Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Dai Guerrieri di Ghiaccio

11/30/2018

0 Comments

 
La decisione è presa in pochi minuti la sera del giorno prima. Destinazione Piani di Pollino, sperando che il ghiaccio e la neve si mantengano fino al nostro arrivo.

Partiamo presto la mattina e raggiunto Piano Ruggio, per curiosità e informazione, misuriamo la temperatura nei pressi della stazione meteo lì installata: sono -8,1°C direi niente male.
Procediamo a Colle Impiso e sistemati e ben coperti ci avviamo di buona lena verso i Piani, passando prima da "Spezzavummola", altro punto in cui misuriamo la temperatura dell'aria e della sorgente: questa rimane molto simile a quella misurata in estate, e come mi spiega bene il mio collega e geologo Marco, indica che il ruolo della falda e la qualità dell'acqua sono di prim'ordine. Un'altra conferma delle qualità di questa famosa sorgente.

Soddisfatti anche di questa informazione, procediamo verso la nostra meta, e arrivati al primo affaccio sui piani, non possiamo essere che felici di aver preso questa decisione oggi: neve e ghiaccio ricoprono buona parte del piano e della faggeta circostante oltre che dei maestosi pini loricati che sappiamo a breve raggiungeremo.

Man mano che andiamo avanti cresce il desiderio di arrivare ai loricati mentre già vediamo il ghiaccio cristallizzato sulla loro corazza e sui loro aghi. Arrivati ai primi, gli ormai famosi "Gendarmi" lo spettacolo è unico. La forza della tempesta di ghiaccio è rimasta impressa nei disegni del ghiaccio schiacciati sulle loriche dei pini, e i ciuffi degli aghi sono compattati in proiettili bianchi con le forme che ricordano i contorni originali. Pensare di trovarsi dentro quella tempesta lì al fianco di quei guerrieri centenari mette i brividi. Che forza hanno questi alberi che così tanto tenacemente crescono sui rilievi del Parco? Impressionante.

Ogni sguardo regala una meraviglia, tanto che ogni foto scattata è un capolavoro: non merito certo del fotografo quanto di quello che già la natura e la conseguenza degli eventi ci ha offerto. Sbalorditi continuiamo ad osservare i disegni sui fusti e tra le chiome, e procediamo lungo tutta la schiera dei primi pini loricati fino alla base della cresta di Serra delle Ciavole. 

Nonostante il freddo, la giornata è stupenda e ci sono delle nuvole in cielo che regalano scenari meravigliosi: la scelta è stata fatta bene.
Dopo il pranzo veloce, decidiamo di discendere fino al Trabucco, e scattando qualche altra foto lungo i canali ghiacciati che lasciano correre via l'acqua, giungiamo al famoso inghiottitoio. Qui tutta l'acqua scorre e ne defluisce all'interno: il grande imbuto del Massiccio del Pollino, sta ricaricando le riserve in vista della nuova stagione. Anche qui la quantità d'acqua che discende è impressionante, e pensare che lì sotto possono snodarsi chilometri di gallerie e piccoli cunicoli lascia altrettanto esterrefatti. 

Ci scambiano uno sguardo di soddisfazione e contenti della giornata, decidiamo che la sveglia presto e tutto quel freddo preso sono stati più che il giusto "rimborso" alla giornata in cui siamo incappati.

Il Pollino delle meraviglie, buon cammino!

0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014

    Categories

    All
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.