Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Villaggio dei Parchi - 100 anni dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise

4/25/2022

0 Comments

 
Una nuova gran bella esperienza di confronto, di racconto e di promozione del nostro territorio durante un evento unico che mi ha permesso di partecipare insieme alla collega Iole Esposito per conto dell'Ente Parco del Pollino in rappresentanza dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco.

Tre giorni vissuti tra colleghi di tutti i Parchi Nazionali d'Italia raccontando alla folla e agli appassionati la nostra area protetta. Condivisione di opinioni tra gli operatori delle aree protette, incontri di amici di vecchia data e nuove relazioni strette insieme a chi ha vissuto queste importanti celebrazioni che hanno visto la presenza del Presidente Mattarella all'inaugurazione del primo giorno di festival. 

Ancora una volta soddisfatto di poter essere io il rappresentante di un territorio unico sempre più conosciuto. Stupendo è stato sentir dire da tanti "Il Pollino, un parco stupendo" oppure "Per me il parco più bello in assoluto" oppure ancora "Certo che lo conosco, appena posso vengo lì!". 

E' il Pollino stesso, con il suo essere e con le sue peculiarità che fa innamorare queste persone; noi guide nel nostro piccolo proviamo ad essere dei bravi facilitatori.

Alla prossima e buon cammino! 
0 Comments

Le Vallje di Civita

4/19/2022

0 Comments

 

Danze e canti antichi rievocati per secoli.

A Civita (CS), dopo i due anni di riposo forzato, sono tornate seppure in modo ancora non completamente ripristinato, le Vallje. Rito unico che ancora viene messo in pratica nel piccolo borgo del Parco Nazionale del Pollino, e attrazione per i tanti amanti delle tradizioni antiche quasi ormai perdute.

Questo è un momento dell'anno molto particolare per gli Arbereshe, che si realizza il martedì successivo alla domenica di Pasqua. Nel 1855, lo storico Serafino Basta riportava “Nel dopo pranzo di domenica, lunedì, martedì hanno costume di riunirsi varie compagnie di giovani, i quali vestiti alla foggia orientale, con turbanti in testa, con spade levate in alto e con bandiere, vanno cantando i fatti guerreschi e le vittorie dell’eroe di Croia” - Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato di Lorenzo Giustiniani.

Tale documento ben fa capire il motivo di tali danze, che provano ad imitare i movimenti dell'esercito albanese nei confronti degli avversari turchi, e che videro proprio i primi vittoriosi grazie al famoso condottiero ed eroe nazionale Giorgio Castriota Scanderbeg. In questa particolare giornata inoltre, sia a Civita che a Frascineto (altra località del Pollino dove sono state nuovamente celebrate) è giunto il Presidente della Repubblica Albanese Ilir Meta che ha fortemente ribadito quanto è importante 
“Rafforzare i rapporti esistenti sotto il profilo storico, culturale e istituzionale per conservare e rafforzare il patrimonio arbereshe”, una presenza che ha dato ancor più importanza alla ritrovata manifestazione.

Questa occasione è una delle migliori inoltre per poter vedere, oltre che le danze ed ascoltare gli antichi canti tradizionali, i vestiti che vengono indossati in rare occasioni. Questi vengono tramandati da generazione in generazione, e appaiono riccamente ornati in oro, con colori sgargianti che ne sottolineano l'uso per cerimonie e momenti importanti della comunità.

​In attesa di vivere nuovamente a pieno questi momenti unici che si ripetono da secoli, ecco qualche scatto della giornata a Civita.
Alla prossima e Buon Cammino!
0 Comments

1° Incontro Guide Parco Calabresi

3/5/2022

0 Comments

 
Foto
Si è svolto nel Parco Nazionale d'Aspromonte il primo incontro promosso dal Coordinamento delle Guide Parco Calabresi. La scelta del luogo non è stata un caso, è stato infatti definito insieme per rimarcare la vicinanza di tutte le guide, figure professionali del mondo dell'escursionismo, rispetto a quanto accaduto nell'estate del 2021 ai boschi di questo Parco Nazionale. Due giorni che hanno avuto lo scopo di vedersi, confrontarsi, definire insieme un percorso di crescita, e scoprire ulteriormente il territorio regionale. 

L'arrivo il venerdì pomeriggio, con l'invito aperto a tutti i soci di AIGAE, LAGAP e Assoguide, ha permesso di scambiarsi opinioni in plenaria partendo dalle introduzioni fatte dai coordinatori delle tre associazioni: Luca Lombardi per l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale d'Aspromonte, Giovanni Vizza per l'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila e il sottoscritto per l'Associazione Guide Ufficiali del Pollino.

Tre sono stati i temi principali: 
- Promozione delle montagne calabresi e delle aree protette;
- Riconoscimento della categoria a livello regionale;
- Difesa della biodiversità.

In plenaria si è discusso di questi e di molti altri argomenti complementari e ad essi connessi, che hanno arricchito il dibattito e lo scambio di idee. Sono stati delineati dei punti in comune che il coordinamento guide parco Calabria porterà avanti, e che daranno il via al proseguo di questo cammino insieme e del resto della programmazione annuale.

Tra tutti, sicuramente il flusso di visitatori che le nostre aree protette stanno sopportando e che presto dovrà essere più attentamente considerato, visto anche l'importanza degli ecosistemi presenti nei nostri Parchi; così come la fruizione dei mezzi a motore e del cicloturismo rispetto ai sentieri per l'escursionismo classico; e ancora la necessità di divulgare e sensibilizzare ulteriormente le popolazioni locali, anello fondamentale della catena che deve funzionare per far sì che il territorio sia tutelato e presidiato.

La giornata è stata poi conclusa dalla cena e da una passeggiata in notturna nel territorio nella località di Gambarie, Santo Stefano d'Aspromonte (RC).

Il giorno successivo invece, visto il tempo poco favorevole in quota, abbiamo visitato luoghi dall'importanza escursionistica eccezionale del territorio di Palmi, sulla Costa Viola: dal primo tratto del Sentiero del Tracciolino, da troppi forse considerato un percorso facile che invece merita attenzioni particolari; passando per la Grotta di Trachina sito archeologico; fino ad ammirare il panorama spettacolare dalla Guardiola di "Villa Leonida Repaci".

Due giorni che si sono confermati fondamentali dopo un periodo più che particolare non ancora concluso e che ha ridato nuova linfa e ricaricato le batterie di tutti i partecipanti. Un momento che ha permesso di sottolineare la piena sinergia e il volere comune di più di 30 partecipanti da tutta la Regione.

Soddisfatto e onorato di aver partecipato a questo evento come referente dell'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino. Alla prossima e Buon Cammino!
0 Comments

Seminario 30 anni della Legge Quadro sulle Aree Protette

12/6/2021

0 Comments

 
Il 6 dicembre, nella data di celebrazione della 394/91 sulle aree protette, si è svolto a San Paolo Albanese (PZ) un seminario organizzato dall'amministrazione comunale per il trentennale di questa importante e fondamentale legge emanata dallo Stato Italiano.
L'evento ha permesso il confronto tra i tanti relatori, sottolineando alcuni aspetti critici della normativa, non ancora colmati, e i successi e le prospettive future che invece ancora si prospettano. 

Gli spunti sono stati davvero tanti, e hanno compreso diversi ambiti, ma qui voglio riportarne quattro (non me ne vogliano gli altri illustri relatori) che hanno stuzzicato il mio pensiero:
- il sindaco di San Paolo Albanese, Antonio Troiano ha sottolineato come la maggior parte dei territori compresi nelle aree protette ricadono in quelle zone definite "periferiche" e che in queste aree, i cittadini hanno la possibilità di godere meno dei diritti normalmente posseduti dagli altri, spesso per la mancanza di servizi, le difficoltà di comunicazione con il resto del territorio, e quelle di connessione con il resto del mondo;
- la dott.ssa Rita Salvatore, che premettendo la possibilità di utilizzare meno il termine "sostenibilità" così tanto abusato, e di più quello del termine "compatibilità" ha fatto notare come, nei territori che vengono abbandonati, e dove quindi non c'è un vissuto o quasi una quotidianità, vi sono più probabilità che vengano abusati, devastati, danneggiati. Di contro, diventa altrettanto importante gestire i flussi in una porzione di territorio che invece rientra in una categoria di "area protetta".
- il dott. Andrea Gennai ha posto invece l'attenzione di come l'approccio a questo tipo di importanti superfici tutelate debba anche essere di tipo sentimentale, etico e morale.
- cito infine il prof. Mirizzi che nella sua relazione ha affermato "E' l'uso consapevole del paesaggio dalle comunità locali, che porta alla valorizzazione turistica stessa".
Foto
Foto
Questi sono degli spunti che potrebbero far riflettere e riprendere un dibattito in merito ad alcune osservazioni relative proprio alla fruizione di questi territori. Aree delicate, molto spesso, che hanno degli equilibri socio-economici oltre che ambientali di notevole complessità. Dove la tutela dell'ambiente spesso deve anche rapportarsi alla abitabilità dei luoghi che storicamente contraddistinguono proprio quell'area. Come altrettanto importante è la considerazione e l'identificazione di aree che invece meritano l'assoluta tranquillità rispetto alla presenza dell'uomo. 

Il mio breve intervento ha solo avuto lo scopo di sottolineare come in ognuna di queste componenti, può interagire e svolgere un ruolo di mediazione la Guida, che ha con sé, oltre che un dovere di continua formazione, una serie di conoscenze e competenze che diventano di primo piano per poter svolgere un ruolo da vero protagonista nella gestione e nella fruizione delle aree protette.
Terzo link al minuto 1:35:05

Di seguito trovate tutti i link dell'intero seminario:
​- prima parte mattino: qui
- seconda parte mattino: qui
- terza parte pomeriggio: qui


Come sempre ovviamente Buon Cammino!
0 Comments

I sentieri delle Valli

5/13/2021

0 Comments

 
Due sopralluoghi a poca distanza tra loro, lungo itinerari che hanno come protagonisti assoluti due fiumi.

Due corsi d'acqua estremamente vicini in linea d'aria, che hanno però destinazioni praticamente opposte: il Fiume Argentino, affluente del Lao che sfocia nel Mar Tirreno; e il Fiume Esaro, tributario del Coscile, a sua volta affluente del Crati che sfocia invece nel Mar Ionio.

Opposte direzioni ma panorami e ambienti straordinari per entrambi. La Valle del Fiume Argentino è un territorio che regala suggestioni di natura integra ed estesa mista a ritrovamenti di moderna presenza dell'uomo, che nonostante sembri impossibile ha, nel tempo, sfruttato anche i rigogliosi e verdi boschi della valle perfino nei luoghi più impervi. La Valle dell'Esaro invece, fu passaggio prescelto per la definizione del primo tracciamento del Sentiero Italia che permette di immergersi tra rocce levigate dall'acqua, addentrandosi in un ambiente sempre più lontano dal mondo civile per raggiungere all'improvviso una località dove l'uomo resiste tenacemente ed è ancora presente coltivando piccoli lembi di terra.

In entrambi questi luoghi, quando si raggiunge circa la metà del percorso, si può percepire a pieno la vastità degli ambienti naturali che il Parco Nazionale del Pollino protegge. Totalmente isolati e fuori da ogni possibilità di comunicazione, una volta addentrati nei due percorsi, gli unici che possono ricevere i nostri "messaggi" saranno solo i nostri compagni di camminata.

Ed è solo con loro che in quel momento si può contemplare la bellezza estrema che pochi occhi hanno potuto raccogliere.

Valle dell'Argentino

Valle dell'Esaro

0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.