Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

La vetta sullo Ionio

10/15/2016

0 Comments

 

"C'è solo un tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera"
​H.D. Thoreahu

Una nuova giornata per camminare.
​Appuntamento alle 8.00 e si parte verso Monte Sellaro, meta predestinata della giornata. Solita lunga strada da percorrere in auto, e una volta arrivati dopo aver sgranchito le gambe e visitato la cappella dove è situata l'effige della Madonna delle Armi ritrovata nel 1450, nel più ampio e splendido Santuario, ci apprestiamo ad avviarci verso la cima.

Imbocchiamo subito il sentiero e immediatamente abbiamo il primo interessante incontro. Posizionato esattamente lungo il nostro percorso appare un bell'esemplare di saettone occhirossi (Zamenis lineatus), snello e dalla colorazione verde chiara. Dopo essersi fatto ritrarre in alcuni scatti, si sposta tranquillo verso un arbusto di biancospino scalandolo senza problemi, e permettendoci ancora di immortalarlo in un paio di pose piuttosto interessanti.

Soddisfatti e cercando di non infastidire l'animale più del dovuto, proseguiamo attraversando i rimboschimenti di pini e cipressi, per poi superare la macchia mediterranea costituita prevalentemente da bassi alberi di leccio ed arrivare alla sella tra la cima del Monte Sellaro e Monte Panno Bianco, dove forte è il vento che soffia, come se fosse la bocca stessa della montagna a sbuffarci contro. 

Una volta lì, inizia la risalita verso la vetta posta a 1.439 m s.l.m. lungo un tracciato roccioso che permette di ammirare bene il colore chiaro delle rocce del Sellaro e del comprensorio, segnate dal tempo e dalla pioggia. Man mano che si sale lo spazio su cui posare gli occhi si apre sempre più sul Golfo e sulla Piana di Sibari.

In vetta già ad attendermi un amico, con il passo più svelto, e con cui condividere il pasto frugale delle escursioni di mezza giornata, il panorama, il sole, il vento e le chiacchiere. Mentre scattiamo alcune foto dalla vetta, scostando una pietra ecco apparire un gruppetto di coccinelle che consapevoli dell'inverno che sta arrivando, iniziano a riunirsi per superarlo insieme. 

Dopo un pò il silenzio ci fa da compagno, tanti sono i pensieri che vengono ispirati dalle vette, e qui mi perdo ad osservare da un lato il mar Ionio e dall'altro la maestosità delle Timpe e delle Serre distanti chilometri da noi, ma che raccontano di stravolgimenti geologici solo immaginabili.

Sistemato lo zaino, si riscende verso il Santuario seguendo lo stesso itinerario. Durante la discesa si chiacchiera del nostro modo di essere, di quello che intendiamo fare, di quello che siamo, e una frase pronunciata tra un discorso e l'altro, rimane incisa nella mia mente, una frase di cui migliori non potevo trovarne: "Noi cresciamo poco per volta, come i pini loricati". 

Se il risultato sarà anche lontanamente simile, ben venga.
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.