Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Direttissima

11/23/2016

0 Comments

 

"La montagna chiama e devo andare".
John Muir

Quando devi affrontare la Direttissima non c'è il problema della sveglia: quasi automaticamente gli occhi si spalancano anticipandola. Scendi rapidamente dal letto per un'abbondante colazione e subito dopo completi meticolosamente lo zaino. Quello che ci aspetta è un dislivello da 800 a 2.267 m su 4 Km di distanza, senza contare poi la strada del ritorno.

Partiamo con un pò di ritardo sulla tabella di marcia per diversi inconvenienti: male. Quando capitano questi imprevisti prima di un'escursione così importante non è mai una cosa piacevole, soprattutto per il ritardo stesso. Le nuvole sembrano concenderci il cielo, ma dopo aver da poco iniziato la risalita dall'IPV1 ci accorgiamo che era solo illusione. 
La Cresta Sud del Dolcedorme, nostra via di risalita, intorno ai 1500 m si immerge nelle nuvole autunnali che ci attendono.

Deviamo dall'itinerario definito come IPV1 per continuare nel percorso verso la vetta, proseguendo sempre in salita e raggiungendo diversi punti panoramici: sotto di noi il mondo si distende. Incontriamo anche i primi Pini loricati, che si sono appropriati da tempo della dorsale. D'un tratto mentre riprendiamo fiato sotto uno di essi, ormai tra nuvole e nebbia, sembra iniziare a piovere.
Osservo intorno, e con gran sorpresa e sollievo, non è pioggia, ma sono gli stessi pini che stanno rilasciando l'acqua dai loro aghi per l'eccessiva umidità dell'aria: sembrano quasi piangere, e la mia mente si mette a fantasticare per tutto il tempo della pausa. Uno spettacolo ancora mai visto prima.

Riprendiamo dunque la nostra risalita e il percorso da qui in poi si fa davvero duro: passaggi da fare con attenzione anche aggrappandosi alla nuda roccia, resi un po' più complessi dalla notevole umidità che la bagna, così come bagna il resto della vegetazione; la nebbia seppur non molto fitta inoltre non permette di avere punti di riferimento in alto da poter seguire. Nonostante questo, e alle volte la mia precaria posizione, di fronte ad alcuni loricati, mi fermo come posso per poterli osservare al meglio prendendomi del tempo.
Nell'ultimo tratto arriviamo presso un canale morenico molto ripido e stretto, che superiamo con attenzione e senza fretta, assicurandoci di avere un appoggio sicuro prima di proseguire. 
Finalmente, dopo quattro ore di risalita costante, eccoci premiati arrivando sull'ultimo tratto di cresta della serra; più in là, man mano che ci avviciniamo compaiono nella foschia il cumulo di pietre che indica la cima, e la cassetta con il libro di vetta. Intorno vi è ancora della neve, anche se ormai poca, e soprattutto sul versante esposto a Nord. 
Il vento inizia anche a sferzare più forte, spingendoci contro le nuvole che ci bagnano al posto della pioggia.

Firmiamo il libro di vetta e, mangiato un panino al volo, ci dirigiamo subito più in basso, pensando di ritornare dal sentiero del Varco di Pollinello, dopo aver trovato un luogo più adatto per il pranzo. Tuttavia al Passo del Malvento, proseguiamo invece verso Monte Pollino per poi continuare in direzione del Patriarca: un incontro così, dopo un'escursione del genere e le sensazioni provate, sembra l'incontro con qualcuno di caro che può rincuorarti e offrirti un posto asciutto e qualcosa di caldo. In un certo senso, dentro è così. 
Troviamo qui il luogo adatto, e ci prendiamo del tempo per riposare e per finire i nostri panini con calma, mentre le nuvole e la nebbia sembrano aprirsi un po'.
Salutato il grande pino, riprendiamo il noto itinerario che ci porta a Pollinello prima, e poi a Celsa Bianca sempre circondati dalla nebbia che non lascia mai un minimo di panorama ai nostri occhi.

Solo intorno ai 1.300 m le nuvole, ormai sopra di noi, ci lasciano un po' di tregua. Dopo averci precluso il panorama dall'inizio alla fine, quando ormai siamo giunti all'auto, ci beffano un'ultima volta mostrandoci la vetta del Dolcedorme, dove eravamo solo qualche ora prima, ben illuminata dalle ultime luci del sole.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.