Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

"Ce n'è munno arrito a Puddino!"

7/8/2018

0 Commenti

 

"Finché si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo"
Cesare Pavese

Poter sperimentare nuovi itinerari e connettere gli elementi della rete a propria disposizione, è una peculiarità che la guida deve saper cogliere e utilizzare. Proprio in funzione di questo io e Marco siamo partiti per il sopralluogo che ci ha portato a compiere un anello intorno a Piano e Timpone Pallone: luogo poco conosciuto ai più, ma decisamente meritevole di attenzione, situato nel comune di Castrovillari (CS).

L'itinerario di andata, seguendo un sentiero che si mantiene lungo uno dei canaloni che alimentano Valle Cupa, è in costante salita, ma molto interessante e piacevole nonostante il dislivello affrontato.

Affascinanti sono i panorami che di tanto in tanto compaiono alla vista, e man mano che procedevamo lungo il percorso abbiamo realizzato quanto ancora c'è da poter scoprire di quest'enorme area protetta: luoghi unici, incantati e così vicini ai nostri paesi da non poter sembrare vero, quasi come se ci fossero dei varchi nello spazio che modifichino le distanze e la loro percezione. 

I nostri anziani concittadini, nonni compresi, usavano l'esclamazione del titolo di questo post come a voler dire che la catena del Pollino tenesse in ostaggio la nostra comunità, ma a vederlo "da giù" si intuisce solo lontanamente quanto si è piccoli e quanto ogni altura, picco o valle ne nasconde di altre e di altre ancora.

Giungiamo tra orchidee, farfalle, pini loricati e fioriture di gigli rossi mai così abbondanti fino a Piano Pallone (1.542 m s.l.m.), una distesa d'erba verde che lascia estasiati e che permette poi allo sguardo di lanciarsi verso la Valle del Coscile e il suo circondario da un lato, e al crinale del Dolcedorme e della Manfriana dall'altro: uno spettacolo unico.

Qualche decina di minuti per godere del luogo in cui siamo arrivati, fare qualche foto, osservare intorno a noi. Poi si decide di fare un allungo fino alla Grotta della Manfriana prima di pranzare e riprendere la discesa: detto fatto e lungo il percorso un altro colpo di fortuna, trovando delle fragole di bosco che penso ricorderò per molto tempo con il loro sapore dolce e deciso, una bontà.

Ritorniamo dunque a Piano Pallone e dopo aver consumato il nostro pranzo, e aver trovato una vescia di dimensioni notevoli (in foto), si inizia la discesa lungo un percorso questa volta non evidente come il primo, tutt'altro. Ci orientiamo grazie alla carta e alla sua lettura, mantenendoci alla sinistra di quello che poi diventerà Vallone Grande. Superiamo un bel bosco di giovani querce, e man mano che la discesa continua cambia l'ambiente intorno a noi; solo una cosa rimane quasi fino alla fine: le splendide fioriture di giglio rosso (Lilium bulbiferum) e cefalantera rossa (Cephalanthera rubra).
.
Raggiungiamo così la Masseria Quercia Marina e il frinire delle cicale ci stordisce per quanto forte e per quanti esemplari sono presenti nella Petrosa lungo l'ultimo tratto del percorso che percorriamo, chiudendo così l'anello, come sempre soddisfatti della splendida nuova escursione vissuta.

Eh si, non c'è che dire: ce n'è munno arrito a Puddino!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.