Alla Scoperta del Pollino
  • Home
  • On Line Video
  • About
  • Escursioni
  • Blog
  • Gallery
  • Contacts

A me il Pollino piace a piedi!

5/29/2016

0 Comments

 

Legge quadro aree protette 6 dicembre 1991, n°394
Art. 1 comma 1
"La presente legge, in attuazione degli articoli 9 e 32 della Costituzione e nel rispetto degli accordi internazionali, detta principi fondamentali per l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese".

Alle aree protette italiane è stato affidato il compito di gestire e tutelare l'immenso patrimonio di biodiversità (specifica e ambientale) che il nostro paese detiene: il più alto d'Europa con "circa 57 mila specie animali e oltre 6.700 specie vegetali".
La ricerca e gli studi di settore, aiutano sempre di più a capire i complessi rapporti ecologici che connettono tutti i protagonisti di questi sistemi, ma ad ognuno di noi spetta fare la propria parte per non correre il rischio di ritrovarci in un mondo in cui noi saremo gli unici abitanti.
Ed è proprio nelle aree protette che si deve prestare maggior attenzione alle attività che possono essere svolte in essa, partendo dall'importante presupposto che, nel caso specifico del Parco Nazionale del Pollino, la superficie e la zonizzazione definita dal Piano del Parco (in via di approvazione) garantirebbe una localizzazione sul territorio per tutte le diverse attività senza andare in conflitto con le aree destinate alla tutela e alla protezione delle emergenze ambientali.

In funzione di questi presupposti è stata promossa dall'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino una giornata di sensibilizzazione, dal titolo "A me il Pollino piace a piedi", ad uno dei temi di maggiore discussione degli ultimi periodi: la fruizione della rete sentieristica da parte dei mezzi a motore con le relative problematiche legate alla sicurezza, all'impatto e alla sostenibilità ambientale e all'affinità di questo tipo di fruizione con le aree più interne del Parco stesso. 
Ci siamo schierati e resi disponibili per richiedere un tavolo di lavoro per regolamentare tale pratica, così come è giusto che sia anche per altre attività, che possono avere aree di sovrapposizione o conflitto con l'obiettivo primario di un parco, la tutela delle specie animali, vegetali, e degli habitat.

La manifestazione ha visto noi Guide ufficiali e diverse associazioni del territorio, intente a realizzare, nel giorno di domenica 29 maggio, diverse escursioni che a fine giornata hanno permesso di raggiungere 14 siti, tra vette e luoghi simbolo del Parco, per dire tutti insieme che il modo migliore per attraversare l'area protetta lungo i suoi tanti sentieri, è farlo a piedi, e sempre e comunque da "ospiti educati".
Link:
- Articolo National Geographic: Biodiversità in Italia 
- Pollino a me piace a piedi - Foto evento
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Sono sempre stato un appassionato di escursionismo e ho sempre sfruttato ogni momento disponibile per poter girovagare sulle montagne vicino casa.
    Oggi mi ritengo uno dei fortunati che è riuscito a fare della sua passione un mestiere. Qui racconterò alcune delle meravigliose esperienze vissute nell'area protetta più grande d'Italia
    .

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Categories

    Tutti
    Biodiversità
    Botanica
    Escursioni Guidate
    Escursioni Solitarie
    Eventi
    Itinerari
    Opinioni
    Speleo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.