Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Protagonisti del Parco: Il Capriolo

5/17/2016

0 Comments

 
Aprile e maggio sono mesi quasi frenetici. Sono tanti i gruppi e le scolaresche che visitano i meravigliosi luoghi che il Parco Nazionale del Pollino offre loro. Dai caratteristici borghi ai panorami mozzafiato. Dai tanti prodotti tipici che la nostra terra offre ai sentieri che conducono ai luoghi simbolo del Parco.
Sta per iniziare la giornata ed ecco che prima di raggiungere il gruppo da accompagnare avviene l'incontro che non ti aspetti, o quantomeno in cui speri sempre.
Così il silenzio, la tranquillità che in altri momenti per un motivo o per l'altro non c'è, e un pizzico di fortuna mi permette di ammirare uno degli animali più eleganti e agili che popolano l'area protetta più grande d'Italia.
Meno di 50 metri da me ecco comparire, nel suo mantello chiaro primaverile, un Capriolo, ormai quasi certamente accreditato come Capreolus capreolus italicus, una sottospecie tutta italiana, come suggerisce il nome. Questa sottospecie rispetto al capriolo europeo si differenzia per dei parametri genetici e fenotipici, in particolare in quest'ultimo caso per le dimensioni, leggermente inferiori. Molti altri studi sono in atto e andrebbero condotti per precisare meglio la sua distribuzione e il suo stato attuale, ma ciò non toglie il fascino di questo incontro.
Il tempo di incrociare gli sguardi, afferrare la macchina fotografica e immortalare alcuni momenti con cui, in tranquillità indagatrice, il bell'ungulato si allontana ritornando sui suoi passi dopo essersi accorto della mia presenza "disturbatrice".
Qualche link di approfondimento:
- Red List IUCN - Capreolus capreolus L. 
- Quaderno ISPRA - Piano d'azione nazionale per il Capriolo italico
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.