Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Una preziosa escursione

7/11/2016

1 Commento

 
Ogni volta andare in montagna o accompagnare qualcuno per mostrargli le bellezze del nostro territorio è un qualcosa che faccio con molto piacere, nonostante svolga queste attività in modo professionale. Quando poi capita, che insieme a te ci sia un amico con il quale hai condiviso tanto, e una persona che conosci poco ma che ti trasmette le tante emozioni che prova passo dopo passo, quella giornata diventa ancora più indimenticabile.
Il piacere provato nell'essere con chi, dopo tanto tempo, ricalca i suoi passi e si ritrova a quota 2.000 e rivede luoghi a lui cari è indescrivibile, e conta davvero tanto come esperienza personale, pensando a quello che un giorno potrà essere di te.

La giornata inizia attraversando le faggete di Colle Impiso e Gaudolino per bere le sempre fresche, direi anzi fredde, acque di "Spezzavummola", luogo di ritrovo per tanti escursionisti che quasi tutti i giorni ormai visitano il parco più grande d'Italia.
Dopo esserci rinfrescati facciamo una visita, ormai anche questa quasi obbligata, al bivacco di Gaudolino, per poi arrivare a Pollinello 1.820 m di quota, e affacciarsi al suo balcone naturale, osservando a perdita d'occhio davanti a noi: la piana di Sibari ad est e l'area montuosa dell'Orsomarso dalla parte opposta.

Qui sarebbe dovuta terminare la nostra passeggiata ma ecco che in un attimo balena un desiderio: far visita al Patriarca, uno dei monumentali pini loricati del Parco così chiamato per la sua veneranda età. Cercare di spiegare quest'albero è qualcosa di impossibile, l'unico consiglio che posso darvi è venire a vederlo con i vostri occhi.
Qui per la seconda volta, dopo tutto il tempo necessario preso per contemplare il monumentale pino e ripetere più volte quanto fosse incredibile, compare un altro desiderio e cioè risalire ancora di qualche decina di metri per attraversare la Dolina di Monte Pollino: detto, fatto. In poco tempo compensiamo il dislivello che ci separa ed ecco raggiunto un ambiente di alta quota unico: erbe fluenti e ondeggianti che rivestono una vera e propria grande conca.
Anche in questo caso tutto il tempo preso con comodità per osservare da vicino alcuni dei pini che contornano la conca, e per affacciarsi sui diversi punti panoramici, spettacolari, che ci portano di fronte a pareti verticali e a scorci panoramici che caratterizzano questa zona dell'area protetta.

Valutiamo per bene il terzo desiderio, e questa volta decidiamo di non chiedere troppo e dunque, contenti e tanto soddisfatti per la splendida giornata, riscendiamo dal sentiero verso Gaudolino prima, e Colle Impiso poi, senza mancare di nuovo una rinfrescata a "Spezzavummola".
1 Commento
Carlo Maradei
7/11/2016 12:29:58 pm

Eccellente racconto di una passeggiata indimenticabile ed emozionante. Forse per la compagnia, forse per i racconti, i ricordi, i flashback di un tempo che ho sentito meravigliosamente vicino, ma soprattutto per la presenza di Laura che aveva espresso già da molto tempo il desiderio di un giro in montagna che io prontamente le avevo promesso, credo di aver guardato negli occhi il paradiso e per una volta aver sentito il tempo, purtroppo eternamente presente , scorrere fuori e sotto di me. Grazie per la tua presenza discreta e sapiente. Alla prossima .

Risposta



Lascia una risposta.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.