Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Un "anello" prezioso

7/3/2017

0 Comments

 

"Girando attorno alla Terra, nella navicella, ho visto quanto è bello il nostro pianeta. Il mondo dovrebbe permetterci di preservare ed aumentare questa bellezza, non di distruggerla!"
​Yuri Gagarin

Una giornata con qualche nuvola ci attende per l'escursione in programma. Un largo giro pensato per far visita al sacro, presso il Santuario della Madonna di Pollino, e al profano, passando dai resti sempre più corrosi dal tempo e di "Zì Peppe" rientrando poi dai Piani.

La discesa è agevole, così come è molto piacevole il percorso in faggeta con dei bei esemplari di faggio cresciuti proprio lungo il cammino che rendono il bosco ancor più affascinante: probabilmente merita un approfondimento.

Arrivati in località Acquafredda, dopo un assaggio di qualche fragolina di bosco, e superato il Frido si intraprende la salita, abbastanza ripida verso il Santuario. L'ultimo tratto del percorso è coperto da vegetazione arbustiva più o meno spinosa: ginestre, rovi, rosa canina che a tratti bloccano il passaggio.
Ricongiunti sul sentiero che porta ad uno dei luoghi di culto più importanti dell'intera area del Parco, è facile raggiungerlo tornando poi sui propri passi. Si prosegue lungo il famoso itinerario che conduce prima a Fosso Jannace, completamente privo d'acqua, e poi ai Piano Jannace, attraversando uno dei pochi boschi misti di faggio e abete rimasti a seguito delle utilizzazioni forestali da parte dell'uomo. Oggi associazione molto importante per il tipo di ecosistema che rappresenta. 
L'ambiente che viene osservato inoltre è molto particolare, e lascia vagare l'immaginazione proprio perchè meno monotono nella composizione e nelle essenze, oltre che per il particolare fascino dell'abete bianco. Lasciamo alle spalle pian piano quest'area e arriviamo alla Fontana di "Pitt'acurc", fortunatamente attiva e copiosa, dove proprio un attimo dopo aver riempito di fresca acqua le nostre borracce, una mandria di vacche arriva anch'essa per dissetarsi lungo il canale scavato dalla corrente.

Riprendiamo il cammino diretti al Giardino degli Dei, e alla Grande Porta, un luogo sublime dove si manifesta a pieno la grandiosità della natura e su tutti, quella dei pini loricati che crescono sui crinali rocciosi delle Serre. Luogo di cui è impossibile stancarsi: ogni volta è una nuova volta. E' un luogo tanto bello e unico quanto difficile è descriverlo, ed è per questo che anche per questa volta eviterò di farlo.

Passato un po' di tempo in compagnia di questi monumenti naturali, proseguiamo diretti verso il Trabucco del Pollino, uno dei probabili inghiottitoi più profondi quanto meno del sud Italia, soffermandoci per qualche attimo presso un liscio di faglia presente sul crinale Ovest di Serra delle Ciavole, immaginando dell'immensità di tempo trascorsa per poter smuovere così tanta roccia fuori dalla crosta terreste.

Da lì il passo al Trabucco è breve, e dopo una nuova sosta e essersi rifocillati, il rientro è cosa fatta, ritornando dal classico itinerario nuovamente verso piano Vacquarro, completando così i poco più dei 18 Km percorsi in questo magnifico anello.
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.