Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

Con Gradozero l'Anello del Cerviero

2/13/2022

0 Commenti

 
Una nuova escursione firmata Gradozero verso la cima di Monte Cerviero.

Dopo il ritrovo presso Campotenese e lo spostamento alla Cappella della Madonna del Carmine, procediamo verso la facile sterrata che segna il nostro percorso.

Un itinerario unico per i suoi aspetti geologici rispetto all'intero territorio del Parco Nazionale del Pollino, raggiungendo ben due cime: Monte San Josè Maria a quota 1.428 m e Monte Cerviero con i suoi 1.443 m.

Tra boschi di castagni, cerri e faggi, abbiamo osservato i caratteristici "Pillow lava": delle rocce vulcaniche formatesi durante eruzioni sottomarine durante le quali, la lava incandescente, a contatto con l'acqua si è raffreddata molto velocemente creando delle forme "bollose" simili a cuscini! 
Anche questa volta, nonostante la giornata nuvolosa, il panorama non si è fatto mancare. Sulle due cime infatti abbiamo potuto ammirare, da un lato il Massiccio del Pollino con la Serra del Prete in primissimo piano, e dall'altro il Massiccio dell'Orsomarso, fino al mar Tirreno.

Un altro itinerario percorso, tante nuove storie raccontate.

Grazie a tutti i partecipanti, e come sempre Buon Cammino!
0 Commenti

Officina del Buon Cammino 64 - I Laino del Lao

2/6/2022

3 Commenti

 
Una stupenda passeggiata questa volta tra gli itinerari naturalistici che si sviluppano tra i caratteristici borghi di Laino Borgo e del centro storico di Laino Castello. Prima tappa in alto, accompagnati dalla stupenda luce del sole, che ci ha permesso di ammirare gli stupendi panorami dal Colle di San Teodoro, e poi verso il fondovalle per raggiungere le maestose Gole del Fiume Lao, e le sue acque. 

Complimenti a tutti i partecipanti, e alla prossima! 
Buon Cammino!
3 Commenti

Officina del Buon Cammino 63 - Timpone Pallone

1/23/2022

0 Commenti

 
Giornata tra le più fredde che questo inverno ci propone, ma che ci concede la presenza del sole fino alla fine.

Si parte per addentrarsi nelle valli del versante sud del Massiccio del Pollino, risalendo tra il Campanaro e Timpone Pallone, dove prima la lecceta, poi il bosco misto e infine la faggeta ci regalano scorci sempre nuovi e bellissimi esemplari delle varie specie di alberi. La neve compatta ci attende sul versante Ovest del Timpone, ma si procede senza troppa fatica, fino a raggiungere Piano Pallone prima, e Timpone Pallone dopo, ammirando lo spettacolo del Dolcedorme e dei rilievi che l'attorniano tra ghiaccio, neve e vento.

Uno spettacolo unico che ci godiamo prima di ridiscendere tornando alle auto.

Complimenti a tutti i partecipanti! Alla prossima, e Buon Cammino!
0 Commenti

Officina del Buon Cammino 62 - Anello di Colloreto

1/16/2022

0 Commenti

 
Giornata di gennaio stupenda quella che ci accompagna lungo il percorso tra le terre del Convento di Colloreto, e le sorgenti distribuite nei boschi alle pendici delle pareti di "Gavutu Russo", al di sotto del Pollinello.

I luoghi lasciano a bocca aperta, e ispirano nomi fantastici. L'itinerario regala passaggi ancora innevati fino al punto panoramico del crinale di Pollinello. Qui si rimane incantati, osservando le pareti e gli stupendi loricati fermi e saldi sulla nuda roccia.

Dopo la pausa, tra chiacchiere e risate, si procede per chiudere l'anello tornando alla Sorgente della Serra, e poi di nuovo ai ruderi del Convento. Un grande grazie a tutti i partecipanti.

Alla prossima e come sempre, Buon Cammino.

0 Commenti

Con Gradozero nella Valle del Lao

12/19/2021

0 Commenti

 
Una nuova escursione con Gradozero nella Valle del Lao. La giornata, rispetto al giorno precedente, con forte raffiche di vento si prospetta decisamente predisposta al nostro appuntamento. Si inizia alla grande! 

L'itinerario scelto questa volta, si sviluppa dalla località in cui si trova la Grotta del Romito, e procede superando il fiume su un ponte in legno, prima di raggiungere la località Campicello. Da qui si procede superando l'area rurale prima di imboccare il sentiero che permetterà di superare dei bei tratti del percorso in cui si alternano la macchia mediterranea e boschi maturi di leccio, habitat molto caratteristici che hanno permesso a questo sito di essere già riserva statale nel 1987.

Si comprende da subito il motivo, considerando anche che questi luoghi sono stati delle aree di rifugio per animali ancora rari quali l'aquila reale nel cielo, la lontra nel fiume, e il lupo nei fitti boschi. 

La parte finale del percorso regala le ultime emozioni: una frazione, Massa, completamente abbandonata, ma che un tempo era viva, e che ha lasciato evidenti testimonianze di una presenza dell'uomo che ormai è concretizzata solo dalle tante abitazioni che rimangono nascoste dalla vegetazione; un luogo fermo nel tempo. 

Escursione da non perdere!
Complimenti ai partecipanti e  alla prossima! 



0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutto
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.