamente, ma che sanno interpretarli con il loro profondo legame con essi. Personalmente ho aggiunto un altro importante tassello alla mia "raccolta".

Un percorso sapientemente illustrato da Carmine Verduci e Alessandra Moscatello, che insieme a tutta la Pro Loco Brancaleone non posso che ringraziare per il lavoro e la competenza con cui ci hanno guidato nei loro territori d'origine. 

1 Comment

Con Gradozero - #Nuisimozipeppe IV ed.

10/23/2022

0 Comments

 
E' passato un altro anno e con Gradozero ripartiamo ancora da qui, dal Pino della Grande Porta: Zì Peppe.

Una giornata quasi estiva, come a riscattare l'escursione che non abbiamo potuto svolgere l'anno precedente a causa della pioggia, ci ha accompagnato per tutta la durata della passeggiata.
​
Dopo l'accoglienza riservata a tutti i partecipanti, tutti volti ormai amici, ci siamo avviati verso la nostra meta, con la consapevolezza di dirigerci verso un luogo simbolico per tutta l'area protetta.
La faggeta ormai quasi completamente spoglia, ha lasciato spazio al verde luminoso dei piani di Pollino e dei pini loricati. Un paesaggio da ammirare in tutti i suoi colori. Tra le pozze piene di vita, e gli ultimi animali al pascolo, abbiamo fatto tappa alla balconata dei piani, salutando con rispetto i due Gendarmi.

Proseguendo, abbiamo raggiunto ancora una volta quel che rimane del grande pino simbolo del Parco Nazionale, e raccontato ancora la sua storia; storia da non dimenticare.

Continueremo a ripeterlo #nuisimozipeppe e continueremo ad essere promotori di questo territorio, perché crediamo in esso e nella sua affascinante complessità.
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.