Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Tra nuvole, neve e sole: il gioco del tempo

1/17/2017

0 Comments

 

"Spesso si parla di brutto tempo, ma in realtà nessun tempo è brutto. È tutto piacevole, anche se in modi diversi. Un certo tipo di tempo può essere cattivo per gli agricoltori o le colture, ma per tutti gli altri, ogni tipo di tempo è buono. Il sole è delizioso, la pioggia è rinfrescante, il vento ci trascina, la neve è esilarante. Come dice Ruskin: Non esiste una cosa come il cattivo tempo, solo diversi tipi di bel tempo".
John Lubbock, Ricreazione, 1894

Programma della giornata destinato al lavoro da scrivania, ma alla ricezione di un messaggio, mi avvicino alla finestra e la apro: un cielo azzurro sui monti imbiancati dalla neve fresca caduta durante la notte. Cambio idea, dò conferma, si parte.
Nessuna pretesa per la giornata, solo fare una passeggiata per godersi la vista di quei meravigliosi monti ammantati di bianco e già luminosi alla luce del sole.

Il tempo di prepararsi e prendere l'auto e le condizioni meteo cambiano; cambiamo la meta: le pendici della Manfriana, dove ancora rimane la luce del sole, e proseguiamo. Arriviamo a lasciare l'auto ad una delle piazzole lungo la sempre più rinomata "Imperticata", ma il tempo vuole giocare con noi oggi; le nuvole vanno e vengono e la luce viene di continuo nascosta dalle nuvole.
Non fa niente, noi continuiamo a salire godendoci il rumore dei passi nella neve fresca e osservando, man mano che saliamo, le forme uniche dei candidi rilievi sopra di noi: la Manfriana, prima sulla linea del nostro occhio e dietro di lei il Dolcedorme.

Per un pò sembra che il sole riesca a prevalere, ma quando decidiamo di proseguire ancora, piuttosto che rientrare, il tempo continua nel suo intento: un grande banco di nuvole inizia a ricoprire tutto il crinale e ci viene incontro, coprendo la visuale e limitando la visibilità. Lo scenario cambia ancora, ma diviene assolutamente più affascinante. Raggiungiamo comunque Colle Calderaio a circa 1.200 metri di quota, senza grandi difficoltà e poco più in là lo stazzo; troviamo il luogo adatto per fermarci un po' e mangiare qualcosa.

Osserviamo le nuvole e ben si capisce che a poco sarebbe arrivata la neve. Sorrido al pensiero, sistemo lo zaino e si riparte cercando di chiudere una sorta di anello, aggirando il colle. Siamo più lenti delle nuvole, e ci ritroviamo in mezzo alla nuova nevicata. Non ha nulla a che fare con una bufera. Tutt'altro, dà una nuova sfumatura climatica alla giornata e ci fa stare bene.

Discendiamo fino al "Rifugio della Giumenta", un'altra possibile struttura di ristoro o quantomeno riparo per gli escursionisti dell'area. Le nevicata è ormai alle spalle e facciamo un'altra breve pausa prima di riprendere la strada del ritorno con qualche ultimo sprazzo di luce concesso dal gioco del tempo.
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.