Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Dal tramonto all'alba

7/19/2016

0 Commenti

 
"Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli".
Kahlil Gibran
Ritrovo a Colle Impiso, ognuno con il suo zaino più o meno pesante, quel tanto che basta (o poco più) per poter mettere qualcosa sotto i denti tra la cena e il pranzo del giorno successivo e coprirsi durante la notte che si prospetta fresca.

Si parte direzione Gaudolino, come sempre facendo una pausa a "Spezzavummola" dove è previsto il rifornimento acqua che permetterà di averne a sufficienza fino al rientro del giorno dopo per Castrovillari. Qualcuno riempie due o tre bottiglie e qualcun altro bidoncini di qualche litro. Si coglie l'occasione per alleggerire il carico mangiando il melone e offrirlo anche ad amici inaspettati di passaggio, che ci avvisano che il vento durante la mattinata non li ha mai abbandonati: la serata si prospetta un po' di più che solo "fresca".

Si fa una breve pausa e poi via verso il sentiero che conduce alla Dolina di Monte Pollino, luogo predisposto come punto per il pernotto. Man mano che si sale il peso dello zaino si fa sentire e allora si coglie qualche momento in più per fermarsi a riprender fiato e al tempo stesso a godere di quello che salendo si inizia a vedere dell'intorno. Si nota qualche albero dalle forme particolari; o i giochi di luce che il sole fa tra le nuvole prima e le foglie poi; si pensa qualche volta in più a quello che si è messo nello zaino ripensando alla sua vera utilità o se effettivamente non se ne poteva fare a meno. E quando si è pronti il passo riprende, appesantito, ma deciso. 

Quando sul sentiero, ormai tutto in salita, si scorgono però i primi tronchi bianchi dei loricati, la fatica quasi passa, la meta si sa più vicina, e le pause diminuiscono al contrario del vento che inizia a batterci forte addosso. La faggeta lascia il posto al paesaggio roccioso di quota, e l'orario di arrivo è proprio quello giusto per permetterci di avere il tempo di lasciare le nostre cose e scegliere il luogo per la notte, prendere la nostra cena, e scegliere con cura il posto in prima fila per guardarci il tramonto a quota 2000 metri. 
Godere delle luci uniche del tramonto che dipingono il paesaggio, mentre si mangia un ottimo pecorino, della salsiccia, frittata di cipolla, pane e nettarine ci ripaga di quel pò di fatica che abbiamo sopportato per arrivarvi.

Il vento freddo sferza e ci accompagna durante i nostri spostamenti ma alle 23.00 una luna piena illumina tutta la dolina ed è come se avessimo il nostro lume personale a farci luce. Si decide così di arrivare sulla cresta a sud di Monte Pollino per poter vedere le luci delle città e dei paesi tutt'intorno e osservare le figure dei pini loricati alla luce lunare sperando magari anche in qualche incontro fortunato. I pensieri, ma ancora di più le emozioni, sono tante e personali per poterle descrivere tutte appieno e sentirle proprie. Ma provate ad immaginare l'emozione causata da un luogo già di per sè affascinante, reso ancora più speciale dalla presenza di tanti altri fattori: la luna, le stelle, gli amici, il vento freddo, la  notte e tutto ciò che questi portano con sè. Dopo qualche scatto meraviglioso e l'impegno per farne altri, qualche chiacchiarata e qualche momento per riflettere si riscende a riposare con l'appuntamento alle 4.00 per poter osservare anche le luci dell'alba.

Puntuali ci ritroviamo, e con noi ancora il vento ancora più forte. Non cambiamo idea e ci dirigiamo verso Est, per cercare una collocazione migliore per ammirare l'alba anche se davanti a noi si para l'immensa Serra Dolcedorme. La luce che pian piano arriva però merita comunque l'attesa e altro freddo che il vento ci concede. Le nuvole giocano con il vento e i tanti colori dell'alba pensano al resto. 

Ci siamo meritati il riposo che ci prendiamo fino alle 10.00 circa. Poi si mette qualcosa sotto i denti e rifatti gli zaini e cambiando itinerario per il forte vento ci avviamo verso il Patriarca. Si saluta, si osserva e si rimane ancora meravigliati toccando il suo possente tronco e cercando di scorgere qualche animale che trova riparo tra la sua chioma, e dopo aver pensato per l'ennesima volta a quante cose avrà visto passare da lassù ci avviamo verso il Varco di Pollinello e superata la Tagliata ci apprestiamo verso le 13.00 a pranzare per dar fondo agli ultimi viveri rimasti; proprio in quel frangente alle nostre spalle attraversa il sentiero un capriolo, un giovane maschio con appena un accenno dei palchi che, sparisce rapidamente senza darci il tempo di immortalarlo nemmeno in uno scatto arrangiato.

Il resto è una discesa continua e costante attraversando prima la faggeta, poi boschi misti e infine rimboschimenti di pini per poter arrivare a Conca del Re, nei pressi di Castrovillari, dove il nostro viaggio si conclude dopo aver confermato un'ultima volta, un po' stanchi ma soddisfatti come sempre, che la notte sia stata molto più che fresca, ma pienamente ripagata dallo spettacolo vissuto.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.