Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Sul crinale della Falconara

12/23/2016

0 Comments

 

"In verità si può dire che l'esterno di una montagna è cosa buona per l'interno di un uomo"
George Wherry

Dopo un lungo spostamento in auto eccoci ai piedi di una delle pareti rocciose più imponenti di tutto il Parco Nazionale: la Timpa della Falconara 1.656 m.
Ci dirigiamo verso la spalla Est trovando un comodo passaggio per poter raggiungere il crinale da risalire fino alla cima. Il percorso regala, di tanto in tanto, degli splendidi affacci verso Sud che permettono di ammirare il Massiccio centrale con la prima vera neve che ammanta le quote più alte.
​
Negli anfratti all'ombra, più protetti, si scorgono grandi stallatiti di ghiaccio che stanno ora iniziando a scioglersi, e su qualche tratto compaiono lastre ghiacciate presenti nelle esposizioni a Nord. Il terreno richiede attenzione, e altrettanta attenzione è da mettere nel scegliere il giusto percorso, per poter superare i tratti più difficoltosi. I canaloni, i lisci, le pareti rocciose sono ostacoli da non sottovalutare quando una semplice storta può compromettere l'intera escursione, e non solo quella.

Arriviamo in cima anche questa volta senza problemi, e come al solito, siamo premiati da uno spettacolo unico che ci circonda: dal Massiccio del Pollino, alla Timpa di Pietrasasso; dal Gruppo dello Sparviere, fino alla Timpa di Sallorenzo e alle Gole Alte del Raganello.
La discesa permette di ammirare altri disegno della roccia molto particolari, che ci ricordano ancora una volta l'importanza geologica e morfologica del sito, non per nulla inserito nelle località indicata dal Geoparco, prima di giungere alle pendici della dorsale a Nord, in cui troviamo alcuni interessanti faggi.

Al rientro tanta curiosità è posta nella parte più a valle, con la promessa di visitarla nel prossimo futuro.
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.