La luce e i colori del tramonto sugli esemplari secolari di pino loricato in un luogo che diventa senza tempo.
Alla prossima, e buon cammino!
L'ultima escursione dell'anno si conclude in bellezza con un aperitivo a base di prodotti tipici ammirando il tramonto dalla Serretta della Porticella. La luce e i colori del tramonto sugli esemplari secolari di pino loricato in un luogo che diventa senza tempo. Alla prossima, e buon cammino!
0 Comments
Accompagnati dal libro edito da Rubettino “Una spedizione botanica in Calabria” abbiamo percorso insieme parte del viaggio intrapreso da Michele Tenore e compagni, rivivendo alcune tappe di quella storica spedizione alla ricerca delle specie botaniche tra i pianori ai piedi del Pollino. Da Colle Impiso ai Piani di Vacquarro, seguendo il corso del Fiume Frido. Una passeggiata in natura prima di ritornare presso la Catasta ed assaporare i cocktail dedicati a questo innovativo fine settimana! Grazie a tutti i partecipanti e alla prossima! Siamo stati lungo un itinerario che mi piace spesso proporre: chi c'è stato comprende bene il perché! Tra Laino Borgo e Laino Castello, si vive una storia che si concretizza in quei luoghi, e si osservano paesaggi in cui l'uomo, e le sue opere, compaiono spesso. Molto spesso. La Valle del Lao, al contrario di altre vallate, possiede una storia fortemente intrecciata con la presenza dell'uomo, dai tempi più antichi (la Grotta del Romito è esempio lampante) ad oggi. Sono le persone che in questi tempi fanno la differenza, a Laino Castello, nel centro storico ne troverete tante, con tante storie differenti. Dagli artigiani che hanno aperto lì le loro botteghe, a chi lavora in quello che è un albergo diffuso. Storie che meritano di essere conosciute. Grazie a Liuteria Pontedoro e alla sua arte, e a Lavinium Albergo Diffuso di Enrico De Luca con lo chef Iacuzio e la sua granita di sangria, e grazie ovviamente ai partecipanti di questa nuova proposta estiva. Alla prossima! A noi il #pollino piace a piedi!!! Ancora una volta abbiamo dedicato il nostro tempo, la nostra professionalità e la nostra voglia di far conoscere l'area protetta più grande d'Italia insieme a tante altre realtà ed associazioni. Un impegno volto ad una fruizione più attenta e consapevole delle aree naturali dove l'uomo è solo un ospite. Un appuntamento preliminare alla Catasta con un concerto tributo ad Eddie Veddere realizzato dal bravissimo ARC, ha seguito l'incontro con la Dott.ssa Marchianò dell'Ente Parco e del Dott. Urso della St.Or.Cal. Una giornata perfetta sui sentieri del Parco Nazionale con i tanti partecipanti alle nostre escursioni guidate. Grazie a chi partecipa per la prima volta, grazie a chi dall'inizio ha creduto all'iniziativa e si affianca a noi per la divulgazione di importanti valori sull'etica e sulla fruizione sostenibile. Grazie a chi ha cura delle nostre aree protette. Evento organizzato per la X edizione della Marathon degli Aragonesi nel Parco Nazionale del Pollino grazie al contributo dell'Ente Parco. Una passeggiata per conoscere le aree vicine a Campotenese, zona di connessione tra l'Orsomarso a il Massiccio del Pollino. Una passeggiata tra i rimboschimenti e le aree rurali dalla grande importanza. Alla prossima! E buon cammino a tutti! |
AuthorSono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa. Archivi
Marzo 2025
Categories
Tutti
|