Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Serra delle Ciavole nel Blu Cobalto

3/17/2017

0 Commenti

 
Partenza per Colle Impiso, meta ormai costante per gli itinerari nella parte centrale del Massiccio del Pollino. Arrivati sistemiamo la nostra attrezzatura, gli zaini e indossiamo ciò che meglio riteniamo opportuno.

La giornata si prospetta calda e soleggiata senza nessuna interferenza climatica.

Ci avviamo quindi verso i Piani di Pollino, impiegando più tempo del previsto per diverse cause e motivazioni, ma quando arriviamo tutta l'attenzione viene presa dal paesaggio che abbiamo di fronte: una distesa bianca puntellata dal grigiore dei tronchi dei faggi e colorata dalle chiome verdi scure dei loricati, che contrasta con un cielo limpido e blu come pochi altri ho avuto la fortuna di vedere.

Attraversare i piani sembra come attraversare quasi le terre lunari, a differenza che qui la gravità ci tiene i piedi bene a terra che calcano la neve ancora abbastanza dura da reggere quantomeno il mio peso.

Aggiriamo la cresta di Serra delle Ciavole fino alla Sella con Fossa del Lupo e iniziamo a risalire chi con bastoncini e ramponi, chi con ramponi e picozza.
Man mano che saliamo lo spettacolo lascia estasiati. La neve così bianca fa a gara per essere più luminosa del cielo così blu, e fra questi orizzonti svettano meravigliosi esemplari di pino loricato che rendono ancora più emozionante la risalita. Il panorama sotto di noi si ampia, prima Acquafredda, poi i Piani di Pollino, la Cresta dell'Infinito, poi sempre più su fino a vedere dall'alto tutta l'alta Valle del Raganello da un lato e quella del Frido dall'altro.

Qualche minuto per recuperare le forze e qualche altro per contemplare quel mondo meraviglioso che si staglia sotto di noi, prima di riprendere la discesa, in quella che è stata una giornata perfetta.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.