Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Il Biancone e il Gruccione nel Pollino

8/3/2017

0 Comments

 
Bellissimi e inaspettati gli avvistamenti di ieri nel cielo del Pollino.

Mentre ci avviciniamo al punto di partenza per la nostra escursione ecco, passare in cielo, un bellissimo rapace dalla colorazione della parte inferiore evidentemente chiara che viene subito identificato, anche grazie al tempo a disposizione che ci concede per ammirarlo, come uno stupendo giovane di Biancone - Circaëtus gallicus. Ci concede addirittura qualche scatto prima di sparire al di là dei rilievi che ci circondano.
Subito dopo, sui fili della linea telefonica, si ripresentano come già mi era accaduto durante la primavera passata, i coloratissimi Gruccioni - Merops apiaster, facilmente riconoscibili per le forme e i colori unici della livrea.

Entrambe specie sono protette dalla Direttiva Uccelli
79/409/CEE, e rappresentano alla meraviglia il fascino dell'avifauna che contribuisce all'elevata biodiversità delle nostre aree naturali.

Il  Biancone, affascinante rapace, è un uccello migratore che sverna prevalentemente in Africa e torna sui cieli d’Europa con l’arrivo della primavera. La specie ha conosciuto un importante declino, in buona parte dell’areale europeo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto nell’Europa centrale. Divenuto poi stabile negli ultimi 30-40 anni.
Anche il Gruccione, diffuso prevalentemente nel bacino del Mediterraneo, nidifica alle nostre latitudini, mentre lo svernamento avviene, dopo un lungo viaggio nell’Africa posta a sud del Sahara. Si nutre prevalentemente di insetti catturati in aria con stupende acrobazie e abili voli. Purtroppo per questa specie si è registrato un largo declino della popolazione nidificante in Europa, probabilmente per un correlativo decremento delle loro prede a causa di inquinamento e agricoltura.

Per chi volesse approfondire e conoscere di più questi splendidi animali può fare riferimento ai link sotto le foto inserite nell'articolo.

Ordine: Accipitriformes
Famiglia: Accipitridae
Genere: Circaëtus
Specie: C. gallicus

Ordine: Coraciiformes
Famiglia: Meropidae
Genere: Merops
Specie: M. apiaster


Info utili: scheda Biancone
Info utili: scheda Gruccione
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.