Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Il rito del "ritorno".

10/9/2016

0 Commenti

 

"La pratica della transumanza, in Calabria, ha costituito una delle forme più antiche, e di più lunga durata, di economia naturale".
Da La transumanza in Calabria di Piero Bevilacqua

Quest'oggi si parte in mattinata relativamente presto, per poter percorrere tra amici, l'itinerario programmato per mantenersi nei giusti tempi. Ben presto la nostra idea iniziale viene per forza di cose modificata e allora, si pensa addirittura di rientrare visto il tempo inclemente che non sembra migliorare nell'area che ci eravamo preposti di raggiungere.

Rientrando ormai sconfortati, sperando fino alla fine in un cambio metereologico repetino che non arriva, ecco ritrovarci di fronte ad una scena tanto conosciuta quanto spesso considerata scontata. Quello che può essere considerato un "rito" vero e proprio che si sussegue da secoli, un evento tanto semplice quanto ricco di tradizioni e storia: il rientro verso valle delle mandrie di bovini dopo il periodo estivo passato al pascolo nei pregiati prati del Pollino. Tutto reso ancor più particolare dalla presenza della razza tipica dei nostri territori, la Podolica, una razza rustica e resistente dal manto prevalentemente grigio, e dall'origine controversa e molto interessante. Utilizzata oggi, e da tempo, per la produzione di latte, derivati e carni; valorizzati ed elaborati dalla moderna gastronomia, e che fanno parte a pieno titolo di quelle produzioni locali che incrementano le attrazioni di un territorio ricco non solo di bellezze naturalistiche.

Dopo aver scattato qualche foto e aver osservato con curiosità questo passaggio, ci avviamo di nuovo verso il rientro, ma lungo il tragitto osservando un leggero miglioramento più a valle, sfruttiamo l'occasione per fare almeno una passeggiata nella faggeta che sta iniziando a colorarsi.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.